Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nos Alpes alla scoperta… della travolgente Cappella della Crocifissione al Sacro Monte di Varallo
    Nos Alpes alla scoperta…

    Nos Alpes alla scoperta… della travolgente Cappella della Crocifissione al Sacro Monte di Varallo

    Anna Maria ColomboAnna Maria Colombo6 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Sacro Monte di Varallo - Crucifissione / Nos Alpes Anna Maria Colombo
    Sacro Monte di Varallo - Crucifissione / Nos Alpes Anna Maria Colombo

    Al cuore del Sacro Monte di Varallo la travolgente Cappella della Crocifissione, opera di Gaudenzio Ferrari, vale da sola una visita

    Il Sacro Monte di Varallo sorse a partire dalla fine del XV secolo per volontà del frate francescano Bernardino Caimi che intese ricreare i luoghi santi della Palestina a beneficio dei pellegrini.

    Dichiarato dall’UNESCO nel  2003 patrimonio dell’umanità, il Sacro Monte è uno di quei luoghi dove è bene ritornare più volte, tanta è la sua ricchezza artistica.

    La Cappella della Crocifissione

    Un modo diverso di visitare il Sacro Monte di Varallo, potrebbe consistere nel concentrare l’attenzione su una sola delle 45 cappelle che lo compongono: la Cappella della Crocifissione, opera del valsesiano Gaudenzio Ferrari (Valduggia 1475- Milano 1546), il maggiore degli artisti attivi nel Cinquecento sui territori oggi piemontesi ma allora lombardi.

    Posata la prima pietra probabilmente nel 1515, nell’estate del 1521 la cappella è aperta al pubblico. Lo attesta la più antica delle molteplici iscrizioni rinvenute, la data seguita dal nome (il cognome è incompleto) incisa su una parete da un pellegrino, tale Giovanni Giacomo AL.

    Non è certo che Gaudenzio sia stato anche l’architetto della cappella, ma la rispondenza dell’ambiente alla scena raffigurata – la continuità fra le pareti e fra queste e la volta del soffitto – sembra suggerirlo.

    Scultura e pittura nella Crocifissione al Sacro Monte di Varallo

    La tecnica narrativa impiegata al Sacro Monte combina scultura e pittura. A tale fine i lavori compresero la realizzazione di un forno per le statue di terracotta. Queste, dopo essere state modellate, venivano svuotate e sezionate per la cottura, quindi ricomposte, stuccate, dipinte e decorate.

    Semplificando, nella Crocifissione la statuaria è impiegata per le figure appartenenti al racconto evangelico – Cristo e i ladroni, la Madonna e le pie donne, san Giovanni, i soldati romani a cavallo e a piedi. Invece ad affresco lungo le pareti sono raffigurati con una grande capacità di imitare il vero, nelle fisionomie come nei sentimenti, coloro che assistono all’evento, persone del popolo, gruppi di notabili, soldati. E con la particolarità che si tratta di spettatori dell’epoca, ossia cinquecenteschi, riconoscibili per via degli abiti moderni che indossano.

    Tessuti dipinti e tessuti veri

    Al fine d‘incrementare l’integrazione fra pittura e scultura, negli affreschi le vesti e le armature dei personaggi e i finimenti dei cavalli si arricchiscono di decorazioni a rilievo, mentre le statue si avvalgono di veri accessori di tessuto.  Il cavallo bianco del centurione al centro della composizione ha dei finimenti in raso rosso con motivo a palmette stilizzate blu e borchie in cartapesta dorata.

    2 Bis Small
    Particolare della parete Est con armigeri a cavallo / foto Nos Alpes Anna Maria Colombo
    Cappella della Crocifissione al Sacro Monte di Varallo, dettaglio / Nos Alpes Anna Maria Colombo
    Sottopancia del cavallo baio con finimento in velluto operato blu e borchie in cartapesta dorata / foto Nos Alpes Anna Maria Colombo

    Invece i finimenti del cavallo baio, condotto dal cavaliere romano a sinistra del Cristo in croce, sono realizzati assemblando ritagli di un prezioso e “antico” (quattrocentesco) velluto di seta blu operato, ossia con un disegno che si riconosce essere quello del frutto del melagrano. Nella parte più protetta, il sottopancia, il colore ha mantenuto la sua intensità e luminosità. La scena della morte del Cristo è ambientata in un paesaggio di montagna d’ispirazione locale. Ma in uno scorcio Gaudenzio Ferrari introduce una nota esotica, una carovana di cammelli.

    Cappella della Crocifissione, Sacro Monte di Varallo, dettaglio / Nos Alpes Anna Maria Colombo
    Particolare ad affresco con una figura femminile in abiti moderni e nello sfondo una carovana di cammelli/ Nos Alpes – Anna Maria Colombo
    https://datawrapper.dwcdn.net/z2uCE/4/
    Featured
    Avatar photo
    Anna Maria Colombo

      Anna Maria Colombo ha insegnato Storia dell’Arte Alpina all’Università di Torino e tenuto seminari e partecipato a progetti di studio e restauro sui tessuti antichi per varie istituzioni, fra cui l’Università Pontificia Giovanni Paolo II a Cracovia. Ha scritto per Allemandi, Interlinea, Priuli e Verlucca, Silvana Editrice ed altri. Tiene una rubrica sulla letteratura di montagna per Coumboscuro, periodico della minoranza provenzale in Italia.

      LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

      Torino Film Festival 2025 (c) TFF
      Eventi

      Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

      18 Novembre 2025
      I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale
      Eventi

      Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

      18 Novembre 2025
      Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly
      Economia

      A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

      18 Novembre 2025
      Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry
      Eventi

      Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

      17 Novembre 2025
      Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM
      Publiredazionali

      Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

      17 Novembre 2025
      Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
      Ambiente e territorio

      Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

      17 Novembre 2025
      Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
      Abbonati galletto a nos alpes
      GLI ULTIMI ARTICOLI
      Torino Film Festival 2025 (c) TFF

      Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

      18 Novembre 2025
      I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale

      Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

      18 Novembre 2025
      Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly

      A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

      18 Novembre 2025
      Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry

      Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

      17 Novembre 2025
      DA NON PERDERE
      Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

      Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

      By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

      Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

      Tarte Tropézienne

      La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

      26 Ottobre 2025
      Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

      Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

      12 Settembre 2025
      Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

      Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

      8 Novembre 2025
      Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

      Newsletter

      Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

      Seguici su
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      • LinkedIn

      Una pubblicazione di
      Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

      Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

      Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

      Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

      Direttore responsabile:Enrico Martial

      Privacy policy

      Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
      I più letti
      Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

      Le date di apertura dei colli sulle Alpi

      9 Aprile 2025
      I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

      I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

      24 Febbraio 2024
      Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

      Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

      30 Agosto 2025
      Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

      Elezioni comunali a Genova 2025

      24 Maggio 2025
      Post popolari
      William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

      L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

      6 Gennaio 2023
      Nice Climat Summit

      Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

      24 Settembre 2023
      Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

      La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

      28 Settembre 2023
      Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

      Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

      30 Settembre 2023
      © 2025 Nos Alpes.
      • Chi siamo
      • Abbonati
      • Fai un dono
      • FR
      • Log In

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.