Cultura e patrimonio
Il Cantone del Vallese parteciperà con 17 forni e per la prima volta alla festa transfrontaliera Lo Pan Ner – il 18 e 19 ottobre 2025
Conclusa la 18a edizione di Portici di Carta. Tra sfide e cambiamenti Torino si conferma città della cultura e dei libri
Un fine settimana sulle tracce del Primo e del Secondo Impero durante le Journées Impériales, organizzate dalla Città di Nizza.
Un breve ritratto della Foire du Valais, che nell’edizione 2025, dal 26 settembre al 5 ottobre, ha raggiunto i 250 mila visitatori
XIV Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche in Alta Val Susa: occitano, francoprovenzale e francese
531° Fiera Franca e del Grand Escarton in Alta Valle di Susa e 12° Rassegna zootecnica dell’Alta Valle di Susa.
Il festival, giunto quest’anno alla sua settima edizione, sottolinea il dialogo tra letteratura e cinema con una serie di proiezioni nei cinema e nei teatri simbolo della città.
Per il 2025/2026 il concorso scolastico di francoprovenzale nelle valli del Piemonte sarà su “Djeu e dësmoré”, cioè “Giochi e giocattoli”
Il Festival della cucina popolare alpina e le tradizioni gastronomiche di montagna domenica 28 settembre 2025 a Gaby, in Valle d’Aosta
Il festival Empreintes sonores propone spettacoli e concerti ad Annecy fino al 19 ottobre 2025, tra ricerca e tradizione
Il restauro dell’Abbazia di Novalesa agisce sulla conservazione preventiva più che sul restauro d’urgenza, per esempio su umidità e ambiente
Gemellaggio tra Novalaise in Savoia e Novalaise in Piemonte il 14 settembre 2025, per far rivivere una storia e una cultura comuni.
Eccoci alla scoperta delle tre antiche province di Chablais, Faucigny e Genevois nei secoli XVI, XVII e XVIII.
Dal 26 al 28 settembre la Valle d’Aosta ospita ancora un’ampia serie di iniziative culturali per “Plaisirs de culture”: le…