Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nos Alpes alla scoperta… della Liguria del mistero e dei fantasmi
    Liguria

    Nos Alpes alla scoperta… della Liguria del mistero e dei fantasmi

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino20 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Castello della Lucertola, Apricale, Liguria dei fantasmi; Château du Lézard, Apricale, Ligurie des fantômes (fonte/source: Wikimedia Commons)
    Castello della Lucertola, Apricale, Liguria dei fantasmi; Château du Lézard, Apricale, Ligurie des fantômes (fonte/source: Wikimedia Commons)

    Immersi in un passato ideale dove il tempo pare essersi fermato, esistono in Liguria antri abbandonati e suggestivi angoli di storia che avvolgono la regione nel mistero, popolandola di leggende e fantasmi. Dagli antichi castelli ai borghi disabitati, “Nos Alpes alla scoperta” vi accompagna tra sentieri lastricati di enigmi e calpestati da spettri vaganti intrappolati nell’etere del fine vita.

    Il nostro itinerario inizia da Bussana Vecchia, piccolo paese medievale dell’entroterra di Sanremo colpito il 23 di febbraio del 1887 da un terribile terremoto che lo ha reso in rovina. Dagli Anni Sessanta, però, artisti e artigiani di ogni genere hanno iniziato a insediarsi tra i palazzi semidistrutti, ristrutturandoli e riabitandoli sino a trasformarli in un vivace polo di cultura e creatività. Nell’eco della devastazione di quel drammatico episodio è ancora possibile udire le grida delle centinaia di vittime di quella giornata, mentre più a valle sorge dal 1894 il comune erede di Bussana.

    Nel nostro viaggio alla scoperta della Liguria del mistero e dei fantasmi ci spostiamo ancora ad Apricale, sede del Novecentesco Castello della Lucertola, dove la bella contessa Cristina Anna Bellomo ancora risiede nella sua forma di spirito. Nata nel 1861 da una famiglia povera, ella si sposò ancora molto giovane con Giobatta Pisano ma una volta traferitasi nella poco lontana Nizza fu abbandonata dal marito, che scappò in America nel timore di essere punito per i suoi crimini. Dopo anni i due ebbero modo di rivedersi ma l’esito di quell’incontro fu a dir poco infausto perché portò alla morte di entrambi, lui per suicidio, lei per uxoricidio. Rimasta nel limbo di una vita vissuta soltanto sino ai 43 anni, dal maggio del 1904 la Contessa della Torre resta tutt’oggi intrappolata da quella dimora involuta che però infondo era divenuta un poco come casa sua.

    LEGGI ANCHE Nos Alpes alla scoperta… della Provenza di Napoleone

    Proseguiamo ancora verso l’antica Valle Argentina, cornice di quel borgo di Triora reso tristemente celebre da alcuni fatti di intolleranza verso donne accusate di praticare la stregoneria avvenuti tra il 1587 e il 1589. Qui ancora si respira quel senso di ritualità e quell’odore di magia che caratterizzavano il XVI secolo, quando a seguito di un importante processo molte presunte streghe furono torturate, imprigionate e addirittura assassinate. Proprio a Triora è ancora oggi possibile visitare la vecchia “Cabotina”, luogo che stando alle documentazioni locali avrebbe un tempo ospitato sabba ed evocazioni demoniache. Poco lontano, a Molini di Triora, sono numerose le testimonianze di visitatori che avrebbero audito strani rumori provenienti dal buio o suadenti quanto macabre carezze da dare i brividi. Ancora a Ventimiglia la “Pria Margunaira”, scoglio che sorge appena dinnanzi al borgo medioevale, è forse opera di un incanto, perpetrato magari da quelle stesse femmine-uccello solite volare dal paesino di Costarainera sino all’Isola Gallinara.

    Alfine, i fantasmi in Liguria popolano anche il comune di Canate di Marsiglia nell’entroterra genovese, gradualmente spopolatosi di abitanti e di attività sino al totale svuotamento. Passeggiando tra le strette strade che connotano il paesaggio, è semplice lasciarsi affascinare dai resti delle dimore in pietra che furono o incantare dalle ombre di artigiani e commercianti che in passato avevano saputo rendere vivo e vivace il villaggio.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La musicista Alessia Torello Viera (c) Città metropolitana di Torino
    Eventi

    Musica classica: Mendelssohn Festival a Giaveno e Organalia nel Canavese

    20 Luglio 2025
    La Sauce grenobloise
    Nos Alpes Cuisine

    La Sauce grenobloise: un classico francese dal gusto intenso

    20 Luglio 2025
    Inaugurazione del Traforo del Monte Bianco il 16 luglio 1965 - Inauguration du tunnel du Mont-Blanc, le 16 juillet 1065 (c) archivio Ufficio Stampa Regione Valle d'Aosta
    Nos Alpes, Nos Livres

    Il Traforo del Monte Bianco (La Revue des Deux Mondes, 1965)

    20 Luglio 2025
    Exposition « Cézanne au Jas de Bouffan », Musée Granet, Aix-en-Provence, 2025 (c) Ville d'Aix-en-Provence, photos L. Perrey
    Cultura e patrimonio

    “Cézanne 2025”: una stagione di mostre e restauri ad Aix-en-Provence

    19 Luglio 2025
    Forte centrale del Colle di Tenda (c) A Beltrame APAM Parco U-Stampa Alpi Marittime
    Ambiente e territorio

    Festa della Biodiversità alpina al Colle di Tenda

    19 Luglio 2025
    Palais de Savoie à Aix-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il prestigioso visitatore alle origini dello sviluppo termale ad Aix-les-Bains

    19 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    La musicista Alessia Torello Viera (c) Città metropolitana di Torino

    Musica classica: Mendelssohn Festival a Giaveno e Organalia nel Canavese

    20 Luglio 2025
    La Sauce grenobloise

    La Sauce grenobloise: un classico francese dal gusto intenso

    20 Luglio 2025
    Inaugurazione del Traforo del Monte Bianco il 16 luglio 1965 - Inauguration du tunnel du Mont-Blanc, le 16 juillet 1065 (c) archivio Ufficio Stampa Regione Valle d'Aosta

    Il Traforo del Monte Bianco (La Revue des Deux Mondes, 1965)

    20 Luglio 2025
    Exposition « Cézanne au Jas de Bouffan », Musée Granet, Aix-en-Provence, 2025 (c) Ville d'Aix-en-Provence, photos L. Perrey

    “Cézanne 2025”: una stagione di mostre e restauri ad Aix-en-Provence

    19 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.