Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Manosque: posata la prima pietra della Casa delle donne Simone Veil
    Alpi del sud e Provenza

    Manosque: posata la prima pietra della Casa delle donne Simone Veil

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino13 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Casa delle donne Simone Veil

    In concomitanza con la Giornata internazionale della donna dello scorso venerdì 8 marzo, a Manosque (Alta Provenza) è stata posata la prima pietra della Casa delle donne (Maison des femmes) intitolata alla magistrata e donna politica Simone Veil. Una volta terminata la costruzione, lo scopo della struttura sarà quello di offrire un luogo di accoglienza unico, discreto e sicuro alle vittime di discriminazioni e violenze.

    La Casa delle donne di Manosque

    Dotata di 250 metri quadri di ampiezza, la Casa delle donne di Manosque si configurerà quale luogo di sostegno personalizzato e ascolto individuale per tutte le donne. Tra i servizi offerti primeggiano percorsi di uscita dalla violenza, supporto socio-sanitario e psicologico nonché rinvio ai centri di consulenza per l’accesso ai diritti, all’assistenza sanitaria e all’occupazione; presenti anche programmi dedicati ai bambini e ai ragazzi a loro volta identificabili come co-vittime.

    Il completamento dei lavori sull’edificio, messo a disposizione dall’amministrazione locale, è previsto entro il mese di marzo di quest’anno. L’iniziativa gode di un finanziamento da parte della Regione del Sud pari a 1.000 euro nonché di 80 mila euro elargiti per il tramite del Centre d’Information Des Femmes et des Familles (CIDFF, Centro di Informazione delle Donne e delle Famiglie) delle Alpi di Alta Provenza.

    In attesa dell’apertura ufficiale della Casa delle donne di Manosque, è stato allestito all’interno di un appartamento locale un punto di assistenza della vulnerabilità femminile. Nel 2022 esso ha accolto 1.150 persone di cui 186 vittime di violenza e 20 donne alla ricerca di un impiego. Per il 2023 la Regione ha approvato una sovvenzione di funzionamento pari 30 mila euro per sostenere una offerta quanto più possibile completa.

    Oltre la Casa delle donne di Manosque, la situazione in Alvernia-Rodano-Alpi

    Stando a quanto monitorato dall’Institut National de Statistique et des Études Économiques (INSEE, Istituto Nazionale di Statistica e Studi Economici), nel 2020 il 7,2% delle donne di età compresa tra i 25 e i 34 anni e il 15% di delle donne di età compresa tra i 35 e i 49 anni viveva sola assieme ai propri figli; appena l’anno successivo, il 30% di queste famiglie monoparentali era chiamato ad affrontare condizioni di povertà relativa.

    Nonostante un livello di istruzione superiore (31,3% di diplomate), la presenza femminile nel mercato del lavoro risulta ancora inferiore, con un tasso di partecipazione del 73,2% rispetto al 78,4% degli uomini. Per un orario di impiego equivalente, il salario medio annuo netto della fascia femminile è di 26.312 euro rispetto ai 31.314 euro della controparte maschile. Ancora ben lontane dalle posizioni dirigenziali (17,5% contro il 23,3% degli uomini), le donne si occupano prettamente di manutenzione (6,3% delle occupate), insegnamento (5,4% delle occupate) e di assistenza alla cura (5,3% delle occupate).

    Quanto al panorama politico, anche in questo caso la parità di genere procede lentamente a livello locale. Se a oggi il 43,4% delle posizioni di assessori e consiglieri è ricoperta da donne, soltanto il 22,1% dei sindaci della regione veste una fusciacca al femminile.

    Le donne in Italia tra luci e ombre

    Sul totale degli oltre 4 milioni e 800 mila imprenditori attivi sul territorio italiano nel 2021, le donne rappresentano il 30,0%, con una lieve crescita rispetto al 2015 (29,1%). A fronte di una età minore rispetto alla controparte maschile (49 anni contro 52 anni), soltanto il 34,5% delle professioniste (23,4% degli uomini) ha conseguito un titolo di studio terziario.

    Si riscontra anche una operatività femminile predominante nel comparto dei servizi (34,2%), dove esse risultano impiegate nei settori di sanità e assistenza sociale (49,3%) e istruzione (44,0%); seguono ma a distanza alloggio e ristorazione (37,1%), industria (21,6%) e costruzioni (7,6%). In aggiunta, poco meno di un milione di esse svolge la propria attività senza dipendenti (64,8%, a fronte del 62,4% degli uomini), una condizione che pare caratterizzare in modo specifico le figure under 35 (72,8%) del Nord-Ovest della Penisola (68,9%).

    Tuttavia, la disparità di genere in ambito lavorativo non è la sola problematica che affligge le donne italiane. Difatti, secondo quanto registrato dall’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), nell’ultimo trimestre del 2023 le chiamate al numero di emergenza 1522 sono aumentate esponenzialmente arrivando a totalizzare 21.132 telefonate, un incremento percentuale del +88,9% rispetto al trimestre precedente e del +113,9% rispetto allo stesso periodo del 2022. Molte di tali prese di contatto concernono unicamente l’assunzione di informazioni a seguito delle campagne promozionali e della crescita della sensibilizzazione dovuta ad alcuni fatti di cronaca rilevanti (+108,9% rispetto al trimestre precedente); altre invece sono state funzionali a chiedere aiuto in caso di violenza (+61,3%) e soprattutto di stalking (+113,8%).

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons
    Politica

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Lac d'Annecy et le mont Veyrier (c) CC BY SA 3_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le rivalità che hanno fatto la fortuna di Annecy

    24 Maggio 2025
    Un taxi à gènève 8c) cc by sa 2 0 sarim kassim
    Città Alpine

    Gli autisti Uber a Ginevra inquadrati nel lavoro temporaneo a prestito

    23 Maggio 2025
    Tino Aime e una sua opera (c) Associazione Tino Aime
    Cultura

    Tino Aime, le montagne e le cose, in mostra a Rubiana in Val di Susa

    23 Maggio 2025
    Van eyck e altre attività a maggio a torino musei, una immagine dalle locandine
    Cultura

    A Torino Musei dal 23 al 29 maggio c’è molto da fare

    23 Maggio 2025
    Vaches d'Hérens en combat à Nendaz. au Valais (c) CC BY SA 4_0 Jérémy Toma Wikimedia Commons
    Cultura

    Le Inalpes, salite delle mucche agli alpeggi in Vallese e in Svizzera

    22 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    “Le Alpi segrete”, Marco Albino Ferrari; « Les Alpes secrètes », Marco Albino Ferrari (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Le “Storie di uomini e di montagne” nascoste tra le “Alpi segrete”

    9 Febbraio 2025
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.