Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ricostruzione nella Valle Roja a tre anni dalla Tempesta Alex
    Alpi del sud e Provenza

    La ricostruzione nella Valle Roja a tre anni dalla Tempesta Alex

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino16 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Valle Roja Tempesta Alex (fonte: Dipartimento delle Alpi Marittime), Vallée de la Roya Tempête Alex (source: Département des Alpes-Maritimes)
    Valle Roja Tempesta Alex (fonte: Dipartimento delle Alpi Marittime), Vallée de la Roya Tempête Alex (source: Département des Alpes-Maritimes)

    Sono oramai trascorsi più di tre anni da quell’ottobre del 2020 in cui la Valle Roja è stata duramente colpita dalla Tempesta Alex. A oggi, i lavori di messa in sicurezza e rimessa in funzione delle principali infrastrutture del territorio prosegue sotto la guida del Dipartimento delle Alpi Marittime. Gli investimenti effettuati ammontano a 245 milioni di euro, di cui 17.860.836 euro provengono dal Fondo di Solidarietà dell’Unione Europea (FSUE).

    Le attività di ricostruzione in Valle Roja dopo la Tempesta Alex

    Al momento sono attivi su tutta la Valle Roja complessivamente 9 grandi cantieri già appaltati o giunti nella loro fase finale. All’interno di essi dal 2020 lavorano 20 imprese pubbliche per un totale di 200 operai; affiancati dagli agenti dipartimentali, questi hanno sinora prestato servizio per un ammontare di 300 mila ore.

    Gli interventi post Tempesta Alex hanno raggiunto nel tempo dimensioni rilevanti, portando al completamento di circa 70 chilometri di strade. Grazie a investimenti mensili di 5 milioni di euro, sono stati realizzati anzitutto 30 chilometri di ancoraggi funzionali a stabilizzare le nuove opere stradali; si è poi proceduto con il colmare le circa 200 voragini provocate dagli smottamenti attraverso 10 mila metri cubi di cemento nonché a ricostruire i muri di sostegno delle opere attraverso più di 10 mila tramezzi. A fronte di un utilizzo intensivo di esplosivi a finalità migliorative, circa 5 mila chilogrammi, tutto il materiale degli argini crollati è stato riciclato e riusato in situ.

    I lavori completati

    Oltre alla riapertura del 100% dei collegamenti stradali in Valle Roja, nel corso di questi tre anni dalla Tempesta Alex sono stati messi in campo 2 milioni di euro per la riattivazione della rete ferroviaria. In particolare, sono stati oggetto di lavori la strada tra il confine italiano e Breil sur Roja e la strada tra Breil sur Roja e Fontan nonché la strada tra Fontan e Saint-Dalmas de Tende e la Route Départementale 43 nei pressi de La Brigue.

    Quando ai ponti è stato ricostruito con 3 milioni di euro il ponte di Perthus, struttura lunga complessivamente 90 metri aperta al traffico nel settembre del 2021 dopo cinque mesi di cantiere. Sono state anche previste attività di assistenza tecnica per il montaggio e l’installazione del ponte temporaneo Bailey in sostituzione del ponte Veil di Breil sur Roya, inaugurato nel febbraio del 2021.

    I lavori in corso

    Oltre alla risistemazione della strada di accesso al Tunnel di Tenda, gli interventi in Valle Roja tuttora in corso contemplano la ricostruzione della Route Départementale 91 tra Saint-Dalmas e Castérino (25 milioni di euro); complementari a essa sono l’installazione di reti di protezione (9,6 milioni di euro) e il miglioramento della fruibilità e della sicurezza per l’utenza (28,8 milioni di euro).

    Nel 2023 hanno preso il via i lavori sul ponte a quattordici arcate della strada 6204 a Tenda, a sostituzione entro l’estate di quest’anno della controparte di emergenza installata nel dicembre del 2020. L’infrastruttura sarà di tipo “bow string”, ovverosia priva di sostegni fluviali per mitigare gli effetti delle eventuali future tempeste che possano colpire la zona (3,1 milioni di euro).

    Anche il ponte Bourg neuf della strada 6204 a Tenda è stato al centro di una serie di attività tra cui la ricostruzione della struttura con conversione a portale aperto fondata su pile per una maggiore resistenza. Al momento è in corso la gara di appalto, con l’obiettivo di avviare gli interventi all’inizio del mese di aprile del 2024 e poter arrivare a mettere in servizio il ponte alla fine del 2024.

    Sono tuttora in attuazione l’ammodernamento del tracciato del Tunnel Paganin (24 milioni di euro) e lo studio di un sistema di trasporto a fune per Castérino con accesso alla Vallée des Merveilles (48 milioni di euro per lo studio di fattibilità). Mancano all’appello anche le sezioni idrauliche, per realizzare le quali sono stimati investimenti di 41,8 milioni di euro di cui 18,8 milioni di euro in carico al Dipartimento delle Alpi Marittime.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Géoparc de Paute Provence : Geoparco di Alta Provenza - Col de Fontbelle (c) CC BY SA 4_0 Cristophe Louis Wikimedia Commons
    Eventi

    La Festa del Geoparco di Alta Provenza: alla scoperta del passato geologico

    22 Maggio 2025
    Renzo Testolin, presidente della Regione Valle d'Aosta, a destra nella foto, a Venezia al Festival delle Regioni (c) Regione autonoma Valle d'Aosta ufficio stampa
    Politica

    Scontro tra Stato e Valle d’Aosta sulla legge elettorale regionale e sulle competenze

    22 Maggio 2025
    Printemps en musique 2025 copertina
    Cultura

    Printemps en musique 2025 ad Aosta, fino al 21 giugno

    21 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons
    Ambiente

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes
    Ambiente

    Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    21 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Géoparc de Paute Provence : Geoparco di Alta Provenza - Col de Fontbelle (c) CC BY SA 4_0 Cristophe Louis Wikimedia Commons

    La Festa del Geoparco di Alta Provenza: alla scoperta del passato geologico

    22 Maggio 2025
    Renzo Testolin, presidente della Regione Valle d'Aosta, a destra nella foto, a Venezia al Festival delle Regioni (c) Regione autonoma Valle d'Aosta ufficio stampa

    Scontro tra Stato e Valle d’Aosta sulla legge elettorale regionale e sulle competenze

    22 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.