Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » B-solutions 2 / Quattro ostacoli nella sicurezza sociale per i frontalieri franco-lussemburghesi
    Europa e Alpi

    B-solutions 2 / Quattro ostacoli nella sicurezza sociale per i frontalieri franco-lussemburghesi

    Mariane Bloudeau - AEBRMariane Bloudeau - AEBR18 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Place Grobierchen in Esch-sur-Alzette (CC BY SA Wikimedia Zinneke)
    Place Grobierchen in Esch-sur-Alzette (CC BY SA Wikimedia Zinneke)


    B-solutions: tre articoli in collaborazione con l’Associazione delle regioni europee di frontiera (ARFE) – 2 – Sicurezza sociale, l’esempio franco-lussemburghese – leggi la serie

    Un caso di studio sull’applicazione delle B-solutions, ossia soluzioni che possono essere attuate nel quadro dei vincoli esistenti, riguarda gli ostacoli nel campo della sicurezza sociale e della salute al confine franco-lussemburghese.

    B-solutions è un’iniziativa pilota volta ad affrontare gli ostacoli legali e amministrativi lungo le frontiere terrestri interne dell’UE, promossa dalla Commissione europea e gestita dall’Associazione delle regioni frontaliere europee (ARFE).

    Marine Yeral è stata responsabile delle politiche della “società civile e della salute” all’interno del GECT Alzette-Belval fino a marzo 2024. Il GECT (Gruppo europeo di cooperazione territoriale) copre un’area composta da 13 comuni e riunisce più di 100.000 residenti lungo il confine franco-lussemburghese. I comuni coinvolti sono piuttosto piccoli, da Aumetz (2.357 abitanti) a Esch-sur-Alzette (36.218 abitanti).

    Carte Gect Alzette Image Gect Alzette Belval 1

    “Il nostro obiettivo è sviluppare una conurbazione transfrontaliera basata sul principio dello sviluppo sostenibile e della convivenza. Il GECT ha una strategia pluriennale che definisce una tabella di marcia in diversi settori, tra cui la salute, la pianificazione territoriale, la convivenza, l’istruzione e l’ambiente“, spiega Marine Yeral (testimonianza raccolta nell’ottobre 2023 in inglese, tradotta in francese).

    Quattro sfide nella sicurezza sociale

    È nel campo della salute che Marine Yeral e i suoi colleghi hanno scelto di concentrarsi, chiedendo l’aiuto di b-solutions su quattro casi diversi. “La nostra partecipazione al processo di b-solutions si inserisce perfettamente nelle dinamiche della strategia del GECT Alzette-Belval, che mira a fornire assistenza sanitaria su entrambi i lati del confine, indipendentemente dal luogo di lavoro o di residenza, e a sviluppare un percorso sanitario senza barriere”, spiega l’autrice.

    Un caso riguarda la mancanza di coordinamento tra i sistemi di sicurezza sociale francese e lussemburghese, che comporta difficoltà in termini di rimborsi o di copertura assicurativa per i lavoratori transfrontalieri e le loro famiglie. Entrambi i Paesi hanno un sistema sanitario basato sul modello di assicurazione sanitaria (schema Bismark), mentre l’Italia, ad esempio, ha un’organizzazione che non prevede rimborsi (schema Beveridge).

    Ad esempio, una famiglia che vive in Francia può avere problemi ad assicurare il proprio figlio se solo uno dei genitori lavora in Lussemburgo e contribuisce all’agenzia lussemburghese di assicurazione sanitaria. Un altro esempio è il tasso di rimborso più basso per i pensionati che vivono in Francia ma che hanno lavorato per tutta la vita in Lussemburgo e che si rivolgono a questo paese per ricevere cure mediche.

    B-solutions nella previdenza sociale

    L’esperto di b-solutions Jean-François Devemy ha elencato diverse possibili soluzioni a queste sfide, come la creazione di accordi bilaterali che modifichino le leggi per tenere conto della natura transfrontaliera del territorio, o una migliore compensazione da parte del governo francese per questi lavoratori nella regione di confine. Un altro possibile approccio sarebbe quello di istituire un centro sanitario transfrontaliero al confine, dove applicare, su richiesta, le leggi nazionali di entrambi i Paesi.

    (Video YouTube del GECT Alzette Belval)

    “Le discussioni con l’esperto sono andate molto bene e il problema è stato ben compreso. Ciò significa che ora disponiamo di soluzioni proposte ‘praticabili’ per il futuro“, afferma Marine Yeral. “Partecipare all’iniziativa b-solutions ci ha permesso di adottare un approccio proattivo per trovare soluzioni ai problemi che abbiamo incontrato. Non è possibile costruire un agglomerato transfrontaliero con un sistema sanitario ‘a due velocità’, e le soluzioni proposte offrono approcci diversi a un sistema sanitario che rispecchia la realtà di questa zona di vita transfrontaliera“, aggiunge.

    Guardando a ciò che resta da fare, Marine Yeral è ottimista: “Il GECT Alzette-Belval ha il vantaggio di avere già una governance transfrontaliera sul suo territorio, il che rende possibile la realizzazione di esperimenti transfrontalieri per verificare la fattibilità delle soluzioni proposte. Le soluzioni descritte nel caso saranno presentate alle autorità competenti, che le attueranno per quanto possibile“.

    Per saperne di più sui casi di B-solutions svolti dal GECT Alzette Belval, consultare questa pagina e le 4 relazioni disponibili in inglese e francese.

    * Mariane Bloudeau è responsabile di progetto presso l’Associazione delle regioni europee di frontiera (ARFE).


    B-Solutions Featured
    Avatar photo
    Mariane Bloudeau - AEBR

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.