Economia
Il programma, rinnovato e ampliato per una seconda fase grazie a un investimento statale di 100 milioni di euro, si riferisce a un totale di 183 territori candidati, incaricati di perseguire l’ambizione nazionale di una industria ecologica, indipendente e carbon free.
L’ipotesi si rifà allo studio “L’impatto economico della chiusura del Traforo del Monte Bianco” realizzato da Stefano Di Colli, economist presso il Centro studi di Confindustria.
La notizia fa capo all’incontro tenutosi alla fine dell’ottobre scorso a Ventimiglia alla presenza di Edoardo Rixi, Giovanni Toti, Alessandro Piana, Marco Scajola, Flavio Di Muro e Umberto Lebruto.
Traforo del Gran San Bernardo: mancano 27 milioni di euro di contributi italiani per la manutenzione
La polemica è soltanto l’ultima di una lunga serie di vicende che si prolunga dal crollo verificatosi nel 2017, tra silenzi istituzionali e critiche stampa, mancati rinnovi convenzionali e discussioni pubbliche, finanziamenti ponte e minacce di ricorso.
Secondo il Rapporto economico Italia-Francia 2022, 84,8 miliardi di euro concernono la vendita di beni e 19 miliardi di euro concernono la vendita di servizi, con una crescita pari nel complesso al 18% rispetto al 2020.
Il gruppo di Zurigo Lindt & Sprüngli si è opposto al disciplinare studiato dalla Città di Torino, rivendicando l’origine del cioccolatino in seno alla Caffarel, da questo acquisita nel 1997.
Secondo il Governo, nel 2022 più di 1,2 milioni di persone hanno scelto di iscriversi per ottenere la patente, di cui 1.040.047 si sono candidate per la patente B.
Il comparto industriale copre il 25% del Prodotto interno lordo della nazione, mentre l’attività bancaria e fiscale ne rappresentano rispettivamente il 10% e il 3,2%.
Da domenica 8 a venerdì 13 ottobre la 4ª edizione dell’incontro ha riunito a Lione 55 giovani imprenditori da tutta la Francia ma anche da Paesi e regioni francofoni.
Secondo l’accordo quadro multilaterale siglato tra i due Paesi alla fine del giugno scorso, il lavoratore frontaliero che presta servizio a distanza per almeno il 50% del proprio tempo può rifarsi alla legislazione sociale del proprio Stato di impiego.
Dopo essere stato ridotto nella primavera del 2022 da tre a due corse settimanali, il servizio di trasporto pubblico transfrontaliero è stato definitivamente soppresso lo scorso 1º gennaio.
Il tunnel ha visto crescere la propria frequentazione dai circa 345 passaggi annui del 1965 ai circa 1,7 milioni del 2022.
A oggi, sul totale dei 5 mila metri cubi caduti durante lo smottamento dello scorso 27 agosto, sono stati rimossi circa mille metri cubi di materiale giudicato pericoloso.
Per rafforzare la diffusione dei centri France Services nel dipartimento delle Alpi di Alta Provenza, la Communauté de communes Alpes…
















