Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » I resti archeologici della Torino-Lione esposti alla Rizerie di Modane
    Alpi del nord e Rodano

    I resti archeologici della Torino-Lione esposti alla Rizerie di Modane

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino12 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    I resti archeologici della Torino-Lione, Les vestiges archéologiques de la Turin-Lyon (fonte/source: TELT)
    I resti archeologici della Torino-Lione, Les vestiges archéologiques de la Turin-Lyon (fonte/source: TELT)

    Resti e reperti archeologici di antichi insediamenti nel cuore della Valle della Maurienne, reperiti nell’area di Tierces durante gli scavi della Torino-Lione, saranno esposti alla Rizerie di Modane. Il museo, altresì conosciuto come “La casa della Lione-Torino” (“La Maison du Lyon-Turin”), ospita già un percorso espositivo concernente la sezione transfrontaliera della nuova linea ferroviaria, il quale sarà ora arricchito con i nuovi ritrovamenti della primavera del 2021.

    I resti archeologici della Torino-Lione

    I resti archeologici del sito della Torino-Lione sono stati ritrovati nei pressi di Tierces, nel comune di Villarodin-Bourget, a seguito della ricognizione effettuata dalla Direzione Regionale degli Affari Culturali francese (DRAC). La scoperta si deve alle operazioni di archeologia preventiva, esordite alla fine del mese di maggio del 2021 ed eseguite sotto appalto TELT (Tunnel Euralpin Lyon-Turin) dalla ditta PaléoTime.

    Oltre a una fornace per la calce e a una cava di pietra probabilmente utilizzata per costruire il vicino villaggio risalente all’epoca alto-medievale, altri scavi hanno portato alla luce occupazioni perenni e suppellettili risalenti addirittura all’Età del Bronzo. Secondo gli esperti, tale rinvenimento permetterà di compere un ulteriore e importante passo avanti nella comprensione del modus vivendi delle antiche popolazioni delle Alpi.

    L’esposizione

    La Rizerie di Modane ha riaperto al pubblico all’inizio del marzo scorso presentando un itinerario di visita recentemente ammodernata e ora completamente rinnovata. Sino al 2021, difatti, il polo aveva ospitato uno spazio di approfondimento dedicato ai lavori preparatori della Torino-Lione, salvo poi essere chiuso durante il periodo della pandemia. 

    Il nuovo allestimento si compone di pannelli informativi e supporti digitali che permettono di scoprire le ragioni e le sfide del progetto del tunnel ferroviario più lungo del mondo. Dalla storia degli attraversamenti delle Alpi alla complessità geologica del tracciato, le tematiche centrali della mostra coincidono con la sicurezza, lo sviluppo sostenibile e le ricadute dell’opera per la Maurienne e la Val di Susa.

    In attesa dell’inaugurazione dell’esposizione, nel pomeriggio dello scorso sabato 6 aprile gli archeologi di PaléoTime Anne Duny e Quentin Dei Cas hanno presentato presso la Salle de fête di Modane la prima fase del loro intervento. In questa occasione un pubblico composto da curiosi e studiosi ha potuto vedere da vicino i frammenti di ceramiche e manufatti di utilizzo alto-medievale; è stato anche possibile visionare le ricostruzioni effettuate dai ricercatori circa la natura di un sito che, come quello di Tierces, è stato custode di preziosi oggetti e sarà presto destinato ad accogliere i materiali di scavo proveniente dai lavori.

    LEGGI ANCHE “Sulla strada: la storia millenaria delle vie di comunicazione della Valle Roja”

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.