Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Oggi è la Giornata dell’Europa
    Alpi del nord e Rodano

    Oggi è la Giornata dell’Europa

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino9 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Giornata dell’Europa, Journée de l’Europe
    Giornata dell’Europa, Journée de l’Europe

    Viene celebrata con iniziative differenti ma rigorosamente il 9 maggio di ogni anno la Giornata dell’Europa, a ricordo della nascita della attuale Unione Europea. L’anniversario rammenta la dichiarazione con cui l’allora ministro degli Esteri francese, Robert Schuman, ha voluto creare una nuova forma di collaborazione politica sul continente a preservazione della pace e a protezione dalla guerra.

    La Giornata dell’Europa

    È il 9 maggio del 1950 quando Schuman propone di dare vita a una Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio i cui membri avrebbero potuto mettere in comune le proprie produzioni industriali. Ad aderire per primi alla CECA, che in nuce già celava le prerogative che sarebbero poi state dell’Unione Europea, sono stati Francia, Germania occidentale, Italia, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo.

    Altre due istituzioni europee sovranazionali prendono poi corpo, ovverosia la Comunità Economica Europea (CEE) con il Trattato di Roma siglato nel 1957 e la Comunità europea dell’energia atomica (EurAtom) entrata in vigore nel 1958. Tali tre pilastri dell’UE vengono a loro volta unificati definitivamente con il Trattato di fusione del 1965, prevedendo la costituzione di un Consiglio unico e di una Commissione unica.

    Sino al 1964 il Consiglio di Europa aveva identificato come Giornata dell’Europa il 5 maggio di ogni anno a evidenziare la fondazione ufficiale avvenuta nel 1949. La successiva opzione del 9 maggio viene per contro approvata durante il vertice della Comunità Europea di Milano del 29 giugno 1985.

    Il “Mese dell’Europa” di Lione

    Per accennare alla Giornata dell’Europa 2024 sul territorio alpino, “Nos Alpes” propone quest’anno un focus sul “Mese dell’Europa” pensato dalla Metropoli di Lione. Negli anni a venire prevediamo comunque di approfondire le attività pensate da altre località maggiori e minori dell’arco alpino di nostra attinenza.

    Tra martedì 30 aprile e venerdì 31 maggio il “Festival della diversità europea” pone proprio l’Europa con la sua attualità sotto i riflettori cittadini. A guidare quest’anno il programma è la tematica “Europa e inclusione” a promozione della varietà linguistica e della diversità culturale che connotano i Paesi aderenti all’UE. Sono dunque predisposti più di cento eventi organizzati da circa una cinquantina di enti partner e ripartiti su comuni dell’area metropolitana, spazianti dagli incontri letterari agli spettacoli teatrali, dai concerti alle proiezioni, dalle mostre ai dibattiti, dai laboratori gastronomici ai tornei sportivi.

    Per esempio, nel pomeriggio di oggi a Lione (Boomrang, terzo “arrondissement”) è fissato l’incontro “Nuits sonores Lab : Scènes indépendantes européennes sous pression” (“Notti sonore Lab: Scene indipendenti europee sotto pressione”) di esplorazione dei cambiamenti politici e del loro impatto sociale sul continente.

    LEGGI ANCHE Il Consiglio dei giovani di EUSALP è alla ricerca nuovi membri

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Foto di famiglia alla firma del patto mezzaluna alpina con cuneo mondovì e saluzzo, il 12 maggio 2025 (c) comune di cuneo
    Città Alpine

    Mezzaluna alpina: accordo tra Cuneo, Mondovì e Saluzzo

    12 Maggio 2025
    Biennale des villes en transition à Grenoble en 2025, l'affiche / la locamdina della Biennale delle città in trasizione, a Grenoble nel 2025
    Eventi

    Grenoble, la Biennale delle città in transizione, fino al 17 maggio

    12 Maggio 2025
    Spiaggia di Priaruggia e vista su Boccadasse - Genova (c) CC BY SA 3_0 Wikimedia Commons
    Ambiente

    Alcune spiagge chiuse a Genova: per rischio amianto o qualità delle acque

    12 Maggio 2025
    Locandina della mostra di james cameron a torino
    Cultura

    The Art of James Cameron: la mostra al Museo del Cinema di Torino

    11 Maggio 2025
    Baci di Alassio
    Nos Alpes Cuisine

    I Baci di Alassio: un amore elegante per la pasticceria ligure

    11 Maggio 2025
    Roger Frison-Roche, autore di “Primo di cordata”; Roger Frison-Roche, auteur de « Premier de cordée » (c) CC BY-SA 4.0, Collection Frison-Roche, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Primo di cordata”, il romanzo che dà voce alla montagna

    11 Maggio 2025
    Banner edith
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Foto di famiglia alla firma del patto mezzaluna alpina con cuneo mondovì e saluzzo, il 12 maggio 2025 (c) comune di cuneo

    Mezzaluna alpina: accordo tra Cuneo, Mondovì e Saluzzo

    12 Maggio 2025
    Biennale des villes en transition à Grenoble en 2025, l'affiche / la locamdina della Biennale delle città in trasizione, a Grenoble nel 2025

    Grenoble, la Biennale delle città in transizione, fino al 17 maggio

    12 Maggio 2025
    Spiaggia di Priaruggia e vista su Boccadasse - Genova (c) CC BY SA 3_0 Wikimedia Commons

    Alcune spiagge chiuse a Genova: per rischio amianto o qualità delle acque

    12 Maggio 2025
    Locandina della mostra di james cameron a torino

    The Art of James Cameron: la mostra al Museo del Cinema di Torino

    11 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.