Cultura e patrimonio
Electroclette e il PALP Festival raccontano una storia di identità e innovazione culturale nel cuore delle Alpi vallesane
La festa della Guide di Chamonix 2025 avrà anche un corteo di imbarcazioni illuminate lungo l’Arve, alla sera del 14 agosto
Le feste latino-messicane affondano le loro radici negli stretti legami instaurati nel XIX secolo tra la valle e il Messico.
Il Salon du livre Passy ha premiato diversi libri e opere che offrono una visione attuale delle questioni alpine e di montagna
Parte della Biennale delle arti e degli oceani, il ciclo di esposizioni intreccia cultura, storia e scienza per raccontare la relazione umana con il mare.
Orientata alla tutela e alla e valorizzazione dei paesaggi viticoli alpini, essa è stata realizzata nell’ambito del progetto europeo Interreg Alcotra “Strada dei Vigneti Alpini”.
Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane.
Dal centro storico alle vette di Pila, quattro giorni di gioco diffuso animeranno il capoluogo della Valle d’Aosta tra venerdì 8 e lunedì 11 agosto prossimi.
Il Salon international du Livre Montagne 2025 di Passy propone riflessioni e racconti con autori, guide alpine, illustratori, registi …
Due raggruppamenti di imprese sono in competizione nella procedura di selezione per il costruttore del Villaggio Olimpico di Briançon
Il Festival INSOLITI si svolge in Valle d’Aosta dall’1 al 10 agosto 2025 in nove località, tra cui appunto Arvier
La Fête des Alpes è un evento unico e gratuito che combinerà molte attività, dalla musica alle danze, dalla gastronomia ai giochi tradizionali
Gli eventi a Bardonecchia, con teatro, musica, libri, percorsi, sono capaci di cogliere momenti importanti della cultura e dei luoghi
Alla Rencontre valdôtaine a Saint-Nicolas, il 3 agosto 2025, era presente anche un gruppo di “nouveaux émigrés 2.0”.