Eventi
La mostra Macchine del tempo è un viaggio interattivo nell’universo alla scoperta di stelle, galassie, asteroidi e buchi neri
Lo sci telemark sta vivendo una rinascita nelle Alpi, con tradizioni, gare FIS ed eventi dedicati organizzati ogni stagione.
Torino Comics ricorda il 70esimo anniversario della prima pubblicazione in italiano delle avventure di Tintin e della Syldavia
La Fête du lac di Annecy ha visto negli ultimi anni circa 100 mila presenze (e casi fino a 200 mila) con circa 50 mila spettatori paganti
Une soupe aux herbes sauvages di Émilie Carles (1978) è tradotto in oltre dieci lingue, in Italia da Rusconi nel 1980
La guida turistica “Visitez l’Italie” è il frutto principale dell’iniziativa della Camera di commercio italiana a Nizza
Il programma dei Rendez-vous de la Transition continua ad Annecy fino a domenica 30 marzo, con un festival e vari incontri
La seconda edizione del Salone Internazionale dell’Agrume è organizzata, come l’anno scorso, dalla Communauté de la Riviéra française
Vaches en pistes è un evento aperto al pubblico in un clima di festa, con una bataille des reines e ospiti da Vallese e Valle d’Aosta
Place aux Jeux di Grenoble ha un interesse anche come confronto per eventi analoghi, come GiocAosta che si svolge ad agosto ogni anno
L’Alliance Française Torino, diretta da Geoffrey Felix, ha coordinato la programmazione delle giornate della francofonia 2025
Alcotraité è nato sulla scia del Trattato del Quirinale del 2021 ed esamina i principali temi della cooperazione transfrontaliera.
Ridiffondiamo, per l’edizione valdostana di Nos Alpes, il programma della settimana delle Journées de la Francophonie in Valle d’Aosta dal 15 al 21 marzo
La rencontre valdôtaine, che riunisce gli emigrati valdostani, è quest’anno a Saint-Nicolas, a 1200 metri di quota in un balcone sulle Alpi