Cultura e patrimonio
La 77ª edizione dell’appuntamento dedicato al cinema mondiale avrà luogo tra martedì 14 e sabato 25 maggio presso il Palais des Festivals et des Congrès della cittadina sua patria.
Per l’occasione “Nos Alpes” approfondisce il programma del “Mese dell’Europa” pensato dalla Metropoli di Lione.
Un esempio del clima di amicizia e collaborazione che unisce le due città è rappresentato dalla comune partecipazione al progetto Interreg Alcotra 2021/2027 denominato “Music 2”.
La rassegna è in calendario tra giovedì 9 e lunedì 13 maggio e comprenderà quasi 2 mila eventi presso il Lingotto Fiere e oltre 500 sul territorio regionale.
Soggetto di Nora Demarchi diretto dal regista Leandro Picarella e prodotto da Luca Bich, esso sarà proiettato nelle sale cinematografiche di tutta Italia lungo il prossimo mese.
La giornata è stata promossa dal gruppo dei Frontalieri Autonomi Intemeli, che rappresenta parte dei circa 7 mila professionisti frontalieri della Liguria.
Tale biblioteca multimediale si trova maggiormente orientata in senso innovativo e tecnologico rispetto alle strutture di natura più tradizionale.
L’Autoritratto esposto a Torino è stato realizzato nel 1517 durante il periodo che Leonardo trascorse in Francia alla corte di Francesco I.
Da martedì 14 a domenica 19 maggio la tematica che guiderà i vari eventi sarà quella dell’“Anima Alpina” della cittadina piemontese.
Le Alliances françaises italiane sono numerose e attive nella formazione e nella diffusione della lingua
Le realizzazioni del gruppo “Tessendo arte” saranno esposte nella mostra “Un giro in cerchio” tra venerdì 3 e lunedì 6 maggio presso la Sala caramba del Teatro sociale.
Tra il mese di luglio e il mese di agosto saranno proposti tre itinerari in lingua francese dedicati a ragazzi di età compresa tra i 12 e i 15 anni tra Rhêmes-Notre-Dame e La Thuile, Passy e Finhaut, Liddes e Courmayeur.
Esse vengono coltivate da una cinquantina di agricoltori in 87 comuni, per un totale di superficie pari a 1.500 ettari e una produzione di circa 10 mila tonnellate.
L’abituale appuntamento primaverile, quest’anno incentrato sulla musica, è in programma presso il Parco delle esposizioni dell’Alta Savoia da sabato 27 aprile a lunedì 6 maggio.