Cultura e patrimonio
Il festival del cinema italiano a Nizza propone 16 film, con 11 inediti in Francia e due anteprime, e un focus dedicato alle registe donne.
Anna Maria Colombo accosta il messaggio di una mostra a Bruxelles alla realtà sociale dei senzatetto al Museo del Risorgimento a Torino
La spedizione al K2 fu accompagnata dall’innovazione industriale in un momento storico di avvio del boom economico
Ridiffondiamo, per l’edizione valdostana di Nos Alpes, il programma della settimana delle Journées de la Francophonie in Valle d’Aosta dal 15 al 21 marzo
Moûtiers, ai piedi delle Trois Vallées e del Parco Nazionale della Vanoise, ha una storia legata all’Isère e all’acqua termale.
La rencontre valdôtaine, che riunisce gli emigrati valdostani, è quest’anno a Saint-Nicolas, a 1200 metri di quota in un balcone sulle Alpi
Sabato 15 marzo è in calendario un duplice appuntamento, l’uno con la mostra fotografica “Contrastes. Histoires d’un monde en équilibre précaire” del Forte di Bard e l’altro con l’incontro informativo previsto nel capoluogo.
Il Salone del Libro di Ginevra 2025: un appuntamento imperdibile per gli appassionati di letteratura, scambi e dibattiti ispiratori.
È l’esposizione “Plurilinguisme et politiques linguistiques”, visitabile da sabato 15 a venerdì 28 marzo presso la sede dell’Università della Valle d’Aosta.
Ridiffondiamo, per l’edizione valdostana di Nos Alpes, il programma della settimana delle Journées de la Francophonie in Valle d’Aosta.
L’esposizione sui manifesti del Piemonte dello sci, aperta fino al 28 marzo 2025, ad accesso gratuito è ospitata a Palazzo Lascaris
Grazie all’impegno del Fondo Ambiente Italiano (FAI), la storica barberia in stile Art Déco potrebbe da quest’anno ospitare un barbiere operativo.
La Rotonda ferroviaria di Chambéry ha rischiato la distruzione nel 1944, la demolizione nel 1982 ed è iscritta nei monumenti storici dal 1984
Dal 7 al 9 marzo, a Torino, si tengono due eventi – una mostra e un momento di arte performativa…