Europa e Alpi
Alla Settimana europea delle Regioni e delle città sono stati assegnati anche i Regiostars Awards, premi per i progetti europei innovativi
Il Lac du Bourget è diventato Riserva della biosfera dell’Unesco il 27 settembre 2025, dopo un percorso di riqualificazione ambientale
New Horizons for the Alps – Ethnographies, Reshaping Challenges, and Emerging More-Than-Alpine Relations (Nuovi orizzonti per le Alpi – Etnografie,…
Il workshop “Unblocking border regions” sugli ostacoli per le regioni frontaliere si tiene online il 24 settembre 2025
Si tratta dei microprogetti “Re.Verd” e “Alpivive” nonché dei Piter “Terres Monviso”, “Graies ClimaLab” e “Parcours+”.
B-Solutions, promossa dalla Commissione europea, è un’iniziativa per superare gli ostacoli giuridici e amministrativi transfrontalieri
Il rapporto mensile di Copernicus evidenzia un mese tra i più caldi mai registrati sul Pianeta, una ondata con effetti anche sulle alte quote.
Dopo il 2025, bisognerà vedere dove sarà la Festa delle Alpi: il luogo naturale è il Monginevro, con molti interesse di cooperazione in gioco
Secondo Hervé Gaymard, l’idea è di coinvolgere l’intera frontiera e di continuare la Festa delle Alpi, con il suo grande successo di pubblico
La seconda Festa delle Alpi al colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto 2025 in qualche immagine, tra spettacoli, musica e incontri
L’incontro al Forte di Bard con le Grand Continent esplora le trasformazioni in corso con gli occhi innovativi della rivista
Per partecipare al progetto Cross Border Ambassadors è necessario inviare entro il 31 agosto 2025 una lettera e un video
L’aereo elettrico utilizzato nell’Elektro Tour che è arrivato ad Annecy è un Pipistrel Velis Electro, prodotto dall’azienda slovena Pipistrel.
Il successo di Typicalp di Valle d’Aosta e Vallese in Interreg Italia-Svizzera è seguito con attenzione dalla comunità tecnica agricola
















