Cultura e patrimonio
La rassegna propone proiezioni e incontri in migliaia di spazi culturali sparsi tra Francia, Svizzera e Belgio.
Ad Annecy, con la low-tech si cerca un approccio che privilegia soluzioni semplici, durature e riparabili, in contrasto con l’high-tech
A Nizza si ricorda il deputato Giacomo Matteotti ucciso il 10 giugno 1924, nel contesto del consolidamento del regime fascista
Nella mattina dell’11 novembre, Papa Francesco ha accolto in udienza le delegazioni della Congregazione dei Canonici del Gran San Bernardo…
Il tema dell’edizione 2024 della La Quinzaine du Cinéma italien di Chambéry è il percorso verso la parità, la lotta per il diritto al voto e all’istruzione. In breve, l’emancipazione delle donne italiane
Torino si appresta a diventare la capitale del grande tennis mondiale con le Nitto ATP Finals dal 10 al 17…
Tra i partecipanti alla Torino Art Week 2024 figurano le gallerie di arte contemporanea Giorgio Persano e Mazzoleni
L’occasione di sondare la relazione suolo-clima saranno i due appuntamenti della 8ª edizione di ClimaLab e della 15ª edizione di MeteoLab.
Dal 27 al 30 novembre, al cinema Quattro, la 16ª edizione proporrà proiezioni varie di film di viaggio, scoperta e sport.
Tra venerdì 25 ottobre e domenica 12 gennaio 2025, la 27ª edizione colorerà portici e piazze della città in occasione delle festività natalizie.
Venerdì 8 novembre, alle ore 15 a Cuneo, al Centro incontri di Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, in via…
Dal 30 ottobre al 2 novembre 2024, la diga di Conta in Val Verzasca, nel Canton Ticino, ospiterà la terza…
Negli spazi dell’Oval del Lingotto saranno presenti 189 gallerie di arte provenienti da tutto il mondo oltre che ospitata una agenda di appuntamenti e progetti speciali.
L’esposizione sarà visitabile sino al prossimo lunedì 18 novembre parallelamente a “Change!”, dedicata alle comunità che abitano lungo il Fiume Po.