Cultura e patrimonio
Dopo una mattinata di conferenze e seminari circe la tematica della cooperazione regionale e internazionale, nel pomeriggio i partecipanti avranno l’opportunità di visitare alcuni siti imprenditoriali locali.
Barcelonnette deve la sua atmosfera messicana all’architettura che accompagnato il ritorno dall’emigrazione dell’epoca del II Impero
I ritrovamenti di Tierces comprendono manufatti derivanti da un antico insediamento alto-medievale e suppellettili risalenti all’Età del Bronzo.
Due le grandi novità di quest’anno, ovverosia l’allestimento fotografico di Darrin Zammit Lupi “Migrazione” e la rinnovata mostra sulle specie protette dalla CITES.
Ieri, sabato 6 aprile, si è tenuta a Milano la prima delle molteplici eliminatorie tramite le quali saranno selezionati e definiti i partecipanti della prossima edizione 2026.
Presso il Palais Europe numerosi professionisti del settore hanno illustrato l’utilizzo pratico dei frutti, dall’alimentazione all’ornamento, dall’arte alla cosmesi.
Il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron è stato ospite al musée-mémorial La Maison d’Izieu e a Glières.
Il presidente della Repubblica ha fatto visita all’Altopiano di Glières, alla necropoli nazionale di Thônes e al museo-memoriale della Maison d’Izieu.
La tematica sarà affrontata da autorevoli relatori italiani, francesi e svizzeri nel pomeriggio del prossimo lunedì 8 aprile.
Organizzata in collaborazione con gli archivi del Dipartimento delle Alpi Matittime e con il Servizio patrimonio, l’esposizione è stata allestita al Museo delle meraviglie di Tenda.
La mostra, allestita al Castello Gamba di Châtillon dallo scorso giovedì 28 marzo e sino alla prossima domenica 16 giugno, racconta quella penombra dove “non si distingue un cane da un lupo”.
Centinaia di studenti sono stati coinvolti nella “Dictée du Tour”, la prova di dettato per avvicinare i più giovani allo sport e promuovere la conoscenza delle lingue straniere.
Ad aggiudicarsi la vittoria sono stati Joseph-Gabriel Rivolin e l’Académie Saint-Anselme; terzo posto invece per Leo Sandro Di Tommaso.
Il giovane ha vinto una borsa di studio da 2.500 euro offerta dal Consiglio regionale per un percorso di alta formazione o uno stage all’estero.