Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La strana storia della frontiera del Moncenisio
    Alpi del nord e Rodano

    La strana storia della frontiera del Moncenisio

    Olivier CiucciOlivier Ciucci22 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Lac du Mont Cenis en début d'été (juin 2022 CC BY SA 4.0 Florian Pepelin wiki)
    Lac du Mont Cenis en début d'été (juin 2022 CC BY SA 4.0 Florian Pepelin wiki)

    Quando si arriva sull’altopiano del Col du Moncenisio, subito dopo aver attraversato il confine dall’Italia, si notano alcuni dettagli curiosi. Uno sguardo al magnifico lago azzurro è sufficiente a far riflettere su alcune strane caratteristiche del paesaggio.

    L’altopiano su cui si estende il lago è interamente in territorio francese. Arrivando da Susa, si attraversa il confine per qualche chilometro e qualche curva prima di arrivare sul colle, a un’altitudine di 250 metri inferiore a quella del lago. Al livello del lago, tutto il paesaggio che appare all’osservatore è quindi in Francia.

    Tuttavia, tre elementi disturbano lo sguardo del viaggiatore curioso. La posizione dei forti, la posizione della diga e una sorprendente piramide.

    Come in uno stadio, dove il campo è delimitato dal lago e i tifosi avversari sono ammassati nelle curve dietro le porte, c’è un forte su un lato del lago e tutti gli altri forti sull’altro. Ma perché?

    La diga sembra impedire il naturale flusso dell’acqua verso la sponda italiana, e allo stesso tempo è gestita da una grande azienda energetica francese. Come è possibile?

    Infine, sulle rive del lago, sotto la strada, si vede una piramide. Ma cosa ci fa lì?

    I forti del Moncenisio

    I forti del Moncenisio sono stati collocati lungo il vecchio confine, ai lati dei grandi pascoli che coprivano l’altopiano del colle.

    Nei secoli precedenti, questa terra d’alta quota era utilizzata dagli abitanti della vicina Maurienne per far pascolare le loro greggi. Quando la Savoia fu annessa alla Francia nel 1860, nell’ambito del Risorgimento italiano e degli accordi tra Napoleone III e Cavour, le cose cambiarono.

    Il principio seguito per stabilire il nuovo confine tra il Regno di Piemonte-Sardegna e la Francia fu quello di seguire lo spartiacque. Il Col du Moncenisio segna questo spartiacque, all’estremità settentrionale dell’altopiano quando la strada di accesso dalla Maurienne lo raggiunge. A partire dal 1860, gli allevatori savoiardi dovevano portare i loro animali in terre straniere durante l’estate.

    Fortificazioni al colle

    In questi tempi complicati, un confine doveva essere difeso. Così, al momento della creazione del nuovo Stato, l’Italia costruì una serie di forti: il Fort de Ronce, il Fort de Variselle, il Fort de Pattacreuse e il Fort de Malamot, ad un’altitudine compresa tra i 2.100 e i 2.900 metri. Questi sostituirono il blocco difensivo dell’Esseillon lasciato alla Francia.

    Soprattutto quando cominciarono a crescere le tensioni tra i due Paesi confinanti per i possedimenti francesi nel Mediterraneo, il governo francese eresse il Forte della Turra, a più di 2.500 metri di altezza dal colle, per sorvegliare l’intero altopiano del Moncenisio. Una guarnigione vi era dislocata tutto l’anno. Anche un altro forte, sulla cima del Mont Froid, poco lontano dall’altopiano del Moncenisio, faceva parte del sistema di difesa.

    Tra questi forti, quello che vide intensi combattimenti durante la Seconda Guerra Mondiale fu il Fort de la Turra, attaccato dall’esercito italiano di epoca fascista durante la Battaglia delle Alpi e difeso dall’esercito francese. Il forte di Mont Froid fu occupato a lungo dai tedeschi quando subentrarono all’esercito italiano, soprattutto dopo l’11 settembre 1943, la fuga del re Vittorio Emanuele III e il crollo dell’organizzazione militare del Paese.

