Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ventimiglia, III Simposio dei comuni transfrontalieri della riviera italo-francese
    Politica

    Ventimiglia, III Simposio dei comuni transfrontalieri della riviera italo-francese

    Enrico MartialEnrico Martial28 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    III Simposio italo-francese a Ventimiglia, il 26 nvoembre 2025 (c) CARF
    III Simposio italo-francese a Ventimiglia, il 26 nvoembre 2025 (c) CARF

    Il 26 novembre 2025, a Ventimiglia, al teatro comunale, si è svolto il III Simposio della cooperazione italo-francese, per i territori della Riviera transfrontaliera, in occasione dell’anniversario del Trattato del Quirinale tra Italia e Francia.

    L’incontro ha riunito autorità locali e rappresentanti istituzionali della riviera italo-francese e delle aree vicine, sul tema del Gruppo europeo di cooperazione territoriale (Gect) e in un clima di richieste e attese.

    I due precedenti incontri, che hanno avuto luogo a Mentone, avevano tracciato la strada per avviare una cooperazione stabile con una struttura comune, e indicato alcuni ambiti di attività. L’esercizio di Ventimiglia è stato quindi di conferma, rispetto a un processo che dura ormai da un po’ di tempo.

    Il progetto del Gect e la cooperazione transfrontaliera

    L’evento è stato intitolato Scriviamo insieme il Gect! e ha rilanciato un progetto in discussione da quattro anni.

    Dalla fine del 2022 ventisei comuni italiani, tra la Liguria di ponente e la provincia di Cuneo, e quindici comuni della Communauté d’Agglomération de la Riviera Française (Carf) lavorano alla costituzione di un GECT, Gruppo europeo di cooperazione territoriale, le Alpi del Mare.

    Il GECT è uno strumento giuridico di gestione transfrontaliera di politiche pubbliche, nato con un regolamento europeo e concepito come versione “pubblica” dell’analogo Gruppo europeo di interesse economico (GEIE), istituito qualche anno prima.

    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025

    A febbraio 2025, quindi di recente, la Carf ha approvato il testo finale del documento di cooperazione e di costituzione del GECT. Il 26 novembre, la scelta del titolo, Scriviamo insieme il GECT, riguarderebbe dunque più i contenuti che l’accordo stesso, che dovrebbe essere quindi già pronto.

    Il contenitore e i contenuti

    Tuttavia, il fatto di mettere prima il contenitore dei contenuti indica un metodo di lavoro, cioè la necessità di trovare un motore e un contesto per affrontare problemi che – ricordava il sindaco di Ventimiglia Flavio Di Muro al precedente incontro del 2024 – in qualche caso risalgono al dopoguerra.

    I temi del futuro GECT sono aperti. In parte alcuni progetti Interreg li hanno già presi in carico, come quelli sull’outdoor e sui sentieri, oppure sulla gestione delle acque del Roja, usate sui due versanti della frontiera. In altri ambiti, siamo ancora alle idee e ai bisogni.

    Anche quando vi sono state proposte di soluzione – con una consulenza B-solutions – come per il bus Valle Roja- Ventimiglia- Nizza, non vi è poi stata ulteriore notizia, e probabilmente nessun seguito. Tra le molte idee, alcuni partecipanti hanno proposto di creare ulteriori fermate ferroviarie a Vallecrosia e di istituire di un collegamento autobus tra Imperia e Nizza (forse visto che con il treno non si riesce).

    Inoltre, fuori dal GECT e fuori dai progetti Interreg – il clima positivo favorisce lo sviluppo di iniziative e la concentrazione di risorse.

    La pista ciclabile tra Ventimiglia e Mentone, la stazione ferroviaria di Ventimiglia

    Per esempio, gli interventi sul collegamento stradale costiero a Ponte Ludovico, tra Ventimiglia e Mentone, consentiranno il collegamento della pista ciclabile regionale ligure e italiana con quella da Mentone e Nizza. E’ un piccolo tassello, ma riempie un vuoto dell’Eurovelo8, tra Francia e Italia, dalla Spagna alla Grecia. È un’iniziativa in qualche modo unilaterale, ma di cooperazione frontaliera e operativa, ampiamente sostenuta dal sindaco di Ventimiglia, Flavio Di Muro.

