Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » VisionAlps 2025: a Milano un convegno sul futuro digitale delle Alpi
    Eventi

    VisionAlps 2025: a Milano un convegno sul futuro digitale delle Alpi

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino25 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    VisionAlps 2025 (c) VisionAlps
    VisionAlps 2025 (c) VisionAlps

    Sarà il Milano Innovation District (MIND) ad accogliere domani, mercoledì 26 novembre, l’appuntamento 2025 di VisionAlps, il convegno nato con l’obiettivo di immaginare e progettare l’evoluzione digitale delle Alpi. La giornata sarà interamente dedicata al confronto tra istituzioni, imprese, start-up, operatori turistici e realtà territoriali, riuniti per discutere modelli di sviluppo alla luce di sostenibilità, innovazione e crescita inclusiva.

    VisionAlps 2025

    Il programma di VisionAlps 2025 alterna sessioni plenarie, panel paralleli, tavoli di lavoro e momenti dedicati al networking con lo scopo di favorire un confronto nel quale idee e casi reali divengano strumenti concreti per chi opera sul territorio. Gli interventi spaziano dalle tematiche più tecniche, come infrastrutture cloud e sistemi di intelligenza artificiale, a riflessioni sul turismo, sulla governancedei dati e sul ruolo delle comunità delle Alpi nel guidare la transizione digitale.

    Accanto ai panel, poi, l’evento propone momenti di confronto ristretto dedicati a policy maker, enti pubblici e operatori economici, nei quali l’attenzione si sposta sulle modalità di supporto dei territori più piccoli nell’adozione delle nuove tecnologie. Tale dimensione partecipativa mira a trasformare la discussione in una roadmap condivisa, utile ad avviare una riflessione strategica per chi lavora nelle aree interne e nei territori montani nonché a costruire collaborazioni e progetti a lungo termine.

    Le tematiche in gioco: lavoro e mobilità

    Il programma di VisionAlps 2025, visibile interamente al seguente link, attraversa alcune delle questioni più decisive per il futuro della montagna, coinvolgendo professionisti ed esperti attivi nei rispettivi ambiti.

    La discussione sulle nuove forme di lavoro e sull’attrazione di start-up nelle aree alpine, per esempio, trova interlocutori come Francesco Iarlori, stratega dell’AI applicata ai processi aziendali, e Arianna Conci, impegnata nello sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione attraverso Trentino Sviluppo. Il dibattito sulla mobilità smart è affidato invece a figure come Thomas Valentini di Redas Engineering, protagonista nello sviluppo di soluzioni di mobilità su misura per territori complessi, ed Enrico Miorelli di Trentino Marketing, che porterà l’esperienza maturata su infrastrutture e progettualità europee.

    Le tematiche in gioco: turismo e nuove generazioni

    A scandire la giornata di VisionAlps 2025 saranno ancora ulteriori focus tematici che affrontano alcuni dei nodi più urgenti per il futuro delle Alpi.

    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1

    L’intelligenza artificiale applicata al turismo e ai servizi pubblici sarà analizzata con il contributo di Edoardo Colombo, presidente di Turismi.AI, e di Angela Carpano, co-fondatrice di Digital Inphinity, guidando una riflessione su come le tecnologie possano trasformare l’ospitalità, la gestione dei flussi e la sostenibilità. Un altro nodo cruciale riguarda la relazione tra Gen Z e montagna: Andrea Galimberti esplorerà i cambiamenti nei linguaggi e nei processi di comunicazione territoriale assieme a voci del mondo creator come Clara Donghi o Bryan Ferrari, testimoni di come i contenuti digitali influenzino viaggi, destinazioni e aspettative.

    Alfine, la tematica della transizione energetica e delle comunità rinnovabili sarà approfondita con l’esperienza di Dino De Simone, impegnato nella definizione di strategie per decarbonizzazione e uso efficiente delle risorse. Mentre la prospettiva degli eventi internazionali come acceleratori infrastrutturali sarà affrontata con gli interventi di rappresentanti della Fondazione Milano Cortina 2026 e di realtà legate al mondo sportivo come Marcialonga o Trofeo Mezzalama.

    LEGGI ANCHE: “SmartCommUnity”: la digitalizzazione come opportunità turistica

    Città alpine Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Europen annual report on Regions and Cities 2025, Cover
    Europa e Alpi

    Regioni e città nell’Unione europea: centralizzazione e resilienza nel Rapporto 2025

    25 Novembre 2025
    Modon d’Or 2024 (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Patrimonio

    Modon d’Or 2025: il concorso per la migliore Fontina di alpeggio

    25 Novembre 2025
    Lavori agli impianti al tunnel di Tenda (c) Anas
    Trasporti

    Tunnel di Tenda, apertura di giorno continuativa per le festività, dal 5 dicembre 2025

    24 Novembre 2025
    La neige à Aoste, dans la vieille ville, le 24 novembre 2025 (c) Enrico Martial Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Neve e freddo nelle nostre Alpi

    24 Novembre 2025
    Le navette autonome di Torino, Les navettes autonomes de Turin (c) Torino City Lab
    Trasporti

    Al via la sperimentazione di navette autonome a Torino

    24 Novembre 2025
    Eurexpo à Lyon, en vue du prochain salon de l'habitat, du 25 novembre 2025 (c) Ingrid Moya GL Events Lyon
    Economia

    Un panorama dei molti saloni dell’edilizia nelle Nostre Alpi, tra tecnica, montagna e abitare

    23 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    VisionAlps 2025 (c) VisionAlps

    VisionAlps 2025: a Milano un convegno sul futuro digitale delle Alpi

    25 Novembre 2025
    Europen annual report on Regions and Cities 2025, Cover

    Regioni e città nell’Unione europea: centralizzazione e resilienza nel Rapporto 2025

    25 Novembre 2025
    Modon d’Or 2024 (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Modon d’Or 2025: il concorso per la migliore Fontina di alpeggio

    25 Novembre 2025
    Lavori agli impianti al tunnel di Tenda (c) Anas

    Tunnel di Tenda, apertura di giorno continuativa per le festività, dal 5 dicembre 2025

    24 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.