    A partire dal 1947, in seguito alle rettifiche adottate, il Trattato di Parigi ha spostato il confine verso l’Italia, assegnando l’altopiano e i forti alla Francia, dando così agli allevatori della Maurienne pieno accesso al territorio per far pascolare pacificamente i loro animali.

    Fort De Ronce 09
    Le fort de Ronce au Mont Cenis (CC BY SA wiki)

    Dove va a finire l’acqua della diga del Moncenisio?

    L’altopiano del Moncenisio è ora interamente in territorio francese, ma il pendio porta naturalmente l’acqua verso l’Italia. Come viene generata l’elettricità nella centrale di Villarodin, nella Maurienne?

    Le rettifiche del confine tra Francia e Italia previste dal Trattato di Parigi del 1947 hanno toccato la questione dell’acqua e anche quella della produzione idroelettrica, che riguardava anche il trasferimento della valle della Roya alla Francia. Quando nel dopoguerra il fabbisogno energetico aumentò, la Francia si impegnò nella costruzione di dighe. Normalmente, le dighe bloccano un fiume e ne inondano gli argini, creando un bacino artificiale.

    Qui c’erano soprattutto pascoli e qualche ruscello. Quando il territorio era italiano, nel 1921 una piccola diga iniziò a trattenere l’acqua di alcuni torrenti che scorrevano lungo i pendii per alimentare la centrale elettrica di Venaus, in Val di Susa. Ma l’area, un tempo adibita a pascolo, era sufficientemente vasta per creare un bacino molto più grande, sommergendo la zona e convogliando l’acqua catturata nelle valli vicine sulla riva sinistra dell’Arc, il fiume che attraversa la Maurienne.

    Barrage Mont Cenis

    Condividere acqua ed energia

    La diga del Moncenisio, alta 120 metri e lunga 1,4 km, ha creato il lago che si estende davanti ai nostri occhi. Diverse fattorie, l’antico ospizio sul colle e un priorato sono stati sommersi non appena è stata inaugurata nel 1967.

    L’acqua del lago viene trasportata alla centrale elettrica di Villarodin, nella Maurienne, attraverso condotte sotterranee lunghe diversi chilometri e alte diverse centinaia di metri. Tuttavia, va anche ricordato che lo sfruttamento della forza idrica è condiviso tra i due Paesi di confine. L’80% dell’acqua sfruttabile appartiene alla Francia e il 20% all’Italia.

    All’epoca della costruzione dell’Europa, negli anni Sessanta, e ancora oggi, si tratta di un progetto di cooperazione transfrontaliera nello stesso luogo in cui un secolo prima si costruivano i forti…

    Perché una piramide sulle rive del lago del Moncenisio?

    La società che gestisce il bacino, EDF – Electricité de France, voleva onorare il lavoro degli anziani che avevano costruito le strutture sommerse durante la creazione del bacino. Così ha eretto un edificio a forma di piramide come ricordo.

    Ma perché una piramide? L’ispirazione è venuta dalla storia dei grandi uomini che hanno attraversato il colle del Moncenisio. Tra questi c’era anche Napoleone Bonaparte.

    Lac Du Mont Cenis Et Pyramide De La Chapelle Et Du Musee 03 1

    Non solo l’imperatore francese attraversò il colle nel 1805 mentre si recava a Milano per incoronare i Re d’Italia, ma fu lo stesso Napoleone a ordinare la creazione della strada carrozzabile che attraversa le Alpi al Moncenisio tra il 1803 e il 1805, modificando il percorso che era stato fatto prima di lui da un altro imperatore, Carlo Magno!

    È sempre attraverso il colle del Moncenisio che Napoleone fece trasferire Papa Pio VII a Fontainebleau durante la sua prigionia a Savona nel 1812. Papa Pio VII era molto malato e stava per morire – e gli fu data l’estrema unzione passando per l’ospizio sul colle, che da allora è scomparso sotto le acque.

    È quindi in onore di Napoleone che EDF ha eretto la piramide, in ricordo delle campagne egiziane in cui era iniziato il suo successo militare.

    L’edificio comprende una cappella, che ha sostituito il priorato, e un museo gestito dagli Amici del Moncenisio, che racconta la storia millenaria del sito. Attualmente è uno dei musei più alti d’Europa, a 2.100 metri di altitudine.

