Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Dal progetto “BeyondSnow” una mappa della vulnerabilità ai cambiamenti climatici nelle Alpi
    Ambiente e territorio

    Dal progetto “BeyondSnow” una mappa della vulnerabilità ai cambiamenti climatici nelle Alpi

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino25 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Mappa della vulnerabilità nelle Alpi, Carte de la vulnérabilité dans les Alpes
    Mappa della vulnerabilità nelle Alpi, Carte de la vulnérabilité dans les Alpes

    Integrerà indicatori climatici, economici e sociali al fine di sondare l’impatto dei cambiamenti climatici sulle comunità di montagna la nuova mappa della vulnerabilità nelle Alpi creata in seno al progetto “BeyondSnow”. Digitale e interattiva, tale carta rappresenta un primo traguardo dell’iniziativa del programma Interreg Spazio Alpino 2021/2027, finalizzato alla costruzione di realtà alpine sostenibili dal punto di vista turistico nonché resilienti alle variazioni meteorologiche estreme.

    “BeyondSnow”: il progetto

    Prendendo atto delle costanti e pressanti minacce climatiche cui i territori delle Alpi sono sottoposti, il progetto “BeyondSnow” mira a elaborare congiuntamente percorsi di sviluppo sostenibile e processi di transizione che coinvolgano anche cittadini e decorsi politici. Grazie a un finanziamento pari a 2.720.730 euro, di cui 1.944,473 euro derivanti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), esso ha preso il via nel novembre del 2022 e dovrebbe potersi concludere entro l’ottobre del 2025.

    I beneficiari dell’iniziativa sono, accanto al centro di ricerca EURAC nelle vesti di capofila, per l’Italia l’associazione di salvaguardia ambientale Legambiente Lombardia, il Politecnico di Torino e la Città metropolitana di Torino, la Comunità montana di Carnia. Presenti anche la rete di promozione turistica Alpine Pearl, la Development agency for Upper Gorenjska, l’azienda Arctur computer engineering, il Deggendorf institute of technology, il resort sciistico francese Metabief, il Swiss center for mountain regions, il network di comunità Alliance in the Alps e l’associazione di promozione Transition’factory.

    “BeyondSnow”: la mappa della vulnerabilità nelle Alpi

    L’idea di realizzare una mappa della vulnerabilità nasce dalla constatazione dell’esistenza di un contrastante paradosso tra la dipendenza delle Alpi dal turismo invernale e la frequente riduzione di copertura nevosa sul territorio. Nell’intenzione dei partner del progetto “BeyondSnow” essa potrebbe aiutare le comunità locali a valutare e affrontare la propria suscettibilità ai cambiamenti climatici fornendo loro indicazioni mirate basate su monitoraggi accurati.

    Più nello specifico, sfruttando metodologie basate sui dati, la carta integra fattori quali l’esposizione alla variabilità, la sensibilità dei sistemi locali e la capacità di adattamento per costruire un quadro di valutazione quanto più possibile completo. Questo al fine di fornire ai soggetti coinvolti soluzioni personalizzate per fare fronte alle proprie debolezze assumendo decisioni ragionate e dando vita ad azioni di contrasto mirate.

    La mappa sarà testata su dieci zone pilota – i Piani d’Erna in Lombardia, Monesi di Triora in Liguria, Ala di Stura e Balme in Piemonte, Pradibosco in Friuli Venezia Giulia, Werfenweng in Austria, Bohinj in Slovenia, Bayerischer Wald e Balderschwang in Germania, Mont d’Or in Francia e Sattel Hochstuckli in Svizzera – prima di essere messa a disposizione gratuita del resto delle località coinvolte nell’iniziativa.

    LEGGI ANCHE “SmartCommUnity”: la digitalizzazione come opportunità turistica

    Featured Interreg
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud
    Trasporti

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere
    Ambiente e territorio

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.