Nos Alpes, Nos Livres
Assieme all’amico Jean-Marie Picard-Deyme, alias Picou, in gioventù lo scrittore ha sfidato ed è sopravvissuto alla temibile cresta del Mont Blanc du Tacul.
L’autobiografia dell’alpinista, scritta in collaborazione con Marie-Stéphane Guy, è edita da Les éditions du Mont-Blanc.
Dietro la storia di amore tra Alex e Saskia giace un universo di ambizioni disilluse e sentimenti contrastanti.
Una delle sue imprese più eclatanti coincide con l’aver scalato nel 2019 le quattordici cime più alte del mondo in meno di sette mesi di tempo.
Il romanzo autobiografico racconta delle vicende personali dello sportivo nonché pioniere della Pierra Menta, a oggi la gara di sci alpinismo più importante al mondo.
Primo romanzo dell’autore milanese tradotto in lingua francese, esso è edito per l’Italia da Fazi Editore e per la Francia da Éditions Paulsen.
Il “russo dalle due piccozze dorate” ha lasciato il segno e deve la sua fama al versante francese del Monte Bianco e successivamente all’Himalaya.
Il volume ricostruisce la conquista del Monte Cervino rivalutandone e rileggendone con nuova luce i suoi personaggi principali, Jean Antoine Carrel, Edward Whymper, Quintino Sella, Felice Giordano e l’Abate Gorret.
Edito da Les éditions du Mont-Blanc, il volume ripercorre la biografia sinora inedite di uno degli alpinisti tra i più forti e conosciuti in modo particolare nella zona delle Alpi Orientali.
Il volume, curato da Yves Ballu ed edito da Les Éditions du Mont-Blanc, ricostruisce ciò che è realmente accaduto prima, durante e dopo la prima ascesa sul Monte Bianco.