Alpi del nord e Rodano
È un contesto di trasporto complesso, con riapertura del Tunnel di Tenda e conclusione della prima canna del Traforo ferroviario del Fréjus.
Il primo dei mezzi dovrebbe già poter essere reso operativo dall’inverno 2025/2026 con conseguente abbandono dei motori a combustione.
Costituito da 182 pannelli su di una superficie di 400 metri quadri, esso serve all’alimentazione degli impianti di illuminazione e riscaldamento di una sezione del comprensorio.
L’itinerario di collegamento tra Ginevra e Chamonix è a oggi in fase di costruzione progressiva su più tronconi, alcuni dei quali già percorribili.
In occasione del Natale e del Festival Région des lumières, la Basilica di Fourvière sarà ancora oggetto di spettacoli di luci tra giovedì 26 e martedì 31 dicembre.
Nel volume Roberto Catuzzo Moglia ripercorre la storia della regione e delle persone che hanno lavorato per la realizzazione delle imponenti opere stradali che la costellano.
La location ha un tempo attirato e continua ad attirare visitatori per il suo fascino e la sua purezza lacustri nonché per le sue architetture Liberty e i suoi monumenti antichi.
Sino a domenica 8 dicembre sono in programma circa 94 film nonché una serie di spettacoli, concerti, incontri e molto altro.
In vista del ritorno del treno al Fréjus sulla Torino-Lione, si stanno smontando i container che erano anche a protezione dell’autostrada
Si tratta di un appuntamento fisso dell’inverno in Alta Savoia, dove ogni anno confluiscono centinaia di espositori e migliaia di visitatori.
Questo fine settimana si è svolta la famosa e iconica gara di trail urbano che collega le città di Saint-Etienne (Loira) e Lione (Rodano) in Francia.
Creato nel 1955 e giunto alla 69a edizione, il Critérium de la première neige è una gara iconica nel mondo dello sci alpino.
Per chi vuole esplorare i mercatini di Natale nelle nostre Alpi abbiamo effettuato una ricognizione dei principali luoghi d’interesse
Le Assise della Haute Maurienne Vanoise riguardano l’economia circolare, le pratiche outdoor, la cultura e l’attrattiva turistica