Nos Alpes Cuisine
Questi biscotti di frolla ripieni di uva passa nonché ricoperti di glassa di zucchero vengono tradizionalmente preparati per la festa di Ognissanti.
E’ una ricetta che viene da luoghi magnifici. Champsaur-Valgaudemar è uno dei nove “pays” delle Alte Alpi, nel Parco nazionale francese degli Écrins.
Le Cajettes di Rochemolles sono degli gnocchetti prodotti in una variante tipica e appunto poco conosciuta, in cui la patata viene unita a farina, uova e cipolle.
Si tratta nella sostanza di una base di focaccia cosparsa di pomodoro e arricchita da olive taggiasche, acciughe, aglio, capperi e olio extra vergine di oliva.
Similare all’alto-atesino Strüdel, questo dolce a base di pasta sfoglia originario di Ginevra è ripieno di formaggio Quark e uva sultanina.
Questa tradizionale zuppa della Valpelline è preparata con pane, Fontina DOP e brodo di carne insaporito da carote, cipolle e cavolo verza bianco.
Tale preparazione prevede di arricchire le classiche crespelle francesi con una salsa agrumata e del liquore Grand Marnier poi cotti flambé.
Questa torta salata originaria di Avignone si compone di un numero variabile di frittate con erbe, verdure e olive impilate a strati le une sopra le altre.
Queste frittelle tondeggianti ripiene di formaggio di pecora e rifinite con miele o zucchero caramellato sono originarie della zona di Orgosolo e Oliena, in provincia di Nuoro.
Questi golosi biscotti presentano un impasto croccante a base di nocciole e un goloso ripieno di cioccolato fondente.
Tale piatto tipico originario della Svizzera viene da tradizione preparato anche in Italia e in Francia ma con formaggi, ingredienti di corredo e dosi differenti.
Preparazione tipica delle festività in Liguria, questa torta salata è formata da un sottile strato di pasta sfoglia ad avvolgere un ripieno di bietole, ricotta e uova sode.
Questo dolce tipico della città di Crest viene solitamente preparato in occasione della Pasqua, ciò che spiega la sua forma a ricordare un nido di gallina.
Piccole frittelle ripiene a forma di mezzaluna, esse sono tendenzialmente farcite con bietole e “brocciu”, ovverosia il formaggio latticino corso con Denominazione di Origine Protetta (DOP).