Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Al via il concorso fotografico transfrontaliero “Cultura e resilienza”
    Alpi del sud e Provenza

    Al via il concorso fotografico transfrontaliero “Cultura e resilienza”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino15 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il concorso fotografico transfrontaliero “Cultura e resilienza”, Le concours photographique transfrontalier « Culture et résilience »
    Il concorso fotografico transfrontaliero “Cultura e resilienza”, Le concours photographique transfrontalier « Culture et résilience »

    È stato riproposto per una seconda edizione il concorso fotografico transfrontaliero “Cultura e resilienza”, esordito l’anno passato in seno al progetto Interreg Alcotra Italia-Francia 2014/2020 “TRA[ce]S”. Esso è stato organizzato dall’Unione di Comuni del Fossanese e dal Dipartimento delle Alpi di Alta Provenza nell’ambito del diretto seguito 2021/2027 dell’iniziativa denominato “P.E.P.A.”.

    Il progetto “P.E.P.A.”

    Il progetto “P.E.P.A.”, acronimo di “Patrimonio ambientale e culturale”, fa capo alla linea di azione “Cultura, turismo sostenibile, inclusione sociale e innovazione sociale” del programma Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027. Finanziato per 783.056 euro, di cui 626.444 euro di budget del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), esso ha come suo ente capofila il Consiglio dipartimentale delle Alpi di Alta Provenza (340.956 euro) e come suoi beneficiari italiani il Comune di Cuneo e l’Unione dei Comuni del Fossanese (442.100 euro).

    Lo scopo generale dell’iniziativa è quello di valorizzare turisticamente i siti storici delle regioni coinvolte come testimoni degli sviluppi del passato, tenendo conto di dati scientifici cosiddetti paleoambientali concernenti archeologia, glaciocologia e altro. Per raggiungerlo esso vuole dare vita a un comitato scientifico bilingue che vada a creare strumenti di analisi digitali specificatamente orientati; a ciò si associano poi correlate attività di riqualificazione di luoghi simbolo quali la Grotte Baume Bonne (Alpi di Alta Provenza), il Chiostro del Complesso Monumentale di San Francesco (Cuneo) i siti di Augusta Bagiennorum e Sarmarti a Salmour (Unione dei Comuni del Fossanese) e i percorsi lungo il Fiume Stura e i Canali Bealera Maestra e Sarmassa (Unione dei Comuni del Fossanese). “Cultura e resilienza” si innesta in una ulteriore serie di interventi promozionali quali l’istituzione del Festival iInternazionale del Cinema Archeologico di Cuneo, la stesura di un taccuino archeologico e due illustrazioni paesaggistiche del cambiamento ambientale e vari eventi inaugurali volti a presentare i passi avanti svolti.

    Il concorso fotografico “Cultura e resilienza”

    Il concorso fotografico transfrontaliero “Cultura e resilienza” mira a esplorare attraverso le immagini la profonda e a tratti complessa relazione tra ambiente e crescita umana. Gli scatti così realizzati dovranno dunque catturare le impronte indelebili lasciate dall’uomo sul territorio al fine di narrare storie di resilienza e innovazione, cultura e paesaggio.

    Il contest è aperto gratuitamente a fotografi amatoriali di tutte le età e residenti sul territorio progettuale, che sino al prossimo venerdì 31 maggio potranno prendervi parte secondo le modalità stabilite dal regolamento. Sarà possibile candidare una unica fotografia a colori o in bianco e nero sia per la categoria “Ragazzi” sia per la categoria “Adulti”.

    Una giuria di esperti transfrontalieri selezionerà poi le 40 opere migliori secondo i criteri di attinenza alla tematica del concorso e alle finalità del progetto, originalità ed efficacia, rilevanza culturale e didattica. Dopo la comunicazione telematica dei risultati, gli scatti verranno esposti durante la mostra fotografica di Palazzo Lucerna di Rorà (Bene Vagienna, Cuneo) il prossimo 29 sabato giugno; tre medesima giornata sarà peraltro occasione di presentare l’iniziativa ai partner nonché ai responsabili del Festival iInternazionale del Cinema Archeologico di Cuneo.

    LEGGI ANCHE Un accordo per la valorizzazione dei forti e dei sentieri dell’entroterra di Genova

    Featured Interreg
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il territorio verde Ma Mountanha dei Champlas in Piemonte (c) Cristina Bruno Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    “Ma Mountanha”, concorso fotografico per i Champlas delle Alpi piemontesi

    18 Giugno 2025
    Il Parco nazionale di Port-Cros, coinvolto nel progetto “Oceamp” per gli oceani tra Mediterraneo e Pacifico, Le Parc national de Port-Cros, partie du projet « Oceamp » pour la sauvegarde des océans entre Méditerranée et Pacifique (c) Région Sud
    Ambiente e territorio

    1,8 milioni di euro per la tutela degli oceani tra Mediterraneo e Pacifico

    18 Giugno 2025
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025 (c) Provincia di Cuneo
    Alpi del sud e Provenza

    Colle dell’Agnello tra Italia e Francia riapre il 27 giugno, o forse il 20

    18 Giugno 2025
    La rete transfrontaliera per l’inquinamento da rifiuti nelle Alpi, Le réseau transfrontalier pour la pollution par les déchets dans les Alpes (c) France Italie Alcotra - Francia Italia Alcotra, Facebook
    Ambiente e territorio

    “ClimAlp”: una rete transfrontaliera per salvare le Alpi dai rifiuti

    17 Giugno 2025
    Alpine Space Map (c) Interreg Alpine Space
    Alpi del nord e Rodano

    Scadenza del terzo bando Alpine Space al 10 luglio

    17 Giugno 2025
    Du grand saint bernard, vers le valais et la combe de barasson (c) cc by sa 2 0 eric huybrechts
    Ambiente e territorio

    Parco eolico del Gran San Bernardo, per il momento è sospeso

    17 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il rendering del progetto di Cesana Torinese / Le rendering des projets à Cesana Torinese (c) comune di Cesana Torinese

    Dalle Olimpiadi di Torino 2006, il futuro degli impianti di Cesana e Pragelato

    12 Giugno 2025
    Il territorio verde Ma Mountanha dei Champlas in Piemonte (c) Cristina Bruno Nos Alpes

    “Ma Mountanha”, concorso fotografico per i Champlas delle Alpi piemontesi

    18 Giugno 2025
    Il Parco nazionale di Port-Cros, coinvolto nel progetto “Oceamp” per gli oceani tra Mediterraneo e Pacifico, Le Parc national de Port-Cros, partie du projet « Oceamp » pour la sauvegarde des océans entre Méditerranée et Pacifique (c) Région Sud

    1,8 milioni di euro per la tutela degli oceani tra Mediterraneo e Pacifico

    18 Giugno 2025
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025 (c) Provincia di Cuneo

    Colle dell’Agnello tra Italia e Francia riapre il 27 giugno, o forse il 20

    18 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.