Ambiente e territorio
Il rapporto mensile di Copernicus evidenzia un mese tra i più caldi mai registrati sul Pianeta, una ondata con effetti anche sulle alte quote.
Nel mese di luglio si è svolto a Torino il quarto Comitato di pilotaggio del progetto, mentre è del mese di settembre l’annuncio della newsletter ufficiale.
Il 4 settembre 2025, a Ginevra, Francia e Svizzera hanno firmato due accordi sulla gestione delle acque transfrontaliere del Rodano
L’associazione Italiana Sommelier oganizza il primo corso di formazione per valorizzare la viticoltura eroica della Val di Susa.
Phénoclim promosso dal CREA Mont-Blanc vuole raggiungere 2.000 osservazioni per monitorare l’evoluzione degli alberi nel cambiamento climatico
Tignes ha già una politica per ospitare i lavoratori stagionali, con azioni di informazione e con 182 appartamenti in 5 residenze.
Mercoledì 3 settembre, a Champex-Lac (Orsières, Vallese), Noémie Carraux racconterà come si è costruito il paesaggio da cartolina nelle Alpi
La tecnologia dei droni si sta evolvendo rapidamente e il TCS Touring Club Suisse offre il proprio drone per il trasporto delle attrezzature.
Il 19 agosto 2025, per un guasto elettrico alla stazione di epurazione, sono state chiuse per precauzione le spiagge Flots Bleus e Goélands
Il Colle del Moncenisio ospita la seconda edizione della Fête des Alpes, dopo la prima che si è tenuta al Piccolo San Bernardo nel 2024
Il progetto INCIT Climate Camp coinvolge 30 giovani italiani e francesi, tra ottobre 2025 e febbraio 2026, per realizzare due cortometraggi
Le “Città a 30 km/h” si distinguono dalle “Città con zone a 30 km/h”, che pongono il limite solo in alcune aree.
Lanciato nel 2016 con una dotazione di 200 milioni di euro, il “Plan montagne” è stato ideato per aiutare le località sciistiche e le vallate alpine a fronteggiare il cambiamento climatico.
Il rifugio Savona, nella Alpi liguri, è stato ristrutturato con fondi europei e con il lavoro di volontari. E’ in funzione da agosto