L’esposizione, visitabile lungo tutto l’anno corrente, vuole donare allo spettatore l’impressione di trovarsi ai piedi del gigante di Europa avvolto dalla neve.
Alpi del nord e Rodano
Le Alpi del nord e Rodano comprendono i dipartimenti della regione Rhône-Alpes
L’iniziativa sarà avviata dal prossimo settembre del 2024 all’interno di cinque istituzioni scolastiche, i cui allievi indosseranno divise completamente disegnate e fabbricate sul territorio.
L’iniziativa, lanciata ufficialmente lo scorso lunedì 8 gennaio, prevede tra le altre attività scambi e convenzioni tra gli ospedali dell’Azienda USL della Valle d’Aosta e gli Hôpitaux du Pays du Mont-Blanc Chamonix-Sallanches.
Il film è ambientato nella Maurienne, a Villarembert, a Saint-Léger e a Saint-Jean-de-Maurienne, con alcune scene girate a Grenoble.
Secondo le analisi effettuate, le temperature medie sono aumentate di circa +1,8°C e gli stock di neve sono diminuiti di circa un metro negli ultimi 60 anni.
Il percorso della “Strada dei formaggi della Savoia”, nel cuore della Valle della Maurienne, nasconde imperdibili perle di storia cristiana.
Rinnovata nel suo allestimento e pensata per un pubblico più giovane, la mostra permanente di Grenoble è visitabile a ingresso libero e gratuito nella sua versione bilingue francese e inglese.
Il traforo del Fréjus assicura il collegamento stradale per i mezzi pesanti e i veicoli leggeri sull’asse Torino-Lione
Il servizio, gestito da Tgv Inoui, prevede da mercoledì 10 gennaio a domenica 24 marzo una corsa di andata e una corsa di ritorno al giorno che permetteranno di raggiungere Milano ma anche Chambéry e Parigi.
Il Musée Savoisien di Chambéry merita una visita, per uno sguardo nuovo sulla Savoia e per alcuni pezzi molto rari e ben raccontati.
Grazie alla finanziaria 2024, esse saranno equiparate a quelle degli affitti stagionali o immobiliari e scenderanno così sino al 30%.
Il mese dalla frequentazione maggiore è agosto, con 219.763 passaggi totali di cui 120.806 dall’Italia e 98.957 dalla Francia.
Le entrate derivanti dai pedaggi hanno raggiunto in Italia i 57.943 euro (+1% rispetto al 2021) e in Francia i 72 mila euro (+2% rispetto al 2021).
Dal 1976 le due città organizzano annualmente scambi ed eventi culturali a sancire la propria unione transfrontaliera.