Alpi del nord e Rodano
La Fête des Alpes – Festa delle Alpi è nata con l’obiettivo di valorizzare i legami tra le comunità che vivono sui due versanti delle Alpi
A Annecy, il ricordo della deportazione inizierà a Bonlieu sabato 26 aprile con il Forum des associations mémorielles et du monde combattant
Pannekoucke ha prolungato il viaggio fino a Cortina d’Ampezzo, per dare un’occhiata alla preparazione dei giochi olimpici invernali del 2026
Per l’emergenza al traforo del Fréjus, alla sera del 18 aprile il traforo del Monte Bianco ha riaperto ai TIR, dalle 22 alle 6 del mattino
La neve e le inondazioni, oltre al traforo del Gran San Bernardo, hanno interessato soprattuto Piemonte, Valle d’Aosta e Svizzera romanda
Il progetto SavoiaExperience prevede una serie di eventi per valorizzare questo patrimonio comune in Piemonte e in Savoia.
Il progetto Interreg France-Suisse 2021/2027 dal nome “Arte in Cooperativa Transfrontaliera” è dedicato a teatro, cittadinanza e grandi tematiche della società contemporanea.
L’autostrada ferroviaria alpina aiutava la decarbonizzazione dei trasporti, ma con la frana del 2023 il tema è scomparso dai radar.
STMicroelectronics è in difficoltà malgrado una fase di forte domanda mondiale di microprocessori e semiconduttori
Sino al prossimo martedì 15 luglio, l’antica Chiesa del Priorato interna al polo museale delle Alpi di Alta Provenza si trasformerà in un luogo di materia e suggestione contemporanea.
Per le Olimpiadi 2030 Grospiron ha fatto visite in Olanda con piste già in funzione (è sport nazionale) e a Torino, che richiede investimenti
L’impatto sulla circolazione al colle dell’Agnello sarà limitata a un paio di settimane, la la strada viene liberata dalla neve a metà giugno
Si è parlato di apertura della seconda canna del tunnel del Fréjus dal 2021, gli ultimi test sono di fine gennaio 2025
La mostra a Chambéry riguarda Savoia, Piemonte e Svizzera e la cultura attraverso gli Stati di Savoia nelle Alpi