Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ricetta delle Orecchie d’asino, dalle montagne degli Écrins
    Nos Alpes Cuisine

    La ricetta delle Orecchie d’asino, dalle montagne degli Écrins

    Enrico MartialEnrico Martial9 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Les Oreilles d'âne, une recette qui nous vient des Écrins (Image Nos Alpes IA)
    Les Oreilles d'âne, une recette qui nous vient des Écrins (Image Nos Alpes IA)

    Le Orecchie d’asino (Oreilles d’âne) sono un piatto tradizionale delle montagne dell’Isère, della valle di Valgaudemar e dei suoi 5 comuni, incastonati negli Écrins, e di Champsaur, nell’alta valle del Drac, con la vicina La Salette-Fallavaux (77 abitanti nel 2021). Sono luoghi magnifici. Champsaur-Valgaudemar è uno dei nove “pays” delle Alte Alpi, nel Parco nazionale francese degli Écrins.

    Il paesaggio è caratterizzato da alte delimitazioni e siepi di frassino, betulla e faggio che separano i campi coltivati. Questi liminari contribuiscono a proteggere dall’erosione, sono spazi di vita per gli animali e contengono la forza dei venti. Sono territori da conoscere e da esplorare: 180 specie di fiori, 70 specie di alberi e arbusti, 35 specie di mammiferi tra cui 11 (undici!) specie di pipistrelli, 184 specie di uccelli.

    Gli ingredienti

    Per quattro persone occorrono 500 grammi di spinaci, 75 grammi di farina, 50 cl di latte intero, 35 grammi di burro, 2 uova, 40 grammi di formaggio grattugiato e un rametto di salvia. E un pizzico di noce moscata, sale e pepe a piacere. Attenzione: le foglie di spinaci vengono raccolte quando raggiungono la dimensione e la forma di un orecchio d’asino, sta a voi trovarle…

    La preparazione

    Dovrete preparare quattro crêpes: questa è la versione tradizionale, ma sono spesso sostituite da quattro sfoglie di lasagne già pronte…

    Per quanto riguarda le crêpes, dovrete affidarvi alla vostra esperienza. Tuttavia, vi suggeriamo di utilizzare un’insalatiera e di mettervi 50 grammi di farina e un pizzico di sale. Nello spazio che avete creato al centro della farina, mettete le due uova e sbattetele. Quindi aggiungete delicatamente e lentamente il resto della farina e, allo stesso ritmo, i 25 cl di latte. Dovrete lavorare bene l’impasto per assorbire eventuali grumi.

    In una casseruola, scaldate 10 grammi di burro fino a dorarlo. Aggiungetelo all’impasto mescolando. Lasciare riposare per circa trenta minuti. Infine, cuocete le quattro crêpes in una padella all’uopo. La prima parte è quindi completata.

    Passiamo agli spinaci: dopo aver eliminato le coste, lavate e asciugate il rimanente. Mettete in acqua abbondante, bollente e salata, per 5 minuti. Quindi raffreddate rapidamente con acqua fresca di rubinetto e scolate.

    Preparate la besciamella in una casseruola. Sciogliete 25 grammi di burro, aggiungete 25 grammi di farina e mescolate per due minuti a fuoco basso. Aggiungete gradualmente i 25 cl di latte per ottenere un composto omogeneo. Dopo cinque minuti di cottura, avrete una meravigliosa besciamella, alla quale si aggiungerà un po’ di sale, pepe e un pizzico di noce moscata grattugiata.

    Le tre parti

    Ora avete le tre parti che compongono il piatto delle orecchie d’asino: la besciamella, le crêpes e gli spinaci.

    Mi raccomando, non cedete alla tentazione. Potreste infatti comprare la besciamella già pronta, sostituire le crêpes con quattro fogli di lasagne o addirittura con delle crêpes acquistate al supermercato. Ricordate che sono atti che suscitano disapprovazione nella redazione di Nos Alpes, ma anche che, pur essendo informati sull’attualità, non possiamo sapere tutto di tutti.

    Aggiungete quindi la besciamella agli spinaci per ottenere un composto soddisfacente. In una pirofila, alternate le crêpes con gli spinaci mescolati alla besciamella. All’ultimo livello metterete il formaggio grattugiato con la salvia tagliata a pezzetti.

    Cuocete in forno caldo a 180°C per 25 minuti. Daremo insieme un’occhiata al piatto di Orecchie d’asino che ne verrà fuori…

    LEGGI ANCHE: A Briançon, tre giorni di incontri sulla biodiversità e i rifugi alpini

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Foire de Savoie (c) Savoiexpo
    Eventi

    Foire de Savoie 2025 a Chambéry dal 12 settembre, quasi cento anni

    8 Settembre 2025
    Al colle Ciriega alla Marcia della memoria per fuga degli ebrei da Saint-Martin-la-Vésubie - Au col Ciriegia pour la Marche de la mémoire (c) Ufficio del turismo di Borgo San Dalmazzo
    Eventi

    Marcia della Memoria, dalla Vésubie alla valle Gesso, la fuga degli ebrei nel 1943

    8 Settembre 2025
    École primaire de Saint-Jean à Genève (c) CC BY SA 3_0 Schnäggli Wikimedia Commons
    Scuola e università

    Ginevra esclude gli studenti frontalieri dalle scuole, qualche screzio con la Francia

    8 Settembre 2025
    La locandina del Festival delle migrazioni 2025, a Torino
    Eventi

    Il Festival delle Migrazioni a Torino, dal 10 al 14 settembre 2025

    7 Settembre 2025
    Cattas di Sardegna, Cattas de Sardeigne
    Nos Alpes Cuisine

    Le Cattas, le frittelle che racchiudono mare e spiagge di Sardegna

    7 Settembre 2025
    La psicologia dell’arrampicata secondo Germaine Catherine Roulet, La psychologie de l’escalade selon Germaine Catherine Roulet (c) Priuli & Verlucca
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La libertà dell’inutile”: la psicologia dell’arrampicata in un libro

    7 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Foire de Savoie (c) Savoiexpo

    Foire de Savoie 2025 a Chambéry dal 12 settembre, quasi cento anni

    8 Settembre 2025
    Al colle Ciriega alla Marcia della memoria per fuga degli ebrei da Saint-Martin-la-Vésubie - Au col Ciriegia pour la Marche de la mémoire (c) Ufficio del turismo di Borgo San Dalmazzo

    Marcia della Memoria, dalla Vésubie alla valle Gesso, la fuga degli ebrei nel 1943

    8 Settembre 2025
    École primaire de Saint-Jean à Genève (c) CC BY SA 3_0 Schnäggli Wikimedia Commons

    Ginevra esclude gli studenti frontalieri dalle scuole, qualche screzio con la Francia

    8 Settembre 2025
    La locandina del Festival delle migrazioni 2025, a Torino

    Il Festival delle Migrazioni a Torino, dal 10 al 14 settembre 2025

    7 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.