Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nos Alpes Weekend: il Festival dell’Oriente di Torino, “Les Gergoviotes” dell’Alvernia e il tartufo della Regione del Sud
    Nos Alpes Weekend

    Nos Alpes Weekend: il Festival dell’Oriente di Torino, “Les Gergoviotes” dell’Alvernia e il tartufo della Regione del Sud

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino16 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Nos Alpes Weekend
    Nos Alpes Weekend

    Marzo è iniziato sotto il segno di pioggia e temperature sotto la media stagionale su tutto l’arco alpino, ma la nostra rubrica settimanale “Nos Alpes Weekend” non manca di dispensare a voi lettori qualche utile consiglio per il fine settimana.

    Con il grigiore fuori dalle finestre e la primavera che pare inesorabilmente lontana, un pizzico di colore è dovuto e di obbligo al Festival dell’Oriente di Torino, tappa piemontese di un tour italiano ammantato di magia. Spostandosi nella regione dell’Alvernia la parentesi si fa invece storica grazie alla mostra temporanea “Les Gergoviotes” allestita al Museo archeologico della Battaglia di Gergovie. Alfine, per andare “alla scoperta” di qualche peculiarità gastronomica alpina tanto rara quanto affascinante, questa settimana perché non avventurarsi alla ricerca e alla degustazione del tartufo, autentico “diamante nero” della Regione del Sud?

    Il Festival dell’Oriente di Torino

    Tra sabato 16 e domenica 17 marzo e tra sabato 23 e domenica 24 marzo, il nosalpes.eu/2024/03/15/un-viaggio-nel-mondo-con-il-festival-delloriente-di-torino/ colorerà il Lingotto Fiere di Torino delle mille sfumature di tradizioni antiche e culture lontane.

    Il programma sarà quantomai denso e prevederà una piacevole varietà di attività ed esperienze tra cui danze e spettacoli, esposizioni e mostre, dimostrazioni e laboratori. Completeranno poi l’offerta i bazar e gli stand di prodotti di artigianato e gastronomia tipici oltre che conferenze e workshop nonché giochi per bambini.

    L’ingresso al festival sarà concesso lungo tutto il fine settimana con orario continuato dalle 10,30 alle 20,30. Per prendere parte all’evento è necessario riservare il proprio posto prenotando e acquistando un biglietto sul sito apposito.

    Il Museo archeologico della Battaglia di Gergovie

    La stagione espositiva del Museo archeologico della Battaglia di Gergovie è stata quest’anno inaugurata da una esposizione di eccezione, “Les Gergoviotes: des étudiants en Résistance, 1940-1951” (“I Gergoviti: studenti in Resistenza, 1940-1951”). Visitabile sino alla prossima domenica 15 settembre, essa si compone di allestimenti interni e reperti archeologici esterni collocati in piena armonia e in comune interdipendenza gli uni con gli altri. Il tutto a dedica dei cosiddetti “Gergovioti”, un gruppo di studenti dell’Università di Strasburgo che si unì alla Resistenza con il pretesto di effettuare scavi archeologici sull’omonimo altopiano francese.

    Il tartufo della Regione del Sud

    A oggi, la Regione del Sud vanta una filiera produttiva del tartufo capace di coprire circa il 60% della coltivazione e della raccolta di tutta la Francia; tra i luoghi di maggiore interesse in tale direzione figurano di tre dipartimenti di Alpi di Alta Provenza, Vaucluse e Var, questi ultimi due a loro volta sedi di alcuni dei mercati più grandi al mondo.

    Sul totale delle 200 differenti tipologie di fungo contate a livello globale, una in particolare detiene la Denominazione di Origine Controllata (DOC), la “Truffe noire du Tricastin”, ovverosia “Tartufo nero del Tricastin”. Anche per via delle decrescite di produzione registrate negli ultimi anni, il suo costo raggiunge attualmente medie di circa 10 euro ogni 10 grammi.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Descente des alpages
    Eventi

    A Grenoble e Annecy, Descente e Retour des Alpages, 11 ottobre 2025

    11 Ottobre 2025
    Le gypaète barbu il gipeto, gypaetus barbatus (c) cc by sa 4 0 chme82 wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Giornata europea di censimento dei Gipeti, sabato 11 ottobre

    11 Ottobre 2025
    Saint Vincent da Billie Holiday a Ella Fitzgerald, 11 ottobre 2025
    Publiredazionali

    Jazz al Grand Hôtel Billia a Saint-Vincent: tributo a Billie Holiday e Ella Fitzgerald

    11 Ottobre 2025
    Ad Arnad, la facciata della Chiesa di Saint-Martin de Tours (c) CC BY-SA 3_0 Laurom Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    La bella chiesa di Saint-Martin-de-Tours, ad Arnad, in Valle d’Aosta

    11 Ottobre 2025
    La campagne pour le deuxième tour des Municipales 2025 è Aoste I manifesti per il ballottaggio delle comunali 2025 ad Aosta (c) Nos Alpes
    Politica

    Domenica, secondo turno per le comunali ad Aosta tra Rocco‑Fadda e Girardini‑Furci

    10 Ottobre 2025
    À la crête, montgenèvre (c) cc by sa 4 0 station de montgenèvre wikimedia commons
    Economia e politica

    Bardonecchia si unisce al comprensorio sciistico della Via Lattea e di Monginevro

    10 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Descente des alpages

    A Grenoble e Annecy, Descente e Retour des Alpages, 11 ottobre 2025

    11 Ottobre 2025
    Le gypaète barbu il gipeto, gypaetus barbatus (c) cc by sa 4 0 chme82 wikimedia commons

    Giornata europea di censimento dei Gipeti, sabato 11 ottobre

    11 Ottobre 2025
    Saint Vincent da Billie Holiday a Ella Fitzgerald, 11 ottobre 2025

    Jazz al Grand Hôtel Billia a Saint-Vincent: tributo a Billie Holiday e Ella Fitzgerald

    11 Ottobre 2025
    Ad Arnad, la facciata della Chiesa di Saint-Martin de Tours (c) CC BY-SA 3_0 Laurom Wikimedia Commons

    La bella chiesa di Saint-Martin-de-Tours, ad Arnad, in Valle d’Aosta

    11 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.