    Ugualmente, una questione tecnica come il sistema di alimentazione elettrica della stazione di Ventimiglia ha trovato soluzione. L’assessore regionale ai trasporti, Marco Scajola, ha ricordato che la stazione ferroviaria di Ventimiglia ha avuto un intervento sul sistema elettrico, che consente ora l’arrivo di treni a 3.000 volt, compatibili con la rete ligure e italiana. Inoltre è anche partito il processo – anche se richiederà anni – per il raddoppio e ammodernamento dell’ultima tratta ferroviaria da risistemare in Liguria, tra Andora e Finale.

    Il supporto scientifico

    Oltre al clima di attesa ed espressione di bisogni, va notato il supporto tecnico e scientifico al processo di costituzione del GECT.

    Il professor Giulio Salerno, del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR – ISSIRFA), e il professor Philippe Weckel (Université Nice–Côte d’Azur), hanno richiamato gli elementi necessari alla costituzione del Gect, le questioni di governance, i temi della mobilità e dei trasporti transfrontalieri, la protezione civile e la semplificazione amministrativa tra Italia e Francia.

    Durante l’incontro diversi interventi hanno ribadito l’importanza di non rimanere soli, e di continuare a lavorare con la Regione Liguria e la Région Sud, il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Région Auvergne Rhône-Alpes, anche nel quadro e sulla scia di diversi progetti Interreg.

    All’evento hanno partecipato tra gli altri Emilio Lolli, console d’Italia a Nizza, e Laura Reynaud, sous-préfète Nice-Montagne. Presenti anche numerosi amministratori locali italiani e francesi, tra cui appunto Marco Scajola, assessore ai trasporti della Regione Liguria, Laurence Navalesi della Métropole Nice Côte d’Azur, il sindaco di Mentone Yves Juhel, il vicesindaco di Sanremo Fulvio Fellegara, il sindaco di Bordighera Vittorio Ingenito e il sindaco di Camporosso Davide Gibelli, rappresentanti di altri comuni: in tutto erano una quarantina.

    LEGGI ANCHE:

    A Ventimiglia, superare gli ostacoli alla frontiera con Alcotraité

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre

    Cooperazione italo-francese: il 2° Simposio di Mentone

    Featured Mentone
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Assises nationales françaises de la coopération transfrontalière, à Paris, le 4 décembre 2025
    Politica

    La MOT organizza le prime Assise nazionali sulla cooperazione frontaliera a Parigi, il 4 dicembre

    28 Novembre 2025
    Rebuild Ukraine 2025, la délégation de la Région Auvergne Rhône-Alpes (c) Région Auvergne Rhône-Alpes
    Economia e politica

    ReBuild Ukraine 2025: Auvergne-Rhône-Alpes per la ricostruzione e l’industria

    28 Novembre 2025
    Uno dei due quesiti del referendum in Svizzera del 30 novembre 2025, nel video illustrativo dell'amministrazione federale
    Politica

    Referendum in Svizzera, 30 novembre 2025 su servizio civico e imposta per il clima

    27 Novembre 2025
    Marc Lazar ai dialoghi italo-francesi del Trattato del Quirinale (c) Luiss
    Politica

    Al quarto anniversario del Trattato del Quirinale, i dialoghi italo-francesi a Roma

    27 Novembre 2025
    Couverture flyer du 2 décembre 2025 Sommet Le Grand Continent
    Europa e Alpi

    Valle d’Aosta, Europa: il 2 dicembre l’apertura del Sommet Grand Continent 2025

    27 Novembre 2025
    La rencontre à Montegenèvre des skis club de la CHAV, le 25 novembre 2025 (c) Mairie de Montgenèvre
    Sport

    A Monginevro, gli sci club del Piemonte, del Briançonnais e della Maurienne lavorano insieme

    26 Novembre 2025
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    III Simposio italo-francese a Ventimiglia, il 26 nvoembre 2025 (c) CARF

    Ventimiglia, III Simposio dei comuni transfrontalieri della riviera italo-francese

    28 Novembre 2025
    Assises nationales françaises de la coopération transfrontalière, à Paris, le 4 décembre 2025

    La MOT organizza le prime Assise nazionali sulla cooperazione frontaliera a Parigi, il 4 dicembre

    28 Novembre 2025
    Rebuild Ukraine 2025, la délégation de la Région Auvergne Rhône-Alpes (c) Région Auvergne Rhône-Alpes

    ReBuild Ukraine 2025: Auvergne-Rhône-Alpes per la ricostruzione e l’industria

    28 Novembre 2025
    Uno dei due quesiti del referendum in Svizzera del 30 novembre 2025, nel video illustrativo dell'amministrazione federale

    Referendum in Svizzera, 30 novembre 2025 su servizio civico e imposta per il clima

    27 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.