Valle d’Aosta
Questa tradizionale zuppa della Valpelline è preparata con pane, Fontina DOP e brodo di carne insaporito da carote, cipolle e cavolo verza bianco.
I trafori del Monte Bianco e del Fréjus stanno sperimentando un traffico molto elevato per il ponte dell’Ascensione
Le intense nevicate della primavera hanno costretto a rimandare i piani per il collegamento transfrontaliero da venerdì 10 maggio a martedì 21 maggio.
Soggetto di Nora Demarchi diretto dal regista Leandro Picarella e prodotto da Luca Bich, esso sarà proiettato nelle sale cinematografiche di tutta Italia lungo il prossimo mese.
Il progetto Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 prevede il coinvolgimento di dieci realtà provenienti da Valle d’Aosta, Savoia e Alta Savoia nello sviluppo di progetti congiunti e percorsi di formazione al fianco di professionisti locali e giovani esperti.
Il forno di Chamois è stato premiato a ottobre 2023 per il migliore pane nero creativo nell’ambito della Festa transfrontaliera del Pan Ner.
Questa competizione ciclistica nata nel 1970 è una sorta di equivalente del Giro d’Italia per la categoria dilettanti under 23.
L’occasione è quella delle “Journées du réseau des Alliances françaises d’Italie”, in programma nel capoluogo sino a sabato 27 aprile.
L’iniziativa Interreg Spazio Alpino mira ad aumentare la capacita di attrattiva delle regioni coinvolte a fronte di spopolamento e declino economico.
La biografia di Yves Ballu narra del calvario vissuto dai due giovani alpinisti dopo essere stati colpiti e intrappolati da una tempesta a 4 mila metri di quota.
Lungo le quindici settimane di rifacimento di due porzioni di volta di 300 metri ciascuna, la data di scadenza di tutti gli abbonamenti sarà prorogata di ulteriori quattro mesi.
La serata del 18 aprile di Montagna in Scena presenta una serie di quattro nuovi film-documentario, di cui uno dedicato alla Grandes Jorasses
Il progetto Interreg-Alcotra Italia-Francia 2017/2020 ha voluto valorizzare la vocazione vitivinicola di Valle d’Aosta, Piemonte, Savoia e Alta Savoia.
Dopo una mattinata di conferenze e seminari circe la tematica della cooperazione regionale e internazionale, nel pomeriggio i partecipanti avranno l’opportunità di visitare alcuni siti imprenditoriali locali.