Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Parigi la prima edizione della giornata del “Made in Italy”
    Economia

    A Parigi la prima edizione della giornata del “Made in Italy”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino19 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La giornata del “Made in Italy”, La journée du « Made in Italy » (fonte/source: ministero italiano delle Imprese e del “Made in Italy”)
    La giornata del “Made in Italy”, La journée du « Made in Italy » (fonte/source: ministero italiano delle Imprese e del “Made in Italy”)

    Lo scorso lunedì 15 aprile, giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo Da Vinci nel lontano 1452, si è svolta anche in Francia la prima edizione della giornata del “Made in Italy”. All’altro capo del confine alpino, invece, l’evento è stato rammentato con più di duecento iniziative istituzionali organizzate parallelamente su tutto il territorio dell’Italia sino a domenica 21 aprile. In ambedue i casi, però, al centro dell’attenzione pubblica e mediatica dei Paesi sono stati i prodotti tipici italiani nella loro duplice dimensione tradizionale e attuale, artigianale e moderna.

    La presentazione è stata peraltro teatro di riflessione circa le politiche in materia di innovazione e di start-up in seno al modello francese “Start-up nation” datato 2017 e al dialogo trilaterale Francia-Italia-Germania la cui ultima riunione si è svolta lo scorso martedì 9 aprile a Meudon, alle porte di Parigi, alla presenza dei ministri Adolfo Urso, Bruno Le Maire e Robert Habeck.

    La giornata del “Made in Italy” in Francia: un focus sulle start up

    La giornata del “Made in Italy” è stata ricordata con il convegno “Italy RestartsUp in Paris”, pensato per la giornata di lunedì 15 aprile in collaborazione con l’ICE (Istituto Commercio Estero) Agenzia e la fiera italiana SMAU. In questa occasione l’ambasciatrice di Italia in Francia, Emanuela D’Alessandro, ha voluto sottolineare l’importanza di prodotti sempre più caratterizzati da un alto valore tecnologico nonché presentare agli investitori francesi grandi aziende e start-up giunte dalla Penisola.

    Presenti alla serata inaugurale anche il sottosegretario di Stato al ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Giorgio Silli, il presidente di SMAU, Pierantonio Macola, il direttore di ICE Parigi, Luigi Ferrelli, l’assessore allo Sviluppo economico della Regione autonoma Valle d’Aosta, Luigi Bertschy, e il presidente della società ferroviaria Trenord, Federica Santini. L’indomani, martedì 16 aprile, le 49 realtà imprenditoriali le numerose aziende italiane ospiti hanno potuto presentare se stesse e la propria attività presso il campus-community StationF.

    Dall’agroalimentare alla cultura d’impresa

    In concomitanza con la giornata del “Made in Italy” la stessa ambasciata di Italia in Francia ha promosso al fianco della Federazione Italiana Rugby e all’Ufficio ICE di Parigi una specifica giornata a promozione dei prodotti agroalimentari italiani. Venerdì 12 aprile scorso, alla presenza di un centinaio tra importatori e distributori francesi, è stato evidenziato il valore locale e qualitativo della filiera vitivinicola italiana.

    Martedì 16 aprile, per contro, l’Istituto Italiano di Cultura di Lione ha allestito un convegno dal titolo “Codice Olivetti. Impresa, cultura, comunità”, moderato da Beniamino de Liguori Carino, segretario generale della Fondazione Adriano Olivetti e vicepresidente dell’Associazione archivio storico Olivetti; questo è stato poi seguito dalla proiezione del documentario “Città dell’uomo” di Andrea de Sica (2013), anch’esso dedicato alla storia di Adriano Olivetti.

    Il prossimo martedì 23 aprile, alfine, l’Ufficio ICE e il Consolato generale di Italia a Parigi assieme alla facoltà di Economia di Parigi (HEC) e alla facoltà Agro Paris Tech proporranno la tavola rotonda “Excellence Revealed: the Success of Italian F&B Exporters”. Qui alcuni dei principali attori del settore sul mercato francese analizzeranno le ragioni del successo dell’export italiano in Francia nel settore dell’agroalimentare e delle bevande al fine di sondare la possibilità di una ulteriore crescita produttiva oltre le Alpi.

    LEGGI ANCHE G7 in Piemonte: una settimana di eventi per la “Planet week”

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un moment du lancement de l'initiative(c) Agglomération Alpes de Haute Provence
    Trasporti

    Mobilità rurale e accesso alle cure: PAASSERELLE nelle Alpes-de-Haute-Provence

    19 Ottobre 2025
    Aziminu
    Nos Alpes Cuisine

    Aziminu, la zuppa di pesce corsa che profuma di Mediterraneo

    19 Ottobre 2025
    Daniele Zovi, “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    19 Ottobre 2025
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere
    Economia e politica

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta
    Trasporti

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale
    Nos Alpes alla scoperta…

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Un moment du lancement de l'initiative(c) Agglomération Alpes de Haute Provence

    Mobilità rurale e accesso alle cure: PAASSERELLE nelle Alpes-de-Haute-Provence

    19 Ottobre 2025
    Aziminu

    Aziminu, la zuppa di pesce corsa che profuma di Mediterraneo

    19 Ottobre 2025
    Daniele Zovi, “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”

    “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    19 Ottobre 2025
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.