Territori
Un vero e proprio successo la seconda edizione del Salone del Vino di Torino, che ha registrato più di 17 mila presenze.
L’incontro è stato occasione per presentare il progetto “Città Cantiere: tra mobilità e restanza”, volto alla realizzazione di una produzione teatrale inedita da portare in scena in tutti i teatri delle località coinvolte.
Gli interventi, iniziati ufficialmente nella giornata dello scorso lunedì 4 marzo, si concluderanno con l’apertura al traffico della galleria sottomarina prevista entro l’agosto del 2029.
Il film dedicato alla scoperta della montagna da parte di un astrofisico milanese è stato realizzato sfruttando competenze e produzioni locali.
La 62ª edizione della gara che coinvolge i religiosi dell’arco alpino provenienti da Italia, Francia e Svizzera si disputerà tra lunedì 11 e martedì 12 marzo.
In Piemonte e in Liguria numerosi paesi sono rimasti a lungo isolati e senza corrente elettrica, mentre nelle Alpi Marittime e nel Var è stato proclamato lo stato di allerta arancione.
Il confronto dei responsabili politici locali del versante italiano con l’impresa e con ANAS sul tunnel di Tenda è particolarmente aspro.
Il Dipartimento delle Alte Alpi ha lanciato un bando per affidare il servizio di bar e ristorazione nel corso della prossima stagione estiva.
L’iniziativa è parte del programma Interreg Francia-Svizzera 2021/2027 e mira a proporre protocolli per la gestione del rischio e strumenti decisionali operativi adattati al lago franco-svizzero.
Originario dell’antica Persia e immancabile sulle tavole dei genovesi, esso è conosciuto anche tra Regno Unito e Stati Uniti con il nome di “Genoa Cake”.
L’autobiografia dell’alpinista, scritta in collaborazione con Marie-Stéphane Guy, è edita da Les éditions du Mont-Blanc.
Girato tra novembre e dicembre dello scorso anno a Città del Capo in Sud Africa, il lungometraggio verrà proiettato in anteprima nella serata di giovedì 14 marzo al Cinéma de la Ville di Aosta.
Esso mira a sviluppare le capacità di gestire progetti privati e pubblici nel contesto europeo in generale e franco-italiano in particolare.
Tali itinerari gastronomici comprendono tra le proprie tappe prodotti di eccellenza tra cui il limone di Mentone, il miele, la birra, il vino, i formaggi e l’olio di oliva di Nizza.