Patrimonio
Alcune delle giornate sono state annullate per via dell’insorgenza in alcuni animali della febbre catarrale cosiddetta bluetongue.
Sabato 28 e domenica 29 settembre anche a Torino si svolgono le Giornate europee del patrimonio promosse dal Consiglio d’Europa…
Anche le Nostre Alpi troveranno posto e rilevanza durante Terra Madre Salone del gusto 2024, in calendario da giovedì 26 a lunedì 30…
Nelle Giornate europee del patrimonio di Grenoble si potrà visitare il palazzo di Casamaures, che si ispira all’architettura neo-moresca
L’11ª edizione delle battaglie bovine si è conclusa sabato 14 settembre, a Valpelline con la vittoria di Reinun dei fratelli valdostani Cunéaz.
Sino al prossimo lunedì 25 gennaio 2026 l’allestimento permanente analizza e approfondisce aspetti quali l’identità, il territorio, la famiglia, il lavoro e la politica.
Sono esempi di attività di valorizzazione il Concorso Effepi e la mostra itinerante “Qui l’est que vole ksante é l’at eun plumadzo colorà ?”.
A Albertville, Il 17 agosto 1824, il re Carlo Felice posò la prima pietra per le dighe, i lavori durarono da marzo 1829 all’ottobre 1854.
La 51ª edizione avrà luogo tra giovedì 22 e domenica 25 agosto a valorizzazione del “Valle d’Aosta Lard d’Arnad DOP”.
Quest’anno è stata ospite della 70° edizione della Fiera nazionale della nocciola anche la Valle d’Aosta con la sua Fontina DOP.
Le sue decorazioni hanno reso famosa la chiesa di Passy, Notre-Dame-de-Toute-Grâce, un luogo rappresentativo dell’arte del primo Novecento
La mostra ripercorre i momenti decisivi di contatto tra i due artisti, dall’esplorazione del Fauvismo da parte di Mirò sino all’ispirazione tratta al collega da Matisse.
Tra le altre iniziative per la preservazione linguistica figurano la stesura di una grammatica e di un dizionario dedicati al “titsch” di Gressoney-Saint-Jean (Valle d’Aosta).
L’esposizione è visitabile a ingresso libero sino alla prossima domenica 22 settembre presso l’Abbazia di Hautecombe.