Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nos Alpes Cuisine: la ricetta della bouillabaisse
    Alpi del sud e Provenza

    Nos Alpes Cuisine: la ricetta della bouillabaisse

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino3 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Bouillabaisse
    Bouillabaisse

    La rubrica della domenica “Nos Alpes Cuisine” si sposta questa settimana in Francia, più precisamente a Marsiglia, per degustare la bouillabaisse. Primo piatto caldo e corposo che rammenta la bellezza e i sapori del mare in inverno, esso si presenta come una tradizionale zuppa di pesce e crostacei; essa viene comunemente servita con la sua salsa di accompagnamento, detta salsa rouille, oltre che con alcune fette di croccante pane tostato.

    Il nome “bouillabaisse” deriva dall’occitano “bolhabaissa”, parola a sua volta composta dai due verbi “bolhir” (“bollire”) e “abaissar” (“cuocere a fuoco lento”). Forse risalente addirittura al 600 a.C., essa viene preparata anche in Liguria e conosciuta con il nome di “boiabessa”.

    Gli ingredienti della bouillabaisse

    La bouillabaisse è resa unica e inconfondibile dalla varietà di sapori che la caratterizza, uno su tutti quello marino dei pesci e dei crostacei che la compongono; tra questi citiamo la coda di rospo (1 chilo), la gallinella (500 grammi), le triglie (400 grammi) e le canocchie (una decina), cui sostituire per una versione più elaborata polpo o aragosta (in pari quantità).

    Per condire la parte proteica risulta immancabile il pomodoro pelato (500 grammi), insaporito a dovere con cipolla bianca (2), sedano (3 coste), finocchio (1), basilico (1 ramo) e zafferano (quanto basta).

    Per preparare la salsa rouille ci si serve invece di mollica di pane (45 grammi), tuorlo di uovo (1), olio extravergine di oliva (100 millilitri), aglio (2 spicchi), peperoncino e sale a piacere.

    La ricetta della bouillabaisse

    Prima di addentrarsi a cucinare la bouillabaisse è necessario anzitutto occuparsi della pulizia del pesce, mantenendo intatte le teste e le code per il successivo fumetto. In particolare è bene eliminare pinne e squame di triglie e gallinelle, procedendo poi a rimuovere interiora e occhi nonché a risciacquare il prodotto sotto l’acqua corrente.

    Dopo aver ricavato dei tranci all’incirca della stessa dimensione, dedicarsi alle verdure. Le cipolle vanno mondate e tagliate in pezzi grossolani così come il sedano e il finocchio, trasferendone poi gli scarti all’interno di una pentola capiente dove lasciarli soffriggere. Aggiungere anche i resti del pesce, coprire con dell’acqua e cuocere per 45 minuti previa bollitura.

    A fumetto pronto è possibile procedere con la zuppa, ponendo le restanti verdure, lo zafferano, il basilico e i pelati all’interno di una pentola larga e capiente e completando il tutto con uno strato di pesce. Aggiungere due terzi del fumetto, salare e lasciare cuocere a fuoco vivace per circa 25 minuti prima di adagiare le canocchie e proseguitre la cottura per altri 20 minuti a fuoco medio.

    Per la salsa rouille porre all’interno di un bicchiere alto e stretto gli spicchi di aglio privati della loro anima, la mollica di pane e il peperoncino tritato senza semi e sormontare il tutto con 100 millilitri di fumetto freddo. Frullare con un mixer a immersione e parallelamente inserire anche il tuorlo di uovo e il sale, emulsionando poi con l’olio versato a filo sino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea.

    Quando anche la bouillabaisse sarà cotta e avrà riposato per qualche minuto, si potrà prelevare delicatamente il pesce dalla pentola utilizzando una schiumarola e filtrare il brodo per poi servire ambedue caldi in una pentola da portata nonché accompagnati dalla loro salsa e dal pane tostato.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia; La viticulture alpine dans le Piémont, dans la Vallée d’Aoste et en Savoie (c) Interreg Vi.A.
    Patrimonio

    Una guida per la viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia

    9 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traffico intenso al Monte Bianco nel weekend

    9 Agosto 2025
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025
    Politica

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    GiocAosta 2025 (c) Aosta Iacta Est
    Eventi

    GiocAosta 2025: la “Festa bestiale” che trasforma Aosta in ludoteca

    8 Agosto 2025
    In Piemonte mezzi pubblici gratuiti per gli under 26, Dans le Piémont, transports publics gratuits pour les moins de 26 ans (c) Regione Piemonte
    Trasporti

    In Piemonte mezzi pubblici gratuiti per gli under 26

    8 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    La viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia; La viticulture alpine dans le Piémont, dans la Vallée d’Aoste et en Savoie (c) Interreg Vi.A.

    Una guida per la viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia

    9 Agosto 2025
    CarpeCarbon, start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria; CarpeCarbon, la start-up de Turin qui veut éliminer le CO2 de l'air (c) CarpeCarbon

    La start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria

    9 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Traffico intenso al Monte Bianco nel weekend

    9 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Le installazioni tecniche al tunnel di Tenda (c) ANAS

    Il tunnel di Tenda aperto dal 28 giugno, in transito alternato e con limitazioni

    26 Giugno 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.