Valle d’Aosta
La corsa di andata partirà da Aosta alle 6:00 per raggiungere Torino Porta Susa alle 7:45; il ritorno è previsto alle 8:07 dalla medesima stazione con arrivo invece a Verrès alle 9:10.
Due delegazioni dei comuni di Valle d’Aosta e dell’Ain si incontreranno nel fine settimana tra sabato 13 e domenica 14 aprile.
Tale periodo prolungato di interruzione alla circolazione sarà funzionale a eseguire l’ultima fase del rifacimento della soletta nella sezione centrale.
Il “bacino di vita” è un concetto ampiamente diffuso nelle politiche di assetto del territorio in Francia e nel dibattito italiano
La tematica sarà affrontata da autorevoli relatori italiani, francesi e svizzeri nel pomeriggio del prossimo lunedì 8 aprile.
Il programma Alcotra finanzia progetti di cooperazione territoriale sin dagli anni 90
L’iniziativa consiste nel sondare la vulnerabilità dei territori e nel trovare strategie di gestione e adattamento ai cambiamenti climatici.
I confini del Monte Bianco sono oggetto di discussione e dibattito tra Italia e Francia sin dal lontano 1988.
Il Magic Skipass permette di sciare a un costo di 100 euro sui 1.426 chilometri di piste servite da 417 impianti di risalita dei piccoli comprensori della regione.
La mostra, allestita al Castello Gamba di Châtillon dallo scorso giovedì 28 marzo e sino alla prossima domenica 16 giugno, racconta quella penombra dove “non si distingue un cane da un lupo”.
Lo statuto della Corsica si colloca su un percorso di molti anni, segnato da conflitti ma anche da fasi negoziali e di consultazione
Centinaia di studenti sono stati coinvolti nella “Dictée du Tour”, la prova di dettato per avvicinare i più giovani allo sport e promuovere la conoscenza delle lingue straniere.
Ad aggiudicarsi la vittoria sono stati Joseph-Gabriel Rivolin e l’Académie Saint-Anselme; terzo posto invece per Leo Sandro Di Tommaso.
Il giovane ha vinto una borsa di studio da 2.500 euro offerta dal Consiglio regionale per un percorso di alta formazione o uno stage all’estero.