Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Torino il Comitato frontaliero italo-francese del Trattato del Quirinale
    Economia e politica

    A Torino il Comitato frontaliero italo-francese del Trattato del Quirinale

    Enrico MartialEnrico Martial1 Novembre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Tajani colonna torino 31 ott 2023

    Ci sono voluti due anni per dare vita al Comitato frontaliero previsto dal Trattato del Quirinale tra Italia-Francia, firmato a Roma il 26 novembre 2021: la prima riunione si è tenuta a palazzo Carignano, a Torino, il 31 ottobre 2023. Si è trattato di un incontro definito “istituzionale”, che si traduce con “prudente.” Già l’orario di convocazione, alle 16, indicava che si trattava di un’occasione soltanto per conoscersi e per cominciare. Anche la scelta delle parole (Comitato “frontaliero” e non “transfrontaliero”) mostrava il passo felpato.

    I due ministri degli esteri, Antonio Tajani e Catherine Colonna, si sono incontrati in bilaterale, prima della riunione, e hanno anche parlato delle crisi di Ucraina e Medio Oriente: con il risultato i lavori sono slittati ben oltre le 17. Tajani era di ritorno dal comune alpino di Cesana Torinese, dove si è parlato di impianti olimpici.

    Tra i circa sessanta partecipanti al Comitato vi erano le Regioni: Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Rhône-Alpes Auvergne, la Regione Sud e, considerata la frontiera marittima, anche Toscana, Sardegna e Corsica. Vi erano in elenco diversi sindaci e assessori, da Imperia a Nizza, a Gianni Nuti per la città di Aosta a Thierry Repentin per Chambéry. Vi erano operatori di alcune aree di cooperazione su cui il programma di lavoro del Trattato aveva tracciato gli argomenti, come il GECT del Parco Europeo Alpi Marittime-Mercantour.  La marcata presenza di funzionari dei ministeri riguardava i diversi temi di cooperazione previsti dal Trattato del Quirinale. Per esempio, in sanità, la collaborazione tra gli ospedali di Briançon e Susa. Inoltre, il Comitato ha registrato la necessità di migliorare la cooperazione transfrontaliera tra le Università, o quella tra i Parchi, per esempio sulla frontiera marittima alle Bocche di Bonifacio: Corsica e Sardegna hanno portato il tema in riunione. In elenco c’erano alcuni parlamentari italiani e francesi e i rappresentanti di varie organizzazioni, da Unioncamere, all’Unione industriali di Torino alla società italiana del traforo del Monte Bianco.

    L’impressione che ci si trovi ai primi passi è temperata dal programma delle prossime settimane: vengono costituiti dei gruppi di lavoro e ci saranno dei relatori per formulare proposte di soluzione ai singoli temi. Tra sei mesi il Comitato si riunirà nuovamente, questa volta a Parigi, per misurare i progressi realizzati.

    Il Comitato frontaliero è un esercizio nuovo per le amministrazioni centrali e regionali, abituate a lavorare in modo separato: le Regioni e i Comuni da 25 anni con la cooperazione territoriale finanziata da Interreg, le amministrazioni centrali sia con le commissioni intergovernative, da quella del Monte Bianco a quello delle Alpi del sud, sia con programmi bilaterali, come per il diploma di maturità congiunto ESABAC. Trovarsi in uno stesso ambito di lavoro obbliga a mescolarsi e ad agire insieme.

    Inoltre, il metodo del comitato aggiorna il classico approccio che attribuisce il canale di comunicazione alla sola sovranità statale: per quanto i due Paesi appartengano all’Unione europea, il riflesso degli uffici centrali è spesso ancora quello “diplomatico”. L’idea è invece di banalizzare e semplificare la comunicazione: la parte importante del comitato è infatti nella sua composizione mista e flessibile, sia statale, sia territoriale, sia degli operatori transfrontalieri.

    Nei due anni trascorsi, qualcosa è stato fatto (riassunto da un documento del governo francese), ma con una prevalenza della cooperazione tra amministrazioni centrali. Non sono tempi ottimi per questo genere di lavori: l’accentramento statale è sempre più netto in Italia, e il decentramento e la regionalizzazione stentano a progredire in Francia, per quanto in alcuni settori siano persino più avanti di quelli italiani.

    A Torino si è assistito comunque a prese di posizione generali: sui casi di maggiore attualità, molto è ancora da capire sul raddoppio del traforo stradale del Monte Bianco, sulla gestione efficace dei lavori al colle di Tenda, oppure sui tempi di intervento sulla frana nella Valle della Maurienne, così come sulle cooperazioni tecniche annunciate.

    Featured TrattatoQuirinale
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals
    Cultura

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza
    Trasporti

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.