Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’azienda torinese Iveco investe a Lione per costruire autobus a idrogeno
    Alpi del nord e Rodano

    L’azienda torinese Iveco investe a Lione per costruire autobus a idrogeno

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino18 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Iveco Francia, Iveco France (fonte/source: Wikimedia Commons, CC-BY SA 4.0)
    Iveco Francia, Iveco France (fonte/source: Wikimedia Commons, CC-BY SA 4.0)

    Nell’ambito dell’attrazione degli investimenti, nell’incontro annuale “Choose France”, l’azienda torinese Iveco si è impegnata a investire nello stabilimento di Annonay, vicino a Lione, per costruire autobus a idrogeno. IVECO, in cui Exor N.V. della famiglia Agnelli detiene circa il 27% del capitale, prevede investimenti anche nei suoi stabilimenti di Rorthais, con il marchio Heuliez (Nuova Aquitania) e di Bourbon-Lancy dedicato ai motori (Borgogna-Franca Contea), per un pacchetto complessivo di 112 milioni di euro. IVECO in Francia conta circa 4.500 dipendenti.

    La Regione Alvernia-Rodano-Alpi ha d’altra parte una politica specifica sulla “reindustrializzazione” nel settore dell’idrogeno, e sta finanziando anche altre iniziative, sempre sul trasporto pubblico, per esempio con il passaggio a idrogeno, in retrofit, su mezzi già esistenti.

    LEGGI ANCHE : L’idrogeno va avanti in Auvergne Rhône-Alpes

    Il summit “Choose France”

    Il summit “Choose France” è stato lanciato nel 2018 ed è a oggi un evento economico annuale fondamentale nell’agenda di industriali e investitori dalla Francia e dal mondo. Durante la settima edizione, svoltasi lo scorso lunedì 13 maggio, sono stati annunciati 56 investimenti per un ammontare complessivo pari a 15 miliardi di euro e una conseguente creazione di 10 mila nuovi posti di lavoro.

    Ad attirare tali prospettive economiche sono, secondo l’Eliseo, “una politica fiscale attraente, semplificazioni normative e una chiara strategia in termini di produzione energetica decarbonizzata e di transizione ecologica”. Tra le aziende che hanno scelto di credere nella Francia per il loro futuro figurano anche nomi quali Amazon, Microsoft, Pfizer, Adecco, Euronext e Novartis.

    Oltre Iveco i nuovi investimenti in Alvernia-Rodano-Alpi

    Oltre alla sola Iveco sono stati previsti nuovi investimenti di respiro internazionale in Francia in generale e nella regione Alvernia-Rodano-Alpi in particolare.

    L’azienda statunitense di medicina estetica AbbVie ha per esempio raddoppiato con 36 milioni di euro la superficie dedicata alla ricerca e allo sviluppo di prodotti di filler dermici nel proprio sito di Annecy-Pringy (Alta Savoia). Il leader di informatica quantistica finlandese IQM Quantum Computers avrebbe intenzione di operare uno stanziamento di oltre 100 milioni di euro per la costruzione di un impianto di produzione industriale presso il Center for Research and Specialized Technology (CEA-Leti) di Grenoble. Anche la giapponese NIDEC ha anticipato l’apertura di un nuovo stabilimento a La Fouillouse (Loira) per la produzione di tecnologie destinate all’elettrificazione dei porti e alla ricarica dei veicoli elettrici.

    Dopo aver acquisito nel 2022 la controparte francese Eqinov, l’operatore spagnolo di energia rinnovabile Acciona Energia ha ora mente di triplicare il proprio fatturato a oltre 150 milioni di euro entro il 2030 e assumere nuovi addetti tra Aix-en-Provence (Provenza), Bordeaux (Gironda), Lione, Nantes (Bretagna) e Parigi. Anche l’impresa aerospaziale svedese SKF continuerà a preservare il proprio ruolo in Francia per rafforzare le proprie capacità produttive e promuovere al contempo la decarbonizzazione dei siti di Valence (Drôme), Valenciennes (Alta Francia) e Saint-Cyr-sur-Loire (Loira). L’olandese Thorizon ha ugualmente scelto la regione per l’installazione di un centro di ingegneria volto a sviluppare un nuovo reattore a sali fusi capace di accelerare la disponibilità di energia pulita.

    LEGGI ANCHE Torino è Capitale della cultura di impresa tra segnali contrastanti sullo sviluppo

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Festa di tradizione a Gressoney (c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Cultura e patrimonio

    Comunicare tra lingue strettamente correlate all’interno della cultura alpina

    25 Ottobre 2025
    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    Il convegno “Montagna, clima e sicurezza” ad Aosta, La conférence « Montagne, climat e sécurité » à Aoste (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons
    Eventi

    Martedì 28 ottobre ad Aosta un confronto su “Montagna, clima e sicurezza”

    24 Ottobre 2025
    La gare de Breil-sur-Roya bombardée en 1944 (c) CC BY-SA 4_0 Eymery Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Domenica a Breil-sur-Roya, per l’anniversario della deportazione a Torino del 1944

    24 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau
    Sport

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    La Sagra del Miele ogni anno a ottovre, a Châtillon in Valle d'Aosta(c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Eventi

    Il Miele a Châtillon, in Valle d’Aosta, dal 24 al 26 ottobre 2025

    23 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Festa di tradizione a Gressoney (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    Comunicare tra lingue strettamente correlate all’interno della cultura alpina

    25 Ottobre 2025
    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    Il convegno “Montagna, clima e sicurezza” ad Aosta, La conférence « Montagne, climat e sécurité » à Aoste (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Martedì 28 ottobre ad Aosta un confronto su “Montagna, clima e sicurezza”

    24 Ottobre 2025
    La gare de Breil-sur-Roya bombardée en 1944 (c) CC BY-SA 4_0 Eymery Wikimedia Commons

    Domenica a Breil-sur-Roya, per l’anniversario della deportazione a Torino del 1944

    24 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.