Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Neve e freddo nelle nostre Alpi
    Ambiente e territorio

    Neve e freddo nelle nostre Alpi

    Enrico MartialEnrico Martial24 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La neige à Aoste, dans la vieille ville, le 24 novembre 2025 (c) Enrico Martial Nos Alpes
    La neige à Aoste, dans la vieille ville, le 24 novembre 2025 (c) Enrico Martial Nos Alpes
    Leaderboard gif abbonati a nos alpes

    La neve e il freddo sono tornati sulle nostre Alpi. Nel fine settimana le temperature sono scese ed è arrivata la neve. Anzi, in Svizzera le temperature sono state polari, anche intorno a ‑25 °C a media altitudine.

    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025

    La neve di fine novembre, insieme al freddo che consente l’uso dei cannoni da neve, è anche di aiuto alle stazioni invernali che si preparano all’apertura.

    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1

    Il freddo in Svizzera

    Il freddo record in Svizzera ha portato le temperature sotto i ‑30 °C in diverse località alpine nella notte tra sabato 22 e domenica 23 novembre. Solo dieci giorni prima si misuravano punte di caldo anomalo per novembre.

    A La Brévine, nel canton Neuchâtel, la colonnina di mercurio è scesa fino a ‑26,3 °C verso le due del mattino: il villaggio è considerato uno dei luoghi più freddi della Svizzera. Fanno impressione i ‑36,8 °C registrati a Sägistalsee (cantone di Berna), a 1 935 metri di altitudine, e i ‑33,7 °C a Hintergräppelen (Saint‑Gallen). Valori estremi anche sulla Glattalp con ‑29,2 °C. In Engadina, a Buffalora, nei Grigioni, si sono toccati i ‑23,7 °C, mentre a Samedan il termometro segnava ‑20,3 °C.

    Il gelo ha colpito anche zone di altitudine più bassa: ‑14,5 °C a Marsens (Friburgo), ‑13,1 °C a Langnau nell’Emmental, e ‑11,2 °C a Thoune. Nella pianura di Zurigo, Kloten ha raggiunto i ‑9,1 °C, come a Delémont, nel Jura, dove appena dieci giorni prima si erano toccati i 23,5 °C. Le difficoltà non sono mancate nemmeno nella viabilità: già venerdì 21 novembre la neve aveva causato disagi sulle strade del canton Vaud, ad esempio era stata vietata temporaneamente la circolazione ai mezzi pesanti sull’autostrada A12 tra Vevey e Châtel‑Saint‑Denis.

    Nelle Alpi francesi

    Le stazioni invernali delle Alpi Marittime si sono imbiancate con un primo passaggio di neve: da Valberg a Auron e a La Colmiane. La neve è caduta anche a Isola 2000, che si prepara per la stagione invernale. Con il freddo sono in azione in diverse località anche i cannoni da neve. In molte stazioni l’apertura è prevista per il 6 dicembre.

    Nelle Alpi del Sud qualche centimetro di neve è caduto intorno agli 800 metri di altitudine, a Gap ed Embrun e dintorni. Sopra i 1 000‑1 200 metri tra i 10 e i 20 centimetri sono caduti negli Écrins, a Champsaur e nelle Dévoluy.

    Nevica inoltre nella Maurienne e nella Tarentaise, Nell’alta vallée de l’Arve, a Megève, nelle zone di Haut‑Giffre e La Semine, il limite delle nevicate è stato a 800 metri, con le stazioni di sci attorno ai 1 800 metri in cui sono caduti tra i 20 e i 30 centimetri.

    La ferrovia tra Albertville e Saint‑Pierre d’Albigny, così come la strada dipartimentale RD 201 tra Albertville e Montmélian, sono state interrotte per una colata di fango avvenuta nella notte tra domenica e lunedì: lo sgombero dei detriti è in corso. La strada, molto importante, della Val d’Arly – che collega Albertville e Saint‑Gervais – è chiusa da qualche giorno per una caduta di rocce tra Flumet e Ugine. Ci vorrà del tempo per mettere in sicurezza la zona, il dipartimento della Savoia spera di riaprirla entro Natale.

    In Piemonte

    In Piemonte la neve cade a quote più basse, anche a 200 metri di altitudine, persino in città come a Torino e a Cuneo, dove una parte delle luci di Natale delle vie del centro sono crollate. Il Colle della Maddalena è stato chiuso per la neve, e un mezzo pesante aveva già avuto difficoltà prima del blocco.

    A Cuneo sono stati misurati oltre 35 centimentri, e all’arrivo della seggovia a Pancani di Limone Piemonte, a 2085 metri, un metro e venti. Al colle dell’Agnello ci sono quasi 50 centimetri, e 55 al colle della Lombarda, a un passo da Isola 2000.

    In Valle d’Aosta

    La Valle d’Aosta è completamente imbiancata: ad Aosta il clima è invernale, con il mercatino di Natale aperto e il fine settimana trascorso pieno di gente. C’è vigilanza per le strade e il traffico, con rischio dighiaccio in diversi punti.

    La neve dovrebbe risalire verso i 100 metri nei prossimi giorni, ma continueranno le precipitazioni. Le principali stazioni di sci stanno aprendo: Pila, per esempio, sarà aperta dal 28 novembre al 3 maggio 2026.

    LEGGI ANCHE: Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le navette autonome di Torino, Les navettes autonomes de Turin (c) Torino City Lab
    Trasporti

    Al via la sperimentazione di navette autonome a Torino

    24 Novembre 2025
    Eurexpo à Lyon, en vue du prochain salon de l'habitat, du 25 novembre 2025 (c) Ingrid Moya GL Events Lyon
    Economia

    Un panorama dei molti saloni dell’edilizia nelle Nostre Alpi, tra tecnica, montagna e abitare

    23 Novembre 2025
    Matafan
    Nos Alpes Cuisine

    Il Matafan, la galletta dolce o salata tipica dei Pays de Savoie

    23 Novembre 2025
    “A tavola!”, il libro sulle ricette tipiche delle Alpi; « À table ! », le livre sur les recettes typiques de Nos Alpes (c) Éditions du Mont-Blanc
    Nos Alpes, Nos Livres

    “A tavola!”: le ricette tipiche delle Alpi raccontate ai piccoli

    23 Novembre 2025
    Nos Alpes Rédaction Illustration (Nos Alpes IA)
    Editoriali

    Nos Alpes compie due anni!

    22 Novembre 2025
    “Nissa Briqua”, la mostra Lego© sulla storia di Nizza; « Nissa Briqua », une exposition Lego© sur l'histoire de Nice (c) Ville de Nice
    Eventi

    “Nissa Briqua”: una mostra Lego© sulla storia di Nizza

    22 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La neige à Aoste, dans la vieille ville, le 24 novembre 2025 (c) Enrico Martial Nos Alpes

    Neve e freddo nelle nostre Alpi

    24 Novembre 2025
    Le navette autonome di Torino, Les navettes autonomes de Turin (c) Torino City Lab

    Al via la sperimentazione di navette autonome a Torino

    24 Novembre 2025
    Eurexpo à Lyon, en vue du prochain salon de l'habitat, du 25 novembre 2025 (c) Ingrid Moya GL Events Lyon

    Un panorama dei molti saloni dell’edilizia nelle Nostre Alpi, tra tecnica, montagna e abitare

    23 Novembre 2025
    Matafan

    Il Matafan, la galletta dolce o salata tipica dei Pays de Savoie

    23 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.