Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nos Alpes alla scoperta… de “Il borgo dei borghi 2024” nelle Alpi Occidentali
    Nos Alpes alla scoperta…

    Nos Alpes alla scoperta… de “Il borgo dei borghi 2024” nelle Alpi Occidentali

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino22 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il borgo dei borghi 2024
    Il borgo dei borghi 2024

    Fontainemore, Guarene e Celle Ligure sono i candidati al titolo de “Il borgo dei borghi 2024” nelle Alpi Occidentali nonché i tre comuni italiani sui quali si focalizzerà oggi “Nos Alpes alla scoperta”. In attesa che venga rivelato il vincitore della trasmissione RAI durante la serata di proclamazione ufficiale della prossima domenica 31 marzo, la nostra rubrica vuole rivelare e raccontare a voi lettori bellezze e scorci unici di ognuno dei tre luoghi.

    “Il borgo dei borghi 2024”

    “Il borgo dei borghi 2024” è una trasmissione televisiva italiana comunemente messa in onda ogni domenica invernale sull’emittente RAI Tre. Giunta quest’anno alla undicesima edizione, essa vuole svelare al pubblico alcune delle più piccole e meno note realtà della Penisola in un viaggio attraverso regioni e territori, tradizione e arte.

    Dopo aver raccolto le votazioni settimanali dei borghi auto candidatisi al programma sin da domenica 25 febbraio scorsa, la classifica finale verrà mostrata durante la puntata speciale che precede la Pasqua. Il comune decretato vincitore sulla base di opinione popolare e verdetto di giuria riceverà una apposita targa a evidenziarne il ruolo de “Il borgo dei borghi 2024”.

    Oltre i già citati paesini delle Alpi Occidentali sono a oggi in gara per il Nord Italia Grazie (Lombardia), Caldes (Trentino Alto Adige), Muggia (Friuli Venezia Giulia), Torreglia (Veneto) e Castelvetro di Modena (Emilia Romagna). Per il Centro troviamo invece Peccioli(Toscana), Genga (Marche), Stroncone (Umbria), l’Isola del Liri (Lazio), Crecchio (Abruzzo) e Petacciato (Molise). Chiudono la lista le sei località di Sud e Isole di Montesano sulla Marcellana (Campania), Leporano (Puglia), Maratea (Basilicata), Badolato (Calabria), Naro(Sicilia) e Arbatax (Sardegna).

    Valle d’Aosta: Fontainemore

    Comune all’estrema parte orientale della Valle d’Aosta, sito a una altitudine di 760 metri nella Valle del Lys, Fontainemore è ricco tanto di cultura rurale locale quanto di natura. Secondo la leggenda esso fu creato dal monaco San Maurizio nel 543 dopo che una fonte di acqua iniziò a sgorgare come per miracolo dalla pietra su cui egli si era accomodato a riposare; il villaggio, per tale ragione denominato in lingua francese “Fontaine-Maure” (Fontana Maura), sorgeva attorno a una cappella dedicata a Sant’Antonio Abate.

    A oggi il paese ospita la Riserva naturale del Mont Mars, la più vasta della regione, una area protetta costellata da flora e fauna tipiche nonché attraversata dal sentiero principale dell’annuale Processione di Oropa. Molte delle piccole frazioni, rimaste pressoché invariate nelle loro caratteristiche passate, nascondono costruzioni, cappelle e oratori che ancora narrano di una antica vocazione agricola.

    Piemonte: Guarene

    Guarene è per contro un piccolo comune di poco più di 3 mila abitanti in provincia di Cuneo e nelle immediate vicinanze di Alba e delle Langhe, a loro volta patria del celebre tartufo bianco del Piemonte. Dotato di una spiccata vocazione turistica che lo accomuna a Monferrato e Roero, esso mantiene comunque una predilezione agricola, con aziende di piccola e media grandezza dedite alla coltivazione di frutta e alla produzione di vino.

    Quanto ai luoghi di interesse che lo contraddistinguono, oltre alle chiese dedicate tra gli altri a San Michele e a San Rocco, primeggia il castello riedificato sulle sue stesse rovine dopo la distruzione avvenuta nel XVIII secolo su disegno del conte Giacinto Roero. Anche la passeggiata panoramica con vista su Alba e sulle Langhe costruita sulle antiche mura desta attenzione nei visitatori, così come il Parco di arte della Collina di San Licerio, primo esempio locale di land art creato dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.

    Liguria: Celle Ligure

    Comune costiero nonché una delle principali località turistiche della Liguria, Celle Ligure si situa sulla cosiddetta Riviera delle Palme in provincia di Savona. Nato come fondo donato nel 1014 da Enrico II detto Il Santo ad alcuni suoi signori lombardi, piemontesi e liguri, l’insediamento è stato parte integrante e attiva nella storia della Repubblica marinara di Genova. 

    Oltre alla passeggiata panoramica a pieno affaccio sul mare, il paese possiede differenti punti di attrattiva tanto religiosi quanto civili, tra cui le chiese intitolale a San Michele o alla Madonna oppure le suggestive e colorate tipiche abitazioni che punteggiano. In aggiunta, esso coltiva una attività ceramica già precocemente nata nel XVIII secolo, inizialmente come produzione di stoviglie per utilizzo quotidiano e successivamente a maiolica per i prodotti delle classi abbienti.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Concert sur l'eau - Salons Flottants - au Palp Festival (c) Palp Festival
    Eventi

    PALP Festival 41.000 presenze nel 2025, il 2 novembre formaggi a Bruson in Vallese

    25 Ottobre 2025
    La Sardegna che voleva divenire svizzera, La Sardaigne qui voulait devenir suisse (c) Canton Marittimo
    Economia

    Canton Marittimo: quando la Sardegna voleva divenire svizzera

    25 Ottobre 2025
    Festa di tradizione a Gressoney (c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Cultura e patrimonio

    Comunicare tra lingue strettamente correlate all’interno della cultura alpina

    25 Ottobre 2025
    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    Il convegno “Montagna, clima e sicurezza” ad Aosta, La conférence « Montagne, climat e sécurité » à Aoste (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons
    Eventi

    Martedì 28 ottobre ad Aosta un confronto su “Montagna, clima e sicurezza”

    24 Ottobre 2025
    La gare de Breil-sur-Roya bombardée en 1944 (c) CC BY-SA 4_0 Eymery Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Domenica a Breil-sur-Roya, per l’anniversario della deportazione a Torino del 1944

    24 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Concert sur l'eau - Salons Flottants - au Palp Festival (c) Palp Festival

    PALP Festival 41.000 presenze nel 2025, il 2 novembre formaggi a Bruson in Vallese

    25 Ottobre 2025
    La Sardegna che voleva divenire svizzera, La Sardaigne qui voulait devenir suisse (c) Canton Marittimo

    Canton Marittimo: quando la Sardegna voleva divenire svizzera

    25 Ottobre 2025
    Festa di tradizione a Gressoney (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    Comunicare tra lingue strettamente correlate all’interno della cultura alpina

    25 Ottobre 2025
    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.