Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ecco la bozza di statuto speciale della Corsica
    Corsica e Sardegna

    Ecco la bozza di statuto speciale della Corsica

    Enrico MartialEnrico Martial28 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Assemblée De Corse Uff Stampa Assemblea Corsica
    Assemblée De Corse Assemblea Della Corsica Uff Stampa Assemblea Corsa

    L’Assemblea della Corsica ha approvato il testo di proposta di modifica costituzionale che riguarda lo statuto di autonomia, nella sera del 27 marzo.

    Il testo corrisponde a quello discusso e condiviso con il governo nazionale, come già riportato da Nos Alpes.

    LEGGI ANCHE: La Corsica verso l’autonomia, chiuso il testo dell’accordo

    I voti sono stati distribuiti in tre blocchi. Per la prima parte, quella di principi e per l’ultima, relativa al referendum, il voto è stato a favore per 62 rappresentanti con uno contrario.

    Per la parte centrale, sui quattro punti che riguardano anche la capacità legislativa della Corsica (peraltro simile e forse più ridotta di quella di altre forme regionali, come quella italiana o spagnola) i voti a favore sono stati 49, quelli contrari 13, con un astenuto. Il voto finale, per inviare il documento al parlamento nazionale, è stato di 62 voti a favore e uno contrario.

    Il percorso dell’autonomia e dello Statuto della Corsica deve ancora superare l’esame del parlamento nazionale, e non sarà una passeggiata. In particolare il Senato merita tutta l’attenzione del caso: Les Républicains vi hanno la maggioranza e sono al momento sostanzialmente ostili alla riforma. In sottofondo, vi è la preoccupazione che altri territori possano rivendicare simili competenze, come l’Alsazia o la Bretagna.

    .

    Ecco dunque il testo approvato e a seguire una traduzione di cortesia

    « La Corse est dotée d’un statut d’autonomie au sein de la République, qui tient compte de ses intérêts propres, liés à son insularité méditerranéenne et à sa communauté historique, linguistique, culturelle, ayant développé un lien singulier à sa terre.

    Les lois et règlements peuvent faire l’objet d’adaptations justifiées par les spécificités de ce statut. La Collectivité de Corse peut être habilitée à décider de l’adaptation de ces normes dans les matières, les conditions et sous les réserves prévues par la loi organique.

    La Collectivité de Corse peut également être habilitée à fixer les normes dans les matières où s’exercent ses compétences, dans les conditions et sous les réserves prévues par la loi organique.

    La loi organique détermine également le contrôle exercé par le Conseil d’Etat et le Conseil constitutionnel sur les normes prises en application des deux précédents alinéas, en fonction de leur nature, ainsi que leurs modalités d’évaluation. Les habilitations prévues par la loi organique aux deux précédents alinéas ne peuvent intervenir lorsque sont en cause les conditions essentielles d’exercice d’une liberté publique ou d’un droit constitutionnellement garanti.

    Le Gouvernement peut, par ordonnances, dans les matières qui ne relèvent pas de la compétence de la Collectivité de Corse, adapter les dispositions de nature législative en vigueur aux spécificités de la collectivité, sous réserve que la loi n’ait pas expressément exclu, pour les dispositions en cause, le recours à cette procédure. Les ordonnances sont prises en conseil des ministres après avis de l’assemblée délibérante et du Conseil d’Etat. Elles entrent en vigueur dès leur publication. Elles deviennent caduques en l’absence de ratification par le Parlement dans le délai de dix-huit mois suivant cette publication.

    Les électeurs inscrits sur les listes électorales de Corse peuvent être consultés sur le projet de statut, après avis de l’assemblée délibérante, dans les conditions prévues par un décret en Conseil d’Etat délibéré en conseil des ministres.»

    .

    Traduzione di cortesia

    “La Corsica ha uno statuto di autonomia nel quadro della Repubblica, che tiene conto dei propri interessi, legati alla sua insularità mediterranea e alla sua comunità storica, linguistica e culturale, che ha sviluppato un legame unico con la sua terra.

    Le leggi e i regolamenti possono essere soggetti ad adattamenti giustificati dalle caratteristiche specifiche di questo statuto. La Collettività di Corsica può essere autorizzata a decidere l’adattamento di tali norme nelle materie, alle condizioni e con le riserve previste dalla legge organica.

    La Collettività di Corsica può anche essere autorizzata a fissare norme negli ambiti in cui si esercitano le sue competenze, alle condizioni e con le riserve previste dalla legge organica.

    La legge organica determinerà anche il controllo esercitato dal Consiglio di Stato e dal Consiglio costituzionale sugli standard adottati in applicazione dei due paragrafi precedenti, a seconda della loro natura, nonché le loro procedure di valutazione. Le abilitazioni previste dalla legge organica relativi ai due paragrafi precedenti non possono darsi quando sono in causa condizioni essenziali per l’esercizio di una libertà pubblica o di un diritto costituzionalmente garantito.

    Il Governo può, mediante ordinanza, nelle materie che non rientrano nella competenza della Collettività di Corsica, adattare le disposizioni legislative in vigore alle caratteristiche specifiche della Collettività, a condizione che la legge non abbia espressamente escluso il ricorso a questa procedura per le disposizioni in questione. Le ordinanze sono adottate dal Consiglio dei Ministri previa consultazione dell’Assemblea deliberante e del Consiglio di Stato. Entrano in vigore dopo la loro pubblicazione. Decadono se non vengono ratificate dal Parlamento entro diciotto mesi dalla pubblicazione.

    Gli elettori iscritti nelle liste elettorali della Corsica possono essere consultati sul progetto di statuto, previo parere dell’assemblea deliberante, alle condizioni stabilite da un decreto del Consiglio di Stato deliberato in Consiglio dei ministri.”

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La locandina di Torinodanza 2025
    Eventi

    Torinodanza 2025: la danza contemporanea dal 5 settembre per un mese

    31 Agosto 2025
    Brandacujùn
    Nos Alpes Cuisine

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Flyer conférence Noémie Carraux
    Ambiente e territorio

    Come sono nate le stazioni turistiche in Vallese: conferenza di Noémie Carraux

    30 Agosto 2025
    Au Château Lesdiguières, la Chapelle (c) CC BY SA 3_0 Fr Latreille Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il castello del Duca di Lesdiguières, le guerre d’Italia e di religione

    30 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La locandina di Torinodanza 2025

    Torinodanza 2025: la danza contemporanea dal 5 settembre per un mese

    31 Agosto 2025
    Brandacujùn

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.