Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’impegno “Goccia a goccia” di Interreg nella riduzione del consumo di acqua
    Alpi del sud e Provenza

    L’impegno “Goccia a goccia” di Interreg nella riduzione del consumo di acqua

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino17 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Goccia a goccia”, « Goutte à goutte »
    “Goccia a goccia”, « Goutte à goutte »

    “Goccia a goccia”, passo dopo passo, la tematica dell’acqua in generale e del suo consumo eccessivo in particolare è divenuta centrale nel panorama territoriale Alcotra. Proprio per tale ragione è stato avviato in seno al programma Interreg Italia-Francia 2021/2027 uno specifico progetto volto a migliorare l’efficienza produttiva di artigiani e imprese nonché dunque a promuovere un utilizzo idrico razionale. Il tutto alla luce della storica siccità che nel corso del 2022 ha colpito ambedue Italia e Francia portando alla luce le implicazioni sociali, societarie ed economiche di un bene prezioso come l’“oro blu”.

    Il progetto

    Il progetto “Goccia a goccia” afferisce alla linea di intervento “Sviluppo delle competenze e specializzazione intelligente” del programma Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027. Avviato lo scorso dicembre con un apposito seminario di lancio e una prima riunione del Comitato di pilotaggio, esso ha come proprio ente capofila la Chambre de Métiers et de l’Artisanat (Camera dei Mestieri e dell’Artigianato) della Regione del Sud. Gli altri beneficiari sono poi la Chambre de Commerce et d’Industrie (Camera di Commercio e di Industria) Nice Côte d’Azur e l’Università di Aix-Marseille per la Francia; per l’Italia troviamo per contro le Camere di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Cuneo e Riviere di Liguria, il Politecnico di Torino e la fondazione piemontese Agrion.

    L’iniziativa si trova finanziariamente coperta per 1.978.532 euro, di cui 1.582.826 euro di budget del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e 395.706 euro di contropartite. Sull’ammontare totale 1.000.580 euro (800.464 euro di FESR e 200.116 euro di contropartite) sono stati elargiti all’Italia e i rimanenti 977.952 euro (782.362 euro di FESR e 195.590 euro di contropartite) sono stati elargiti invece alla Francia.

    “Goccia a goccia”

    La priorità progettuale di “Goccia a goccia” coincide con l’identificazione degli ostacoli burocratici e tecnologici che impediscono alle piccole e medie imprese e alle industrie artigianali e commerciali di ridurre il proprio consumo di acqua. Ciò verrà fatto redigendo un preliminare inventario delle stesse e della loro dipendenza idrica nonché uno studio retrospettivo e prospettico sull’utilizzo dell’acqua nel 2050.

    Una volta mappati e compresi i bisogni delle aziende sarà possibile fornire loro supporto nell’innovazione digitale specificatamente indirizzato a un uso più ragionato dell’acqua. Il tutto attraverso la sperimentazione di un “WaterFoot Print” e di strumenti di diagnosi delle esigenze idriche legate alla produzione oltre che la realizzazione di tecnologie di gestione dell’acqua e workshop formativi circa il risparmio idrico.

    Lo scopo ultimo dell’iniziativa è quello di aiutare le realtà imprenditoriali italo-francesi ad adattarsi e a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici sulla propria attività senza per questo compromettere la propria sostenibilità economica. Le prime soluzioni informatizzate così create saranno testate e monitorate su determinati siti pilota, mentre seguirà in una fase conclusiva la stesura di uno schema di certificazione secondo lo standard internazionale per la gestione dei servizi “Iso/IEC”.

    LEGGI ANCHE L’Italia è il primo Paese europeo per consumo di acqua

    Featured Interreg
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere
    Ambiente e territorio

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.