Valle d’Aosta
“A Tavola” è un evento al colle del Piccolo San Bernardo dedicato al patrimonio culinario della Haute Tarentaise e delle regioni savoiarde.
Dopo il 2025, bisognerà vedere dove sarà la Festa delle Alpi: il luogo naturale è il Monginevro, con molti interesse di cooperazione in gioco
Il traforo del Monte Bianco, a canna unica, chiude per tre mesi e mezzo per lavori fino al 12 dicembre 2025 per il secondo cantiere-test
Secondo Hervé Gaymard, l’idea è di coinvolgere l’intera frontiera e di continuare la Festa delle Alpi, con il suo grande successo di pubblico
La seconda Festa delle Alpi al colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto 2025 in qualche immagine, tra spettacoli, musica e incontri
Con il ritorno a scuola per l’anno 2025-2026, la Francia, con una riforma, intende rafforzare le competenze fondamentali degli studenti
Per la stagione 2025‑26, l’Ikon Pass offrirà accesso a cinque comprensori, da Courmayeur al Cervino, da La Thuile al Monterosa e a Pila
Il Colle del Piccolo San Bernardo si chiude in anticipo di quasi due mesi per ricostruire un muro a sostegno della strada versante francese
A Ététrad, il clima è totalmente contemporaneo, ben radicato nella cultura e nella tradizione e la gente balla davanti al palco
Le vacanze autunnali sono di una o due settimane e inducono le famiglie a viaggiare per weekend lunghi specie nelle zone vicine
I 70 anni del gruppo della Chamoschire a Saint-Gervais, nell’Alta Savoia, con altri gruppi tradizionali, Le Velay e la Clicca di Aosta
Caterina Pizzato ripercorre il viaggio e il racconto della scrittrice Matilde Serao, di Napoli, sulla Valle d’Aosta, tra il 1892 e il 1908
Il Colle del Moncenisio ospita la seconda edizione della Fête des Alpes, dopo la prima che si è tenuta al Piccolo San Bernardo nel 2024
Il progetto INCIT Climate Camp coinvolge 30 giovani italiani e francesi, tra ottobre 2025 e febbraio 2026, per realizzare due cortometraggi