Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » EUSALP lancia il concorso “Pitch your project”
    Ambiente e territorio

    EUSALP lancia il concorso “Pitch your project”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino1 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    EUSALP concorso, SUERA concours
    EUSALP concorso, SUERA concours

    Anche i giovani dei sette Paesi europei che costituiscono la strategia EUSALP – ovverosia Italia, Francia, Svizzera, Germania, Austria, Slovenia e Liechtenstein – avranno modo di mettersi in gioco grazie al concorso “Pitch your project”. Aperto a ragazzi di età compresa tra i 16 e i 29 anni residenti all’interno dell’area alpina, esso ha come sua finalità ultima la sensibilizzazione e la responsabilizzazione delle nuove generazioni circa lo sviluppo sostenibile. https://alpine-region.eu

    Il concorso “Pitch your project”

    Più nel dettaglio, il contest sarà quest’anno guidato dallo slogan “Le vostre Alpi! Il tuo futuro! La tua idea!” come invito a presentare idee progettuali che possano aiutare le Alpi a crescere e migliorare divenendo più attraenti, moderne e attente all’ambiente. Singolarmente o collettivamente ma tassativamente entro il prossimo martedì 1° ottobre i partecipanti dovranno avanzare una proposta progettuale afferente a quattro distinte tematiche, ovverosia la gestione intelligente dell’acqua, l’economia circolare, il coinvolgimento delle nuove generazioni e la mobilità.

    I cinque migliori candidati del concorso EUSALP saranno gli ospiti di onore dell’evento conclusivo dell’iniziativa, dove essi saranno chiamati a presentare i propri programmi durante una sessione di pitching dedicata. Qui un pubblico di esperti internazionali selezionerà i tre primi classificati, cui sarà attribuito un premio in denaro rispettivamente pari a 5 mila euro, 3 mila euro e 2 mila euro.

    Per prendere parte al contest è necessario compilare l’apposito form di adesione, mentre per porre domande o ottenere informazioni aggiuntive è sufficiente scrivere all’indirizzo email contact@eusalp-youth.eu.

    Lo scambio estivo

    Tuttavia il concorso “Pitch your project” non è la sola iniziativa EUSALP destinata alle giovani generazioni. Durante l’estate, difatti, è in programma lo scambio giovanile Erasmus+ dal titolo “Moving Mountains Together”. Pensato in seno alla strategia dall’organizzazione Concordia Rhône-Alpes, tale sorta di camp estivo si rivolge a ragazzi di età compresa tra i 18 e i 30 anni residenti all’interno di uno dei già richiamati 7 Paesi alpini.

    Tra lunedì 15 e sabato 20 luglio prossimi 28 giovani e i loro 7 capigruppo saranno ospitati presso lo Chalet de la Haute-Joux a Cerniebaud (Giura, Borgogna-Franca Contea). Qui essi saranno chiamati ad affrontare tematiche quali cambiamento climatico, gestione dell’acqua ed economia locale per il tramite di incontri e workshop ma anche attività all’aria aperta ed escursioni guidate.

    Per poter prendere parte all’iniziativa è bene farlo online entro il termine ultimo del prossimo giovedì 30 maggio, dopo il quale gli aderenti selezionati saranno contattati per formalizzare la propria iscrizione. Le spese relative al trasporto e ai pasti saranno interamente coperte dal programma Erasmus+, mentre per ciò che concerne il soggiorno sarà richiesto un contributo pari a 75 euro a persona.

    LEGGI ANCHE Anche Interreg Marittimo ricerca nuovi volontari

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence
    Nos Alpes Cuisine

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    Carlo Rossi, Jean-Baptiste Perrony (c) Perrony-VdA
    Nos Alpes, Nos Livres

    La vita di Jean-Baptiste Perrony in un romanzo in patois

    14 Settembre 2025
    Just for Joy 2025 a Torino
    Eventi

    Weekend a Torino: tra musica, castelli e gioco il 13 e 14 settembre 2025

    13 Settembre 2025
    Flugtag, tuffi nel lago, foto di repertorio (c) CC BY SA 2_0 Letizia Barbi Flickr
    Eventi

    Come la Svizzera passa il weekend tra cibo, architettura e tuffi

    13 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    Carlo Rossi, Jean-Baptiste Perrony (c) Perrony-VdA

    La vita di Jean-Baptiste Perrony in un romanzo in patois

    14 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.