Liguria
La 13ª edizione, svoltasi tra giovedì 24 aprile e domenica 4 maggio scorsi, ha fatto ritorno nella storica ma rinnovata sede fieristica interna al Waterfront di Levante.
La riqualificazione di Ponte San Ludovico si intreccia con il progetto della pista ciclabile italo-francese, fino a Mentone Garavan
Previsioni di traffico rallentato, in particolare di rientro in Francia, al Monte Bianco e Fréjus, e interruzioni ferroviarie per Torino-Lione
La data della Conferenza intergovernativa sarà importante anche per determinare se il tunnel di Tenda sarà riaperto entro l’estate.
Ad Arenaways fanno notare il valore dei paesaggi e dei luoghi della Valle Roja, anche nella loro comunicazione.
La Fête des Alpes – Festa delle Alpi è nata con l’obiettivo di valorizzare i legami tra le comunità che vivono sui due versanti delle Alpi
Se.Te promuove la creazione di aree di stoccaggio che funzionino anche da zone umide naturali, che trattengano l’acqua in eccesso
Tra venerdì 4 e domenica 6 aprile scorsi, anche i portatori del Piter Interreg VI A Francia-Italia “Paysages+ Aimables” hanno preso parte all’iniziativa.
Tra venerdì 4 aprile e domenica 28 settembre sono previste decine di convogli aggiuntivi ogni fine settimana e durante le giornate festive.
Oltre 120 iniziative stanno animando la città lungo questo 2025, offrendo una immersione totale nell’arte, nella letteratura, nella musica e nelle trasformazioni storiche dell’epoca.
Il percorso escursionistico è lungo nel complesso 28 chilometri ed è stato realizzato tra il mese di novembre 2024 e il mese di marzo 2025.
I corsi di lingua genovese da inizio aprile a giugno, aperti a tutti su prenotazione, nelle biblioteche di Genova di Berio, Lercari, Benzi e Cervetto
La guida turistica “Visitez l’Italie” è il frutto principale dell’iniziativa della Camera di commercio italiana a Nizza
Questa è la prima puntata di una serie di articoli dedicati ai sughi più noti del nostro territorio alpino, che prossima settimana proporrà un approfondimento circa il “Pistou” della Provenza.