Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il patois valdostano su Instagram con @patoisvda
    Cultura

    Il patois valdostano su Instagram con @patoisvda

    Enrico MartialEnrico Martial1 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le manuel de Patoué eun secotze (c) Bureau de Presse - Région autonome Vallée d'Aoste
    Le manuel de Patoué eun secotze (c) Bureau de Presse - Région autonome Vallée d'Aoste

    Dal 29 maggio il francoprovenzale nella forma del patois della Valle d’Aosta è anche su Instagram, con il profilo @patoisvda. In più, è anche uscito, in cartaceo, un manuale di conversazione, sul modello di quelli che si utilizzano per i viaggi e si tengono in tasca, Patoué eun secotse.

    Le due iniziative, realizzate dal Bureau régional d’ethnologie et de linguistique (BREL) della Regione autonoma Valle d’Aosta – con un finanziamento statale per le lingue minoritarie – uniscono la dimensione digitale e facilità d’uso quotidiano a un approccio di conoscenza e divulgazione allegra e accessibile, mostrando al vitalità della lingua anche nelle forme contemporanee.

    Un progetto trilingue per una cultura che vive

    La presentazione è avvenuta il 29 maggio nella sala conferenze del Museo Archeologico Regionale di Aosta, con una conferenza stampa sugli obiettivi e strumenti del progetto.

    Il profilo Instagram @patoisvda, già attivo con una programmazione settimanale, propone contenuti in francoprovenzale, anche con supporti in italiano, francese e inglese.

    Su Instagram vi sono ora rubriche come Leçons de patois, Dichonero oublià (il vocabolario dimenticato) Rézò Patoué (la rete del francoprovenziale) e Mémoires vivantes, con l’obiettivo di trasmettere e partecipare alla vita del lessico, della cultura e della memoria della Valle d’Aosta, e alle loro evoluzioni anche attuali.

    Patoué eun secotse, un manuale per l’uso di tutti i giorni

    Une page de patoué eun secotse, chez le mécanicien (c) région autonome vallée d'aoste
    Une page de Patoué eun secotse, chez le mécanicien (c) Région autonome Vallée d’Aoste
    Une page de patoué eun secotse, sur l'ordinateur (c) région autonome vallée d'aoste
    Une page de Patoué eun secotse, sur l’ordinateur (c) Région autonome Vallée d’Aoste

    Come se non fosse bastato il profilo Instagram, che vi consigliamo di guardare anche per la qualità della comunicazione e il tono allegro, oltre che per la forza dei contenuti, appare in questi giorni anche Patoué eun secotse.

    Costruito come i manuali di lingua per viaggiare, ha un approccio pratico, con undici capitoli tematici dedicati alla vita quotidiana, dal tempo libero ai trasporti, dalla visita medica al corteggiamento.

    Il volume traduce in un formato agile e cartaceo il lavoro realizzato negli ultimi dieci anni sul sito web Patois VDA, sul piano lessicale, sonoro e di contesto. Si concentra sulla variante di Aymavilles e integra QR code con tracce audio per la pronuncia. Ogni capitolo include glossari trilingui (patois, italiano e francese), dialoghi, espressioni idiomatiche e note culturali, con un’attenzione particolare per l’evoluzione della lingua e i neologismi che sono entrati in circolazione (per esempio nei computer, il mouse è “lo rat”).

    © ufficio stampa regione autonoma valle d'aosta
    Un moment de la présentation du profil Instagram et de Patoué eun secotze, le 29 mai 2025 (c) Bureau de presse – Régiona autonome Vallèe d’Aoste

    Il progetto è sostenuto finanziariamente dalla legge 482/1999, che tutela le lingue minoritarie storiche in Italia. Secondo l’Assessore regionale alla cultura, jean-Pierre guichardaz, l’iniziativa vuole “rafforzare un legame vivo tra lingua, territorio e comunità”, offrendo strumenti capaci di dialogare con le nuove generazioni. Il presidente della Regione, Renzo Testolin, ha sottolineato l’importanza del progetto anche nel riavvicinare al patois chi lo parla anche solo parzialmente.

    View this post on Instagram

    A post shared by Guichet linguistique francoprovençal (@patoisvda)

    Bisogna andare su Instagram, e “seguire”

    Gestito da Raffaella Lucianaz per conto del Guichet linguistique du francoprovençal (Lo Gnalèi) il profilo Instagram adotta un linguaggio visivo coerente e inclusivo, alternando testi, brevi video, contenuti audio e illustrazioni. Le pubblicazioni toccano la toponomastica, la flora locale, la storia e i simboli della Valle d’Aosta. Il formato agile e trilingue mira a rendere il francoprovenzale comprensibile e coinvolgente per un pubblico eterogeneo.

    Tra gli esempi di contenuti già pubblicati si trovano una lezione sul lessico dei saluti e un quiz interattivo su parole da recuperare, che dimostrano la varietà degli approcci didattici e narrativi del progetto, oltre a “frasi d’autore”, con il sonoro, come qui sotto.

    View this post on Instagram

    A post shared by Guichet linguistique francoprovençal (@patoisvda)

    LEGGI ANCHE: Il 29 maggio si ricordano gli Escartons e la Grande Charte in Val di Susa

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Nice Aéroport, rendering de la vue du hall (c) AREP Letizia Le Fur Antoine Séguin Qiuhao Xiong SNCF Gare et Connexions
    Trasporti

    L’aeroporto di Nizza, stazione ferroviaria bioclimatica, aprirà nel 2029

    24 Giugno 2025
    Fotovoltaico tra i binari a Neuchâtel - Photovoltaïque sur les rails à Neuchâtel (c) Sun-Ways CH
    Economia e politica

    Fotovoltaico tra i binari: il test a Neuchâtel continua

    24 Giugno 2025
    Hervé Gaymard, Renzo Testolin e Luciano Caveri ad Aosta il 22 luglio 2024 per l'ospizio del Piccolo San Bernardo (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Alpi del nord e Rodano

    Valle d’Aosta e Savoia, dichiarazione per la cooperazione transfrontaliera

    24 Giugno 2025
    Estivales en Savoie, un des concerts en 2024 (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Les Estivales en Savoie 2025: musica a Chambéry

    23 Giugno 2025
    Il Sistema idrografico delle Alpi nella Convenzione delle Alpi Système hydrographique des Alpes de la Convention Alpine (c) Alpine Convention
    Ambiente e territorio

    Convenzione delle Alpi a Grenoble su clima e ghiacciai

    23 Giugno 2025
    Château des Ducs de Savoie Castello dei Duchi di Savoia - Chambéry (c) C BY-SA 3_0 Calhan73 Wikimedia commons
    Eventi

    Il nuovo museo del Castello dei Duchi di Savoia a Chambéry

    23 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    elaborazione da documenti di lavoro GECT Riviera

    Com’è andata la riunione di Sanremo del futuro GECT “Riviera”

    29 Novembre 2023
    Cover From A Leaflet Of The European Commission On Cross Border Health Cooperation (c) European Commission

    Europa della salute e cambiamenti normativi /7

    21 Agosto 2024
    Nice Aéroport, rendering de la vue du hall (c) AREP Letizia Le Fur Antoine Séguin Qiuhao Xiong SNCF Gare et Connexions

    L’aeroporto di Nizza, stazione ferroviaria bioclimatica, aprirà nel 2029

    24 Giugno 2025
    Fotovoltaico tra i binari a Neuchâtel - Photovoltaïque sur les rails à Neuchâtel (c) Sun-Ways CH

    Fotovoltaico tra i binari: il test a Neuchâtel continua

    24 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.