Ambiente
L’energia fotovoltaica prodotta viene utilizzata principalmente per alimentare la stazione di depurazione di Veynes, la scuola e la mediateca
L’interesse del salone di Saint-Gervais è nel legame tra montagna e transizione ambientale e nella connessione con i giovani
Il programma dei Rendez-vous de la Transition continua ad Annecy fino a domenica 30 marzo, con un festival e vari incontri
La mostra al Musée du Léman raccoglie le immagini dei ghiacciai scattate dai fotografi Thomas Crauwels, Bernard Garo e Eddy Mottaz.
AgriHealth valorizza gli scarti agricoli e agroalimentari per ottenere molecole bioattive per fitofarmaci naturali in economia circolare
Dal 1° giugno al 30 settembre gli ingressi saranno a numero chiuso e a pagamento così come i parcheggi saranno contingentati per orientare i frequentatori verso il servizio di navetta.
Guillaume Desrues, maire de Bourg-Saint-Maurice, organisé l’évènement sur le changement climatique “Agir pour les Glaciers”
La conferenza su Ghiacciai e diritto al Forte di Bard fa riferimento al cambiamento climatico, alla tutela e ai rapporti tra gli Stati
Si tratta di brevi esperienze educative di escursionismo e scoperta per i giovani di Valle d’Aosta, Savoia e Alta Savoia, Cantone del Vallese.
Il radar per le valanghe è stato posizionato in un punto critico a una quindicina di chilometri a Briançon
La zona industriale e portuale di Fos-Sur-Mer, sta cercando di ridurre il proprio impatto ambientale migliorando al contempo la produzione
Parata planetaria il 28 febbraio 2025: perché la vetta delle Alpi è un osservatorio ideale per questo raro spettacolo?
Questa centrale solare è stata costruita quasi esclusivamente da aziende con sede nel parco tecnologico di Technolac.
Il tracciato tra Ossola e Valmaggia segue le antiche rotte dei contrabbandieri, oggi promosse dall’Associazione Sentieri degli Spalloni.