Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Abbiamo visto Bernadette di Lourdes, il musical, a Lione
    Cultura

    Abbiamo visto Bernadette di Lourdes, il musical, a Lione

    Enrico MartialEnrico Martial27 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Bernadette de Lourdes, BUREAU DE PRESSE B.C.G
    Bernadette de Lourdes, BUREAU DE PRESSE B.C.G

    Il musical su Bernadette di Lourdes è sia un fenomeno di costume e di popolo, sia un fatto culturale e un caso di impresa. Abbiamo visto l’ultimo spettacolo per la città di Lione, domenica pomeriggio, 26 maggio, nella grande Hall Tony Garnier, affollatissima. Le prossime rappresentazioni saranno a Marsiglia, a Montpellier, Caen e Parigi.

    Dal 16 gennaio del 2025, nell’anno del Giubileo, lo spettacolo musicale Bernadette di Lourdes sarà rappresentato anche in Italia, a partire da Roma.

    Un clima di popolo

    La Hall Tony Garnier, costruita nel 1914, poi recuperata negli anni Ottanta e ancora restaurata nei primi anni 2000, è la più grande superficie coperta d’Europa, luogo oggi di concerti e grandi eventi. La gente è arrivata in modo organizzato, con pullman, in gruppi di famiglie, amici, e anche dalle parrocchie. Vi erano provenienze dalla Maurienne, da Saint-Etienne, Valence, Grenoble; la sala di è riempita presto, con tutte le età, vi erano oltre 5200 spettatori. Davanti a me vi erano tre amiche che si sono spostate da Chambéry.

    Bernadette Lyon Le 26 Mai 2024

    Il clima era partecipato, con tratti di commozione per alcuni durante la rappresentazione. Alla fine, si sono accese le luci dei telefonini nel pubblico, come una volta per le candele. Un grande momento collettivo dunque.

    L’argomento di Bernadette

    Il palco era molto lungo, la scenografia adatta una sala vasta, con fondali mobili e uno schermo gigante. La storia di Bernadette è stata rappresentata attraverso molti temi. La narrazione è stata lineare, giocata sul contrasto tra la determinazione della quattordicenne Bernadette e la resistenza di tutti coloro che la circondano, dal Commissario, al prefetto, dal curato al vescovo, alla sua famiglia, agli abitanti del paese.

    Bernadette fa breccia nel cuore del padre, vede la Santa Vergine nella grotta a Lourdes. Si ascoltano i verbali del commissario, si osserva la conquista di un consenso e dell’accettazione, fino al passaggio in convento. A questo solco si uniscono gli altri temi: il rapporto tra padre e figlia, quello sociale, in quel 1858, con gli argomenti della dignità, dell’educazione, della povertà. Vi è la rappresentazione dell’autorità, anche maschile, ben plastica sul davanti della scena nelle figure del Commissario, del Curato e del Padre.

    Vi è stata la capacità di restituire, con la leggerezza del musical, la forza del messaggio, con valori, famiglia, rapporti tra le persone, credo e politica. La ricchezza del racconto è passata comunque con dialoghi chiari e comprensibili, così come i canti. La musica, con la sua dimensione corale, che a tratti univa persino tutti i 21 attori sulla scena, rafforzava il coinvolgimento. Non si è trattato soltanto della dimensione cristiana e cattolica, che pure era presente nel pubblico, ma culturale e di condivisione di valori anche laici, e di vita.

    L’argomento Bernadette, poi, di questi tempi, risponde anche alle difficoltà che si attraversano. La sua storia riflette un bisogno di valori e di argomenti dei momenti di crisi, come quelli che stiamo vivendo, dalle pandemie all’invasione russa in Ucraina, alla guerra in Medio Oriente.

    È un messaggio rassicurante e di indicazione di un percorso, di determinazione e forza, sincerità, solidarietà, anche familiare. Nell’immaginario francese, ed europeo, la giovane età di Bernadette e la sua determinata ostinazione richiamano poi la vicenda di un’altra ragazza, Giovanna d’Arco.

    Un’impresa culturale

    Pare che a Lourdes la commozione fosse ancora più diffusa. Lo spettacolo è nato all’Espace Robert Hossein à Lourdes, nel 2019 e, superata la pandemia, ha poi raccolto nell’insieme 150mila spettatori. Si è poi spostato in tutta la Francia per raggiungere oltre 800mila spettatori, a colpi di migliaia a spettacolo.

    In questa rappresentazione di successo si possono leggere due fatti principali. Il primo riguarda la capacità di organizzare grandi prodotti culturali, più in Francia e che in Italia, dal Cirque du Soleil appunto a Bernadette di Lourdes. In Italia la cultura anche popolare passa molto per la televisione. Gli altri strumenti, in parte il cinema o i concerti, ma soprattutto il teatro, sono assegnati a fasce sociali più ristrette, più classiche per età e formazione. Lo spettacolo musicale di Bernadette è esplicitamente rivolto al grande pubblico e resta ricco, in musica, messaggi, forme.

    Il secondo punto riguarda la capacità di fare impresa culturale. Produttore insieme a Éléonore de Galard, Roberto Ciurleo rappresenta fisicamente questo aspetto. Nato a Saint-Jean-de-Maurienne in Savoia, quindi nello spazio di Nos Alpes, figlio di immigrati italiani, è stato inizialmente animatore di una radio cittadina, Radio Montagne, per poi crescere a Radio Scoop a Lione e poi a livello nazionale con NRJ, di cui ha finito per assumere i comandi. Le Monde parla di lui già nel 2011. Pur mantenendo un ruolo anche Virgin Radio France, diventa produttore di spettacoli musicali. Robin des Bois (Robin Hood) nel 2013, nella sola Parigi e con 90 rappresentazioni è stato visto da 300 mila persone. Comunque è un lavoro di impresa, Les Trois Mousquetaires (i tre Moschettieri) nel 2016 o Saturday Night Fever nel 2017 hanno avuto minori risultati. Le radici poi contano: allo spettacolo di Lione c’era una piccola delegazione di Saint-Jean-de-Maurienne: amici, ma anche il sindaco Philippe Rollet e la consigliera delegata Felicia Azzariti.

    Bernadette arriva in Italia per il Giubileo

    Visto il successo culturale e di pubblico di Bernadette, lo spettacolo diventerà internazionale, e andrà anche in America del sud.  

    In Italia, Lourdes e il suo immaginario hanno un pubblico radicato – con i pellegrinaggi e persino con la diretta quotidiana della preghiera delle 18 dalla grotta, su TV2000. Lo spettacolo musicale vi arriverà con l’anno del Giubileo il 2025. Il casting è concluso, Bernadette sarà Gaia di Fusco. I biglietti sono già in vendita: a Roma rimarrà un mese, all’auditorium della Conciliazione, a partire dal 16 gennaio , per poi spostarsi con le date già confermate a Napoli dal 7 al 9 marzo e Bari dal 13 al 16 marzo. Seguiranno poi Bologna, Brescia, Firenze, Padova, Sanremo, Torino e Trieste.

    LEGGI ANCHE : L’itinerario del barocco in Alta Savoia

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival
    Eventi

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Secteurs d'activités (c) French Tech Alpes
    Economia

    La French Tech Alpes, le start-up e i Pays de Savoie

    19 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.