Alpi del sud e Provenza
Il comprensorio è stato interamente acquisito in due fasi dal fondo inglese iCon, che prevede ingenti investimenti nell’innevamento artificiale e programmato.
Lo scorso 16 ottobre, COGEFA, l’impresa piemontese di costruzioni e lavori pubblici impegnata al tunnel di Tenda e in alcuni…
L’iniziativa è già stata organizzata ad Annecy (Alta Savoia), Drumettaz-Clarafond (Savoia), Chorges (Hautes-Alpes) e non soltanto.
Dopo la Tempesta Alex dell’ottobre del 2020, i nuovi progetti in fase di realizzazione hanno resistito alla Tempesta Kirk della settimana passata, che ha generato più di 100 millimetri di pioggia a Breil-sur-Roja.
Il valico si situa tra il comune di Pontechianale, in Piemonte, e il comune di Molines-en-Queyras, nelle Hautes-Alpes.
Dallo scorso lunedì 2 settembre la tratta è oggetto di una serie di lavori che interromperà la circolazione del “Treno delle meraviglie” sino al prossimo 14 dicembre 2025.
Il progetto Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 intende costruire una procedura di miglioramento delle colonie a implementare le potenzialità di un settore agricolo fondamentale.
È quanto emerso dallo studio pubblicato lo scorso mercoledì 2 ottobre dall’UNÉDIC, associazione delegata dal Governo per la gestione di tale tipologia di indennità.
Si tratta di un momento di restituzione del progetto, volto a rafforzare l’offerta cicloturistica e per famiglie tra Piemonte, Hautes-Alpes e Alpi di Alta Provenza.
L’11 ottobre a Torino, attraverso un incontro di parte italiana organizzato dal ministro degli esteri Antonio Tajani, il governo di…
Alcune delle giornate sono state annullate per via dell’insorgenza in alcuni animali della febbre catarrale cosiddetta bluetongue.
È il risultato del referendum della scorsa domenica 6 ottobre, nel quale il 71,31% della popolazione di Seyne-les-Alpes ha approvato la vendita degli impianti.
Nella mattinata di oggi, martedì 8 ottobre, il portale Météo France ha posto tutto il dipartimento in allerta arancione per pioggia intensa sino a 100 millimetri.
L’itinerario di collegamento tra Alpi del Piemonte, Alpi della Provenza e mare della Liguria era stato aperto lo scorso sabato 15 giugno nella sua veste riqualificata e rinnovata in seno al Piter “AlpiMed”.