Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nos Alpes Weekend: le “Giornate FAI di primavera”, “Il borgo dei borghi” e la mostra “Samurai” nelle Alpi Marittime
    Nos Alpes Weekend

    Nos Alpes Weekend: le “Giornate FAI di primavera”, “Il borgo dei borghi” e la mostra “Samurai” nelle Alpi Marittime

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino23 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Nos Alpes Weekend
    Nos Alpes Weekend

    Nell’aria questa settimana si respirano il dolce profumo dei fiori primaverili e il tiepido sentore dell’arte internazionale grazie ai consigli della nostra rubrica settimanale “Nos Alpes Weekend”. Le nostre proposte per questo fine settimana di anticipo alla Pasqua esordiscono con un viaggio attraverso i beni culturali meno noti ma più rilevanti del Nord Italia, eccezionalmente esplorabili sanato 23 e domenica 24 marzo in occasione delle “Giornate di primavera 2024” del Fondo Ambiente Italiano (FAI). Restando sul territorio italiano perché non concedersi un sopralluogo alla scoperta di alcuni dei borghi più belli siti tra Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria secondo la trasmissione “Il borgo dei borghi 2024”? E, alfine, per un salto nel passato e nell’Oriente, sarebbe immancabile una visita all’esposizione itinerante “Samurai: l’impronta dei guerrieri” all’interno delle mediateche del Dipartimento delle Alpi Marittime.

    Le “Giornate FAI di primavera”

    Le “Giornate FAI di primavera 2024”, in programma tra sabato 23 e domenica 24 marzo, esploreranno quest’anno 750 differenti luoghi della Penisola sparsi in 400 diverse città. La finalità delle visite, ciascuna curata da 7.500 volontari e 16 mila apprendisti ciceroni, coinciderà con lo scopo ultimo del Fondo Ambiente Italiano, ovverosia la tutela e la valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale della Penisola.

    Alcuni dei luoghi più salienti della due giorni concerneranno il Nord Ovest dell’Italia, con oltre 50 proposte sparse tra Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria. Per scoprirle tutte è sufficiente visitare il portale dedicato e selezionare la propria imperdibile e prossima tappa di immersione nelle bellezze del Paese.

    “Il borgo dei borghi 2024”

    “Il borgo dei borghi 2024” è una trasmissione televisiva italiana messa in onda ogni domenica invernale sull’emittente RAI Tre il cui scopo è quello di svelare al pubblico alcune delle più piccole e meno note realtà della Penisola in un viaggio attraverso regioni e territori, tradizione e arte. Giunta quest’anno alla undicesima edizione, essa premierà nella serata di proclamazione ufficiale della prossima domenica 31 marzo uno dei venti paesi più belli dell’Italia.

    Sul territorio delle Alpi Occidentali sono stati candidati Fontainemore (Valle d’Aosta), Guarene (Piemonte) e Celle Ligure (Liguria). Ciascuno di essi si contraddistingue dagli altri per la sua storia passata nonché per i suoi luoghi di attrattiva presenti, per approfondire i quali è sufficiente leggere l’articolo della nostra rubrica “Nos Alpes alla scoperta“.

    “Samurai”

    La mostra “Samurai: l’impronta dei guerrieri” è stata organizzata dal Musée Départemental des Arts Asiatiques e dalla rete delle mediateche del Dipartimento delle Alpi Marittime. Essa si compone di una selezione di dieci stampe giapponesi che ripercorrono la storia millenaria dei samurai e le leggende che circondano questi mitici guerrieri, a oggi ancora vivi nell’immaginario comune del Giappone antico e contemporaneo.

    Al momento e sino al prossimo venerdì 29 marzo l’esposizione sarà visitabile presso la mediateca Marie Toesca di Gattières (Via Torrin et Grassi), vicino a Nizza, salvo poi spostarsi lungo la primavera nei comuni di Saint-André de-la-Roche e Clans.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    14e Journée des minorités linguistiques historiques
    Eventi

    XIV Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche in Alta Val Susa

    5 Ottobre 2025
    L’Aligot dell’Aubrac, L’Aligot de l’Aubrac
    Nos Alpes Cuisine

    L’Aligot, il cuore filante della cucina dell’Aubrac

    5 Ottobre 2025
    Fiera Franca Escartons Oulx 2025
    Eventi

    Fiera Franca e del Grand Escarton 2025 in Alta Valle di Susa

    4 Ottobre 2025
    Anche ad Aosta un momento dello sciopero per la flottiglia e Gaza, il 3 ottobre 2025 (c) Nos Alpes
    Politica

    Sciopero e manifestazioni in Italia per la flottiglia verso Gaza, il 3 ottobre

    4 Ottobre 2025
    La presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel 2023 (c) CC BY-SA 4_0 Quirinale Wikimedia Commons
    Contributi e idee

    Nella sua crisi politica, la Francia può imparare qualche lezione dall’Italia?

    4 Ottobre 2025
    La prima riunione della Consulta dei frontalieri liguri, a Ventimiglia, il 1° ottobre 2025 (c) Regione Liguria
    Economia e politica

    Consulta regionale per i lavoratori frontalieri della Liguria, il 1° ottobre 2025

    3 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    14e Journée des minorités linguistiques historiques

    XIV Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche in Alta Val Susa

    5 Ottobre 2025
    L’Aligot dell’Aubrac, L’Aligot de l’Aubrac

    L’Aligot, il cuore filante della cucina dell’Aubrac

    5 Ottobre 2025
    La Mer de Glace, una delle tappe del Grand tour dei ghiacciai del Monte Bianco, La Mer de Glace, l’une des étapes du Grand tour des glaciers du Mont-Blanc (c) Public domain, Carl Ludwig Hackert, Wikimedia Commons

    Il Grand tour dei ghiacciai del Monte Bianco

    5 Ottobre 2025
    Fiera Franca Escartons Oulx 2025

    Fiera Franca e del Grand Escarton 2025 in Alta Valle di Susa

    4 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.