Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Musilac 2024 a Aix-les-Bains : la musica, la montagna e il lago
    Alpi del nord e Rodano

    Musilac 2024 a Aix-les-Bains : la musica, la montagna e il lago

    Corentin FenardCorentin Fenard20 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Musilac en 2023, à Aix-les-Bains (Photo presse Musilac)
    Musilac en 2023, à Aix-les-Bains (Photo presse Musilac)

    Dal 10 al 13 luglio 2024, il festival Musilac torna ad Aix-les-Bains per una nuova edizione, promettendo un’esperienza musicale indimenticabile tra lago e montagna, a meno di un’ora dall’Italia. Situato nel cuore della Riviera alpina, questo festival è un vero gioiello che offre agli spettatori un programma eclettico e una serie di novità.

    Creato da Rémi Perrier e Roland Zennaro con il sostegno dell’ex sindaco Dominique Dord, Musilac è diventato il più grande evento pop-rock della regione Rodano-Alpi. Fin dalla sua nascita, il festival ha accolto leggende della musica come ZZ Top, The Prodigy, Mika, Muse e Depeche Mode. Ogni anno continua ad attirare migliaia di appassionati di musica grazie a un programma vario e di qualità.

    Un programma stellare

    Il Musilac 2024 vanta un’impressionante line-up di rinomati artisti internazionali. I frequentatori del festival potranno entusiasmarsi al ritmo delle performance di Lenny Kravitz, Macklemore, Ninho, Yungblud, Louise Attaque, Busy P in B2B con Boys Noize e Sofiane Pamart. Saranno presenti anche icone come Placebo, Gossip, Justice e Étienne Daho. Oltre a questi headliner, il festival accoglierà altri talenti come Pomme, Dionysos, IDLES, Charlotte Cardin e molti altri.

    Ogni giorno del festival riserverà sorprese musicali. Mercoledì 10 luglio, Lenny Kravitz e Macklemore apriranno i festeggiamenti. Giovedì 11 luglio si esibiranno i Gossip e i Justice. Venerdì 12 luglio saliranno sul palco Étienne Daho e Yungblud, mentre sabato 13 luglio Placebo e Sofiane Pamart concluderanno in bellezza.

    Un’ambientazione spettacolare e nuove opportunità

    Il Musilac 2024 di Aix-les-Bains si svolge in un contesto naturale straordinario. L’Esplanade du Lac, con la sua vista mozzafiato sul Lac du Bourget e sulle montagne circostanti, offre uno scenario da sogno per questo festival. Gli spettatori del festival possono godersi l’ambiente naturale pur essendo vicini alle strutture moderne e confortevoli del festival.

    Novità di quest’anno, il Musilac Village si trasforma in un crocevia culinario che offre un’eccezionale varietà di delizie gastronomiche. Con un wine bar, un mojito bar, un juice bar e bancarelle di dolci, ce n’è per tutti i gusti. I visitatori possono gustare piatti che vanno dalla tartiflette savoiarda al ramen giapponese, specialità vegetariane, hot dog newyorkesi e molto altro ancora

    C’è anche l’esperienza VIP-rooftop. Per uno spetttacolo ancora migliore, il Musilac offre due rooftop con vista sui concerti. Il biglietto per il rooftop comprende l’ingresso esclusivo, l’accesso privilegiato al bar e, per il rooftop “Lac“, e anche l’accesso al “Bar des Coulisses“, dove i frequentatori del festival potranno incontrare gli artisti e il team del festival.

    Il festival facile facile

    Il festival dispone di un campeggio ufficiale che si trova a 20 minuti a piedi, con accesso diretto al Lac du Bourget. La tariffa unica di 29 euro per tutta la durata del festival offre un’opzione pratica ed economica per i campeggiatori.

    Per i trasporti, sono disponibili bus navetta gratuiti dalle uscite nord e sud dell’autostrada A41, che servono le città di Chambéry, Grenoble, Lione, Annecy e Ginevra. Il festival incoraggia inoltre l’uso del trasporto pubblico e del car-pooling per ridurre la propria impronta ecologica.

    Il Musilac si impegna a preservare l’ambiente e la biodiversità del Lac du Bourget, il più grande lago naturale francese. Il festival sta attuando misure concrete per ridurre il suo impatto ambientale, incoraggiare la mobilità dolce e promuovere una gestione responsabile delle risorse.

    LIRE AUSSI : Marseille, l’incontournable Festival Jazz des 5 Continents

    Featured
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Vaches d'Hérens en combat à Nendaz. au Valais (c) CC BY SA 4_0 Jérémy Toma Wikimedia Commons
    Cultura

    Le Inalpes, salite delle mucche agli alpeggi in Vallese e in Svizzera

    22 Maggio 2025
    Géoparc de Paute Provence : Geoparco di Alta Provenza - Col de Fontbelle (c) CC BY SA 4_0 Cristophe Louis Wikimedia Commons
    Eventi

    La Festa del Geoparco di Alta Provenza: alla scoperta del passato geologico

    22 Maggio 2025
    Renzo Testolin, presidente della Regione Valle d'Aosta, a destra nella foto, a Venezia al Festival delle Regioni (c) Regione autonoma Valle d'Aosta ufficio stampa
    Politica

    Scontro tra Stato e Valle d’Aosta sulla legge elettorale regionale e sulle competenze

    22 Maggio 2025
    Printemps en musique 2025 copertina
    Cultura

    Printemps en musique 2025 ad Aosta, fino al 21 giugno

    21 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons
    Ambiente

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes
    Ambiente

    Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    21 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Vaches d'Hérens en combat à Nendaz. au Valais (c) CC BY SA 4_0 Jérémy Toma Wikimedia Commons

    Le Inalpes, salite delle mucche agli alpeggi in Vallese e in Svizzera

    22 Maggio 2025
    Géoparc de Paute Provence : Geoparco di Alta Provenza - Col de Fontbelle (c) CC BY SA 4_0 Cristophe Louis Wikimedia Commons

    La Festa del Geoparco di Alta Provenza: alla scoperta del passato geologico

    22 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.