    Una curiosità inaspettata presso il museo

    Alcuni resti della ferrovia del Fell completano le collezioni storiche. La ferrovia Fell o Ferrovia del Moncenisio fu un’avventura di relativamente breve durata, interrotta dallo scavo del tunnel del Fréjus, completato nel 1871. La linea, che collegava Saint Michel de Maurienne a Susa risalendo il colle, trasportò più di 100.000 passeggeri, tra cui l’imperatrice Eugenia e il futuro re Edoardo XVII. Il famoso alpinista Whymper vi dedicò un paragrafo nel suo libro “Scramble among the Alps“.

    Appena sotto la piramide, si può visitare il Giardino alpino del Moncenisio, con oltre 250 specie di piante specifiche delle Alpi.

    Luogo di passaggio di teste coronate ed eserciti, trasformato nel tempo dagli interessi dell’uomo, il sito del colle del Moncenisio diventa silenzioso ogni inverno, quando la strada viene chiusa per la stagione.

    In quel momento, nel candore immacolato che lo avvolge, quando il confine svanisce e il lago scompare sotto il ghiaccio e la neve, il colle riacquista l’aspetto che ha sempre avuto prima del XIX secolo e del tumulto degli uomini.

    LEGGI ANCHE: Il sentiero del barocco in Alta Savoia

    Featured top
    Cropped olivier ciucci.png
    Olivier Ciucci
    • Website
    • LinkedIn

    Con un piede in Francia e uno in Italia, ho attraversato le frontiere fin da bambino e sono appassionato di cultura alpina e dei paesaggi delle Alpi. Trasmetto questa passione attraverso il mio lavoro di scrittore e consulente nel settore del turismo e della vita all'aria aperta. Ho creato il blog alpaddict.com e guido una comunità di diverse migliaia di appassionati sui social network associati al blog. Potrete incontrarmi in montagna, in città o in un museo, ma sempre con la mia macchina fotografica!

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Aeroporto di Torino Caselle - Aéroport de Turin Caselle (c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti
    Trasporti

    In treno da Torino all’aeroporto di Caselle dal 7 settembre, dopo due mesi di lavori

    2 Settembre 2025
    Foire de Crête 2025 (c) thononlesbains.com
    Eventi

    Foire de Crête 2025 a Thonon-les-Bains: tradizione e appuntamento popolare

    2 Settembre 2025
    La scène au col du Mont-Cenis, pour la Fete des Alpes 2025 (c) Département de la Savoie
    Europa e Alpi

    Cosa ricordare della Festa delle Alpi 2025 al colle del Moncenisio

    1 Settembre 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traforo Monte Bianco chiuso dalle ore 17 del 1° settembre 2025 per tre mesi e mezzo

    1 Settembre 2025
    Hervé gaymard au moment de la signature du pacte pour le projet interreg a:mont, au centre, avec luciano caveri et (c) département de la savoia
    Europa e Alpi

    La Festa delle Alpi è popolare, continuerà il prossimo anno. Parla Hervé Gaymard

    1 Settembre 2025
    Fête des Alpes al Moncenisio il 30 e 31 agosto 2025, le celebrazioni (c) Nos Alpes
    Europa e Alpi

    La seconda Festa delle Alpi al colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto 2025

    1 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Aeroporto di Torino Caselle - Aéroport de Turin Caselle (c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti

    In treno da Torino all’aeroporto di Caselle dal 7 settembre, dopo due mesi di lavori

    2 Settembre 2025
    Foire de Crête 2025 (c) thononlesbains.com

    Foire de Crête 2025 a Thonon-les-Bains: tradizione e appuntamento popolare

    2 Settembre 2025
    La scène au col du Mont-Cenis, pour la Fete des Alpes 2025 (c) Département de la Savoie

    Cosa ricordare della Festa delle Alpi 2025 al colle del Moncenisio

    1 Settembre 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Traforo Monte Bianco chiuso dalle ore 17 del 1° settembre 2025 per tre mesi e mezzo

    1 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.