Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Un accordo per la valorizzazione dei forti e dei sentieri dell’entroterra di Genova
    Cultura e patrimonio

    Un accordo per la valorizzazione dei forti e dei sentieri dell’entroterra di Genova

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino26 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Parco delle mura, entroterra di Genova; Parco delle mura, arrière-pays de Gênes (fonte/source: Wikimedia Commons, AgneGe, CC BY-SA 4.0)
    Parco delle mura, entroterra di Genova; Parco delle mura, arrière-pays de Gênes (fonte/source: Wikimedia Commons, AgneGe, CC BY-SA 4.0)

    Sono il territorio montano dell’entroterra di Genova in generale e i numerosi tra forti antichi e sentieri sterrati su di esso disseminati i dedicatari dell’accordo siglato lo scorso martedì 16 aprile tra Comune, Città Metropolitana e Regione Liguria. Nel dettaglio saranno previsti interventi di riqualificazione della rete escursionistica del genovesato nonché attività di promozione e informazione rivolte al grande pubblico.

    Forti e sentieri dell’entroterra di Genova

    La nuova intesa è volta a realizzare azioni congiunte tra enti pubblici e privati per la gestione e la pubblicizzazione di numerosi e differenti punti di interesse dell’entroterra di Genova. Tra questi figurano il cosiddetto Parco delle mura, con il sistema di fortezze e la cinta muraria della città, oltre che i percorsi di collegamento tra il capoluogo ligure e il Parco naturale regionale dell’Antola; contemplate anche azioni sulla cosiddetta “Via dell’acqua”, sentiero in fase di sviluppo che dall’acquedotto storico conduce sino al Parco naturale regionale di Portofino, e sull’Alta via dei Monti liguri che lega il Monte Faiallo e il Passo della Forcella.

    Sotto la guida della Direzione idrogeologia e geotecnica, espropri e vallate del Comune di Genova, sarà anzitutto effettuato un primo censimento degli itinerari locali nonché delle loro criticità e urgenze di riqualificazione. Previa pianificazione, questi saranno poi sottoposti a lavori di recupero idrogeologico e paesaggistico nonché di installazione di apposita segnaletica didattica e informativa. Inoltre, al fine di invogliare il pubblico a una fruizione consapevole e conosciuta, saranno organizzati escursioni guidate ed eventi dedicati che vedranno coinvolti anche i centri artigianali e le aziende a vocazione enogastronomica delle vallate.

    Prerogative di valorizzazione nelle Nostre Alpi

    La valorizzazione di forti di valore storico e sentieri di scoperta naturalistica non è una prerogativa solitamente dell’entroterra di Genova bensì si estende con azioni similari anche al resto del territorio delle Nostre Alpi.

    Ne è un valido esempio il progetto Interreg Francia-Italia Alcotra 2021/2027 “TransiT”, incentrato proprio sulla ristrutturazione e sulla promozione delle tre fortezze del comune valdostano di Bard e dei comuni savoiardi di Avrieux e Aussois. Grazie a un budget complessivamente pari a 2.865.000 euro, le tre costruzioni storiche progettate nel XIX secolo dall’ingegnere Francesco Antonio Olivero saranno sottoposte a recupero artistico e risistemazione strutturale oltre che ad azioni di ridestinazione socio-culturale.

    Una ulteriore iniziativa in materia di tutela e diffusione del patrimonio fortificato italo-francese è rappresentata dal progetto “Cognitio fort”, finanziato per 2.047.488 euro in seno al medesimo programma Interreg Alcotra 2021/2027. Con uno sguardo più scientifico e una scala transfrontaliera, esso vuole ristrutturare e riaprire alcune delle centinaia di strutture militari difensive site tra le Alpi Marittime e l’Unione Montana Valle Stura; grazie alla collaborazione con gli altri partner, ovverosia il Parco nazionale del Mercantour e l’ente di gestione Aree protette Alpi Marittime, esso punta a dare una seconda vita a opere altrimenti abbandonate trasformandole in punti di riferimento di una offerta turistica di qualità e accessibile anche alla disabilità.

    LEGGI ANCHE Canton Vallese: riapre al pubblico il Musée valaisan des Bisses

    Featured Interreg
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Angelo Conterno, vincitore della Vuelta del 1956, in mostra a Torino, un estratto dalla locandina (c) Città metropolitana di Torino
    Cultura

    Gli storici campioni di Torino alla Vuelta spagnola, una mostra

    12 Luglio 2025
    La filigrana di Campo Ligure, Le filigrane de Campo Ligure (c) CC BY-SA 4.0, Simone Piombo, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Il rilancio della filigrana e il futuro di argento di Campo Ligure

    12 Luglio 2025
    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it
    Cultura e patrimonio

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science
    Economia

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684
    Cultura

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Angelo Conterno, vincitore della Vuelta del 1956, in mostra a Torino, un estratto dalla locandina (c) Città metropolitana di Torino

    Gli storici campioni di Torino alla Vuelta spagnola, una mostra

    12 Luglio 2025
    La filigrana di Campo Ligure, Le filigrane de Campo Ligure (c) CC BY-SA 4.0, Simone Piombo, Wikimedia Commons

    Il rilancio della filigrana e il futuro di argento di Campo Ligure

    12 Luglio 2025
    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.