Ambiente e territorio
Con l’agricoltura smart e di precisione, nel caso pilota, si può passare da una spesa per i fitosanitari di 18 mila euro a circa 7 mila euro
Si tratta dell’impresa della Ice Memory Foundation, che raccoglie campioni glaciali per tramandare la storia ambientale del Pianeta.
Dalla biodiversità alle minacce ambientali, l’iniziativa si vuole un invito a prendersi cura di un ecosistema straordinario ma reso sempre più fragile dal cambiamento climatico.
Lettura di una serie di mappe, questa su Internet, realizzate nell’ambito dell’anno di presidenza EUSALP di Austria e Liechtenstein
Engagé à Lyon è nato nel 2010 per valorizzare le imprese e le strutture che operano in modo concreto per la transizione ecologica e sociale.
La mostra sulla diga di Chambon inserisce nel centenario dell’Esposizione internazionale dell’oro bianco e del turismo, del 1925
Secondo la Regione Liguria e diversi altri enti, il progetto di parco eolico di Imperia confligge con varie norme e le aree Natura 2000
Nel 2024 la baia di Cannes ha registrato 175 scali di navi da crociera e 460 mila passeggeri, con navi che spesso superano i 5.000 ospiti
Certificazione della biodiversità degli ecosistemi intende promuovere la sostenibilità e valorizzare l’agricoltura locale di montagna
Frane e esondazioni sono state in particolare a Bardonecchia, Modane in Alta Maurienne, oltre che sulla strada per Cogne in Valle d’Aosta
Il Giardino botanico alpino Paradisia è stato fondato nel 1955 in Valnontey di Cogne e ospita diversi eventi durante tutta l’estate
Il Forum Futuro Alpi 2025 si apre il 27 giugno in Liechtenstein, con una giornata dedicata alle sfide legate all’acqua nelle Alpi
Il 24 giugno 2025, a Roma, l’Uncem, Unione nazionale italiana dei Comuni montani, ha presentato il Rapporto “Montagne Italia 2025”.
La selezione dei 12 nuovi progetti per la Vésubie è avvenuta per mezzo di un processo di concertazione sul territorio