Europa e Alpi
I progetti classici del programma Interreg Alpine Space avranno scadenza per la presentazione in forma sintetica fissata al 10 luglio
Complessivamente sono state presentate 74 proposte progettuali al secondo bando di primavera 2025 del programma Interreg Italia-Svizzera
L’Alleanza europea per la montagna riunisce Parlamentari europei e membri del Comitato delle Regioni provenienti da territori di montagna
Biennale delle città di transizione a Grenoble, dal 10 al 17 maggio, per riflettere sulla resilienza dei territori alpini ed europei.
La presidente del Comitato delle Regioni ha sottolineato l’importanza delle politiche per l’acqua e ha più volte citato il tema della montagna
Il Mois du Film Européen 2025 è una parte interessante del programma della Festa dell’Europa di Annecy, con 80 proiezioni
Pannekoucke ha prolungato il viaggio fino a Cortina d’Ampezzo, per dare un’occhiata alla preparazione dei giochi olimpici invernali del 2026
Si tratta di uno tra esiti e propositi emerso dall’81ª seduta del Comitato permanente svoltasi a Roma lo scorso mercoledì 26 marzo.
L’Infoday sulla seconda finestra per la presentazione dei progetti Interreg Italia-Svizzera si svolgerà esclusivamente online.
Le aree montane interessano il 25% del territorio francese e più di sette milioni di persone: ne discute il Conseil national de la Montagne
Il bando B-solutions è rivolto ai casi già affrontati, fino al 28 aprile, per i casi nuovi, un bando è sempre aperto, fino al 2026.
La MOT dispone di un fondo documentale dedicato all’osservazione transfrontaliera: il portale raccoglie oltre 4.200 documenti
L’Unione Europea ha recentemente stanziato ulteriori 28,3 milioni di
euro per la realizzazione del BarMar-H2med, volto al trasporto
dell’energia rinnovabile tra la Penisola Iberica e l’Europa centrale.
Il colloquio tra Italia e Francia si svolge in un momento critico l’Europa, verso un riarmo e una nuova strutturazione di difesa