Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nelle Regioni Sud e Auvergne-Rhône-Alpes un brulicare di intelligenza artificiale
    Alpi del nord e Rodano

    Nelle Regioni Sud e Auvergne-Rhône-Alpes un brulicare di intelligenza artificiale

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino5 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le site de Sophia Antipolis (photo Syndicat mixte de Sophia Antipolis)
    Le site de Sophia Antipolis (photo Syndicat mixte de Sophia Antipolis)

    Intelligenza artificiale nelle Nostre Alpi / 1 – leggete la serie

    L’intelligenza artificiale con le sue prerogative e le sue limitazioni rappresenta una tematica tanto sentita quanto trattata anche sul territorio delle Nostre Alpi. Proprio da tale constatazione ha preso forma e sostanza il convegno “Les médias en Europe: l’impact de l’IA et le risque d’ingérence” (“I media in Europa: l’impatto dell’IA e il rischio di ingerenza”) svoltosi lo scorso martedì 28 maggio a Nizza.

    L’evento, ospitato presso la casa delle associazioni Nice Garibaldi, è stato pensato dalla rete di informazione Maison d’Europe Côté d’Azur-Var. Esso ha peraltro visto intervenire il giornalista specializzato Jean Quatremer, il segretario generale di Google France Benoît Tabaka, il vicedirettore delle redazioni del groupe Nice-Matin Olivier Marino e il vicepresidente del Conseil de Déontologie Journalistique et de Médiation Yann Guégan.

    L’intelligenza artificiale nella Regione Sud e a Nizza

    L’intelligenza artificiale ha spesse volte riscontrato più di una ricaduta positiva nei territori francesi che costituiscono le Nostre Alpi, come ben dimostrato la sua adozione nell’ambito dell’amministrazione locale da parte della Regione del Sud  o in campo medico a Nizza. 

    Dalla firma della convenzione di aprile scorso tra la Regione Sud e Microsoft, sono in scorso di attuazione i dieci progetti pilota con strumenti di intelligenza artificiale applicati alla pubblica amministrazione. Tra questi, vanno segnalati un software per scanner, che consente di gestire in modo intelligente, per classificazione, raccolta e trattamento dati, le domande di finanziamento presentate alla Regione. Una seconda applicazione riguarda la gestione automatizzata dei resoconti delle riunioni. Gli strumenti impiegati sono Azure OpenAI Service e Copilot per Microsoft 365.

    A Nizza, l’intelligenza artificiale in ambito medico riguarda l’impiego nelle chiamate di emergenza. Una applicazione prevede il trattamento assistito delle informazioni, al fine di ridurre la durata delle telefonate, accelerare il reperimento GPS del sito interessato, l’interazione intelligente delle immagini e delle mappe. Un’altra iniziativa, denominata EchographAI, applica la realtà aumentata alle ecografie, con forme di assistenza diagnostica. Lo strumento può essere anche utilizzato in zone con carenza di servizi sanitari. La tecnologia viene dal Centre National d’Études Spatiales (Centro Nazionale di Studi Spaziali) e dopo i testo potrà essere distribuito dal gruppo Thalès Santé.

    Un cluster nazionale sull’intelligenza artificiale

    Per quanto riguarda la ricerca applicata, Sophia Antipolis ospita uno dei quattro cluster nazionali IA, 3IA Côte d’Azur, nel quadro della strategia nazionale sull’Intelligenza artificiale lanciata nel 2018. Il riconoscimento statale è del 21 maggio scorso. L’istituto si appoggia su 41 cattedre universitarie e 95 tra dottorandi e dottori di ricerca, con 16 milioni di euro di investimenti privati, 19 milioni di sostegno per il periodo 2019-2022 e un programma di spesa di ulteriori 20 milioni. Le azioni sono suddivise in quattro assi: sviluppo teorico applicativo, di area medicale, biologia, e per un territorio intelligente.

    La Regione Auvergne-Rhône-Alpes

    Anche nella Regione Auvergne-Rhône-Alpes (AURA) l’importanza dell’intelligenza artificiale ha portato il governo regionale, nell’ottobre del 2020 nell’ambito della programmazione con lo Stato, a elaborare una strategia e una roadmap. Secondo i dati dell’agenzia Auvergne-Rhône-Alpes Entreprises, al 31 dicembre 2023 sul territorio era possibile contare 431 fornitori di soluzioni di intelligenza artificiale, il 90% dei quali coincidente con start-up o PMI, dato in aumento del +40% rispetto al 2020. Le applicazioni settoriali di tali tecnologie, in grado di generare sino a 150 milioni di euro di ricadute in un solo anno, sono prettamente riscontrabili nei settori della sanità, dell’energia e della mobilità.

    L’interesse della Regione AURA per tale questione è dimostrato anche dall’attuazione della sezione “regionalizzata” del piano di investimenti “France 2030”, nell’ambito del quale la stessa e lo Stato hanno investito congiuntamente 50 milioni di euro in “Trasformazione delle PMI attraverso l’innovazione” e in “Progetti di collaborazione”. Due esempi della prima linea di intervento sono il progetto “Quantif IA” della società “Reactiv’ip” (Isère), che mira a testare la fattibilità dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per quantificare automaticamente le informazioni presenti nelle immagini scientifiche o industriali in 2D o 3D, e l’iniziativa della società “Isitecc” (Alta Loira), che mira a realizzare studi preliminari per lo sviluppo di un sistema in grado di apprendere la progettazione e la gestione del processo di estrusione dei profili di alluminio. 

    LEGGI ANCHE: Il Cantone di Ginevra è tra le località più ricche delle Nostre Alpi

    Featured IA nelle Nostre Alpi
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La locandina di Torinodanza 2025
    Eventi

    Torinodanza 2025: la danza contemporanea dal 5 settembre per un mese

    31 Agosto 2025
    Brandacujùn
    Nos Alpes Cuisine

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Flyer conférence Noémie Carraux
    Ambiente e territorio

    Come sono nate le stazioni turistiche in Vallese: conferenza di Noémie Carraux

    30 Agosto 2025
    Au Château Lesdiguières, la Chapelle (c) CC BY SA 3_0 Fr Latreille Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il castello del Duca di Lesdiguières, le guerre d’Italia e di religione

    30 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La locandina di Torinodanza 2025

    Torinodanza 2025: la danza contemporanea dal 5 settembre per un mese

    31 Agosto 2025
    Brandacujùn

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.