Liguria
La giornata è stata promossa dal gruppo dei Frontalieri Autonomi Intemeli, che rappresenta parte dei circa 7 mila professionisti frontalieri della Liguria.
Azioni similari concernono anche il resto del territorio delle Nostre Alpi, per esempio i progetti Interreg Francia-Italia Alcotra 2021/2027 “TransiT” e “Cognitio fort”.
Il progetto, parte del precedente programma Interreg Alcotra 2014/2020, è stato approvato per una seconda fase volta al miglioramento del turismo green e slow sulla costa.
Lo scorso mercoledì 17 aprile si è tenuto l’evento di lancio ufficiale del progetto, finanziato nell’ambito del primo avviso Italia-Francia Interreg Marittimo 2021/2027.
Rientrerà in funzione anche la criticata quarta coppia di treni ma con orario variato a decorrere dal prossimo lunedì 6 maggio.
Sono numerosi i comuni più affascinati e i castelli più tenebrosi che costellano il territorio della regione infondendogli un tocco di mistico e a tratti macabro.
Il bacino di vita transfrontaliero è oggetto di progetti e si trova a cavallo dei confini amministrativi e nazionali
Il riconoscimento è stato attribuito anche all’Association Grand Express Européenne, che si occupa di progetti di sviluppo ferroviario su nicchie di mercato.
In risposta alle sollecitazioni, i funzionari dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure occidentale hanno tracciato lo stato dell’arte dei lavori e promesso l’installazione di centraline di monitoraggio ambientale.
La nuova Convenzione per la ferrovia Cuneo-Breil-Ventimiglia ha iniziato a essere trattata nel 2011 e sostituisce quella del 1970
Il progetto pilota ha preso il via nel quartiere Il Biscione in collaborazione con il servizio cittadino 100% elettrico di Duferco Energia denominato Elettra Car Sharing.
Per il secondo fine settimana consecutivo una parte consistente del territorio da un capo e dall’altro del confine italo-francese è stato interessato da un importante afflusso di polveri.
La cooperazione transfrontaliera italo-francese è sostenuta da un gruppo di facilitatori, tra cui Laurence Boetti e Laurence Navalesi
Ieri, sabato 6 aprile, si è tenuta a Milano la prima delle molteplici eliminatorie tramite le quali saranno selezionati e definiti i partecipanti della prossima edizione 2026.