Svizzera romanda e Ticino
Sono ogni anno più di 13 mila i concorrenti che si iscrivono alla gara, suddivisa nelle cinque categorie di “Maratona”, “Semimaratona” e “10 chilometri” in versione walking e nordic-walking.
La misura, approvata dal Consiglio federale lo scorso mercoledì 16 ottobre, entrerà in vigore a decorrere dal 1° gennaio del 2025 e concernerà un incremento di 40 centesimi.
I viaggiatori potranno dunque importare in esenzione da imposta merci destinate all’utilizzo privato sino a 150 franchi svizzeri al giorno e per persona.
Questo consente il cosiddetto cabotaggio, ovverosia la possibilità per i passeggeri potranno salire e scendere dai mezzi da ambedue i lati del confine.
L’evento si è svolto la scorsa domenica 20 ottobre presso l’arena Croix-Noire di Aosta e ha chiamato a raccolta appassionati provenienti da Piemonte e Cantone del Vallese.
Anche la frontiera tra Italia e Svizzera, appena sotto la cima del Monte Cervino tra Zermatt (Canton Vallese) e Valtournenche (Valle d’Aosta), sarà modificata a causa dello scioglimento dei ghiacciai.
Lungo la giornata di domenica 13 ottobre si voterà per la legislatura 2025/2028 di tutti i Comuni del Cantone.
In Svizzera l’iniziativa è stata introdotta a Crans Montana, Zermatt e Verbier (Canton Vallese) ma anche St-Moritz e Flims-Laax (Cantone dei Grigioni).
Alcune delle giornate sono state annullate per via dell’insorgenza in alcuni animali della febbre catarrale cosiddetta bluetongue.
Nella nottata tra venerdì 11 e sabato 12 ottobre anche il Traforo a collegamento tra Valle d’Aosta e Cantone del Vallese sarà inaccessibile per test al sistema di ventilazione.
Nella giornata di domenica 6 ottobre scorsa a guidare la manifestazione è stato il fil rouge “Musica e festa”.
Il servizio sarà attivo dal prossimo sabato 12 ottobre e sino alla prossima domenica 17 novembre sulla tratta della storica ferrovia Vigezzina-Centovalli.
Sono interessate dal trasferimento, che terrà in conto aspetti economici e logistici, le zone della Testa Grigia, del Rifugio Carrel e della Gobba di Rollin.
La regolazione inizia quest’anno tre mesi prima rispetto all’anno passato e non si chiuderà che il prossimo venerdì 31 gennaio 2025.